• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Nautica da diporto: in sperimentazione il nuovo SISTE, a regime dall’1 settembre
DIPORTO

Nautica da diporto: in sperimentazione il nuovo SISTE, a regime dall’1 settembre

Redazione
9 Aprile 2019

Al via da aprile la sperimentazione di 5 mesi del nuovo Sistema Telematico Centrale della nautica da diporto (SISTE)  presso la direzione competente del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e gli sportelli telematici del diportista.

Istituito con il DpR 152/2018, il nuovo sistema voluto dal Mit si propone di realizzare la progressiva informatizzazione della tenuta dei Registri di iscrizione delle imbarcazioni e navi da diporto e la digitalizzazione del rilascio dei documenti di navigazione delle stesse; procedure, svolte presso gli Uffici marittimi periferici e presso gli Uffici periferici della Motorizzazione, fino ad ora registrate su registri cartacei.

Il nuovo SISTE istituirà un Archivio Telematico Centrale (ATCN), un apposito Ufficio di Conservatoria Centrale delle unità da diporto (UCON) e uno Sportello Telematico del diportista (STED) attivabile mediante collegamento con il CED della Motorizzazione all’interno del Portale dell’Automobilista nella Sezione “Navigli”.

Durante la fase di sperimentazione, che si concluderà il 31 agosto 2019, le Capitanerie di Porto, gli Uffici Circondariali Marittimi e gli Uffici della Motorizzazione Civile avranno l’onere a trasferire i dati contenuti nei Registri cartacei relativi alle Unità da diporto immatricolate all’UCON entro il 31 agosto.

Il  sistema entrerà a regime dal 1 settembre 2019 e l’inserimento completo di tutti i dati di proprietà navale provenienti dai Registri periferici dovrà essere ultimato entro il 1 gennaio 2021.

  • mare
  • ministero dei trasporti e delle infrastrutture
  • nautica da diporto
  • SISTE
  • sistema telematico centrale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Accordo Ue su carburanti sintetici, Federauto Trucks&Van: Bio-LNG soluzione percorribile per camion e bus
CAMION
Accordo Ue su carburanti sintetici, Federauto Trucks&Van: Bio-LNG soluzione percorribile per camion e bus
L'Unione europea ha raggiunto un accordo con la Germania per l'uso degli e-fuels per le automobili dopo il 2035 (ne…
27 Marzo 2023
  • energie rinnovabili
  • mobilità sostenibile
L’Europa salva i motori endotermici ma l’Italia rischia di restare indietro
Regole
L’Europa salva i motori endotermici ma l’Italia rischia di restare indietro
C’è fermento intorno alla data X, quella fissata per lo stop ai motori endotermici al 2035. E, nelle sedi delle…
24 Marzo 2023
  • auto elettriche
  • automotive