• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Sistema di allarme pubblico IT-Alert: cosa è, come funziona, l’impatto sul settore dei trasporti
MOBILITÀ

Sistema di allarme pubblico IT-Alert: cosa è, come funziona, l’impatto sul settore dei trasporti

Dal 28 giugno 2023 iniziano i test nelle Regioni: ecco come anche i trasportatori riceveranno informazioni tempestive

Marta Bettini
28 Giugno 2023
  • copiato!

L’Italia si sta dotando di un sistema di allarme pubblico nazionale, IT-alert, che informa direttamente i cittadini in caso di gravi emergenze in corso o imminenti.

IT-Alert consente di informare rapidamente le persone che si trovano nella zona interessata dall’emergenza o dall’evento calamitoso. 

L’avviso arriva direttamente sul proprio cellulare è quindi necessario che  il telefono sia acceso e connesso alla rete di telefonia mobile.

La fase di sperimentazione del sistema di allarme pubblico è iniziata oggi 28 giugno 2023.

La Direttiva del 7 febbraio 2023 del Ministro della protezione civile e delle politiche del mare prevede, nell’ambito delle competenze del Servizio nazionale della protezione civile, sei casi nei i quali IT-Alers invierà gli allarmi:

  • maremoto generato da un sisma;
  • collasso di una grande diga; 
  • attività vulcanica, relativamente ai vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli;
  • incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica;
  • incidenti rilevanti in stabilimenti soggetti al decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105 (Direttiva Seveso); 
  • precipitazioni intense

Calendario dei test regionali:

  • 28 giugno Toscana; 
  • 30 giugno Sardegna; 
  • 5 luglio Sicilia; 
  • 7 luglio Calabria;  
  • 10 luglio Emilia-Romagna;

Entro la fine del 2023 verranno effettuati i test nelle altre Regioni e nelle Province Autonome di Bolzano e Trento. 

IT-Alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale, avrà inoltre un impatto positivo nel settore dei trasporti. 

Fornirà informazioni tempestive agli operatori e ai passeggeri durante le emergenze, consentendo decisioni informate e misure di sicurezza tempestive ed adeguate. 

Migliorerà anche la pianificazione e la gestione delle crisi nel settore dei trasporti, per il coordinamento delle operazioni di emergenza, facilitando la collaborazione tra infrastrutture, minimizzando gli impatti negativi sul sistema di trasporto merci.

 

Foto fonte Dipartimento della Protezione Civile-Presidenza del Consiglio dei Ministri  
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In MOBILITÀ

Viabilità
A4 MILANO-BRESCIA: CHIUSURE NOTTURNE USCITA STAZIONE DI SERIATE
A4 MILANO-BRESCIA: CHIUSURE NOTTURNE USCITA STAZIONE DI SERIATERoma, 11 maggio 2025 - Sulla A4 Milano-Brescia, sarà chiusa la stazione di…
11 Maggio 2025
Viabilità
TANGENZIALE DI BOLOGNA: RIAPERTO IL TRATTO COMPRESO TRA LO SVINCOLO 3 RAMO VERDE E L’USCITA 4 VIA DEL TRIUMVIRATO IN DIREZIONE BOLOGNA SAN LAZZARO
TANGENZIALE DI BOLOGNA: RIAPERTO IL TRATTO COMPRESO TRA LO SVINCOLO 3 RAMO VERDE E L’USCITA 4 VIA DEL TRIUMVIRATO IN…
10 Maggio 2025
Viabilità
TANGENZIALE DI BOLOGNA: TEMPORANEMANTE CHIUSO IL TRATTO COMPRESO TRA LO SVINCOLO 3 RAMO VERDE E L’USCITA 4 VIA DEL TRIUMVIRATO IN DIREZIONE BOLOGNA SAN LAZZARO
TANGENZIALE DI BOLOGNA: TEMPORANEMANTE CHIUSO IL TRATTO COMPRESO TRA LO SVINCOLO 3 RAMO VERDE E L’USCITA 4 VIA DEL TRIUMVIRATO…
10 Maggio 2025
Giro d’Italia 2025 a Tirana strade chiuse
MOBILITÀ
Giro d’Italia 2025 a Tirana strade chiuse
Ecco le strade chiuse, divieti di sosta, orario e dove vedere il Giro d'Italia a Tirana il 10 maggio 2025
10 Maggio 2025
  • biciclette
  • strade chiuse
  • giro d'Italia
Viabilità
A14 BOLOGNA-TARANTO: CHIUSURE NOTTURNE DEL TRATTO MOTTOLA CASTELLANETA-ALLACCIAMENTO SS7 APPIA IN ENTRAMBE LE DIREZIONI
A14 BOLOGNA-TARANTO: CHIUSURE NOTTURNE DEL TRATTO MOTTOLA CASTELLANETA-ALLACCIAMENTO SS7 APPIA IN ENTRAMBE LE DIREZIONIRoma, 10 maggio 2025 - Sulla A14…
10 Maggio 2025
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata