• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
MOBILITÀ

Vicenza guida il progetto SOLEZ per una mobilità più sostenibile

Redazione T-I
27 Aprile 2016
  • copiato!

Il Comune di Vicenza, attraverso l’assessorato alla progettazione e sostenibilità urbana, si è aggiudicato il progetto “SOLEZ – Smart sOlutions supporting Low Emission Zones and other low-carbon mobility policies in EU cities” nell’ambito del programma europeo “Interreg – Central Europe”.

Il progetto, presentato nel contesto dell’Asse Prioritario 2 – “Cooperare nelle strategie di riduzione delle emissioni di carbonio – azione 2.3 Migliorare le capacità di pianificazione della mobilità in aree urbane funzionali per ridurre le emissioni di CO2”, avrà durata triennale a partire da giugno 2016.

Riunirà 10 città ed enti, tra cui il Comune di Vicenza, che lavoreranno assieme per trovare soluzioni di mobilità a basse emissioni di carbonio in modo da migliorare le strategie di programmazione e sviluppare servizi intelligenti e prodotti che rispettino il concetto di Low Emission Zone (LEZ – zona ZTL) nelle aree urbane.

“È una grande soddisfazione aver ottenuto questo importante finanziamento da parte dell’Unione Europea – ha dichiarato l’assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Dalla Pozza –. Ciò conferma ancora una volta la capacità del Comune di ideare progetti di respiro europeo nella promozione della mobilità urbana sostenibile e, in particolare, soluzioni innovative nella gestione del traffico nelle ZTL al fine di ridurre gli svantaggi derivanti dalle restrizioni della circolazione per le persone che vivono, lavorano o visitano il nostro bellissimo centro storico, protetto come patrimonio dell’umanità. Tra gli obiettivi che l’amministrazione cercherà di perseguire vi sarà anche la valorizzazione di “Veloce”, che consegna con mezzi elettrici le merci all’interno della ZTL, e che rappresenta un’esperienza unica in Italia, che vorremmo far conoscere anche agli altri paesi che partecipano al progetto”.

Il progetto SOLEZ, per il quale il budget complessivo è stato stimato in 2.095.460 euro, prevede un contributo per il Comune di Vicenza di 348 mila euro, coperti per l’80% dall’agenzia europea e per il restante 20% dal Fondo di Rotazione Nazionale.

Al progetto prenderanno parte il Comune di Vicenza, in qualità di coordinatore, insieme ad altri 9 città ed enti: per l’Italia, il Comune di Torino; per la Croazia, il Comune di Dubrovnik e l’Università di Zagabria, Faculty of Mechanical Engineering and Naval Architecture; per la Repubblica Ceca, il Centro di Ricerca sui Trasporti e il ROPID – Regional Organiser of Prague Integrated Transport; per l’Austria il Comune di Graz; per l’Ungheria il Pannon Business Network Association; per la Polonia, il Comune di Danzica, per la Slovacchia, il Comune di Zilina.

Tra le soluzioni che verranno proposte nell’ambito delle azioni pilota ci saranno servizi avanzati per il parcheggio intelligente (con uso di ICT) in tutte le città; servizi a valore aggiunto per aumentare l’attrattiva delle zone ZTL in tutte le città; strumenti ICT per la pianificazione del trasporto pubblico grazie all’incremento di bus elettrici nelle città in cui la mobilità pubblica con mezzi elettrici è già presente.

  • mobilità sostenibile
  • mobilità elettrica

Continua a leggere

AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
AUTO
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
Sul piatto 23 milioni di euro per promuovere la mobilità sostenibile: il bando resterà aperto dal 3 aprile al 31…
AUTOBUS
TPL, 8 macro-trend della mobilità del futuro: il report di RATP DEV
Otto tendenze plasmeranno da qui al 2030 il campo della mobilità a livello mondiale: il report della società francese RATP…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In MOBILITÀ

Viabilità
A13 BOLOGNA-PADOVA: AL VIA LA FASE CONCLUSIVA DEI LAVORI DEL PONTE SUL CANALE POAZZO TRA OCCHIOBELLO E VILLAMARZANA ROVIGO SUD
A13 BOLOGNA-PADOVA: AL VIA LA FASE CONCLUSIVA DEI LAVORI DEL PONTE SUL CANALE POAZZO TRA OCCHIOBELLO E VILLAMARZANA ROVIGO SUDRoma,…
14 Maggio 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: AGGIORNAMENTO ORARIO CHIUSURA NOTTURNA STAZIONE DI CASERTA NORD
A1 MILANO-NAPOLI: AGGIORNAMENTO ORARIO CHIUSURA NOTTURNA STAZIONE DI CASERTA NORDRoma, 14 maggio 2025 - Sulla A1 Milano-Napoli, è stato aggiornato…
14 Maggio 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: CHIUSA STANOTTE LA STAZIONE DI TERRE DI CANOSSA CAMPEGINE IN MODALITA’ ALTERNATA
A1 MILANO-NAPOLI: CHIUSA STANOTTE LA STAZIONE DI TERRE DI CANOSSA CAMPEGINE IN MODALITA' ALTERNATARoma, 14 maggio 2025 - Sulla A1…
14 Maggio 2025
Viabilità
A14 BOLOGNA-TARANTO: AGGIORNAMENTO AL PROGRAMMA DELLE CHIUSURE PER UNA NOTTE DELLA STAZIONE DI CATTOLICA
A14 BOLOGNA-TARANTO: AGGIORNAMENTO AL PROGRAMMA DELLE CHIUSURE PER UNA NOTTE DELLA STAZIONE DI CATTOLICARoma, 14 maggio 2025 - Sulla A14…
14 Maggio 2025
Viabilità
A9 LAINATE-COMO-CHIASSO: CHIUSO PER UNA NOTTE IL TRATTO ORIGGIO-LOMAZZO NORD IN DIREZIONE COMO
A9 LAINATE-COMO-CHIASSO: CHIUSO PER UNA NOTTE IL TRATTO ORIGGIO-LOMAZZO NORD IN DIREZIONE COMORoma, 14 maggio 2025 - Sulla A9 Lainate-Como-Chiasso,…
14 Maggio 2025
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO