• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Codice della strada: ecco tutte le novità approvate dal Consiglio dei Ministri
Regole

Codice della strada: ecco tutte le novità approvate dal Consiglio dei Ministri

Multe fino a 2.600 euro per chi usa il cellulare

Claudia Montoneri
18 Settembre 2023
  • copiato!

Il Consiglio dei Ministri (Cdm) ha dato il via libera al disegno di legge delega per la modifica del Codice della Strada e l’implementazione di nuove norme sulla sicurezza stradale.

Questo pacchetto di misure, originariamente presentato a giugno, è stato oggetto di attenta valutazione da parte della Conferenza unificata, che ha espresso il proprio parere favorevole e ha proposto alcune modifiche.

Prevista una definizione stringente sulle specifiche tecniche degli apparecchi e sul loro posizionamento.

Inasprite le sanzioni per l’uso del cellulare alla guida

Per l’uso dei cellulari alla guida si punta all’inasprimento della sanzione pecuniaria, che passa dalla fascia 165-660 euro a 422-1.697 euro, con sospensione della patente di guida da quindici giorni a due mesi fin dalla prima violazione.

In caso di recidiva nel biennio, oltre alla sanzione accessoria della sospensione della patente da uno a tre mesi, già prevista dal Codice vigente, si prevede il pagamento di una somma da 644 a 2.588 euro, oltre ad una decurtazione dei punti dalla patente: 8 nell’ipotesi di prima violazione e 10 punti alla seconda violazione.

Nuove norme per gli autovelox e le multe per la sosta abusiva

Nell’ottica di regolamentare l’utilizzo degli autovelox, si va verso una definizione stringente sulle specifiche tecniche degli apparecchi e sul loro posizionamento.

Su richiesta dei sindaci si propone un incremento della sanzione amministrativa pecuniaria fino a 1.084 euro e la sospensione della patente di guida da quindici a trenta giorni, se la stessa persona commette la violazione dei limiti di velocità all’interno del centro abitato per almeno due volte nell’arco di un anno.

La Conferenza ha chiesto, poi, di incrementare le sanzioni pecuniarie in caso di sosta negli stalli dedicati ai disabili: per i ciclomotori e i motoveicoli a due ruote, a 165-660 euro (ora previste da euro 80 ad euro 328) e per i restanti veicoli a 330-990 (ora prevista tra euro165 ad euro 660).

Multe più aspre anche se si parcheggia nelle corsie riservati allo stazionamento e alla fermata degli autobus e di tutti i mezzi tpl: per i ciclomotori e i motoveicoli a due ruote tra 87 a 328 euro (ora tra 41-168 euro) e tra 165- 660 euro per i restanti veicoli (ora tra 87 a 344 euro).

Piste ciclabili e sicurezza stradale

Infine, la Conferenza unificata ha avanzato ulteriori proposte per migliorare la sicurezza stradale e promuovere la mobilità sostenibile. Tra queste, c’è l’intenzione di intervenire tramite regolamento per ampliare le strade adatte alla realizzazione di piste ciclabili.

Questa iniziativa mira a promuovere l’uso delle biciclette come mezzo di trasporto alternativo e a migliorare la qualità della vita nelle città italiane.

  • codice della strada
  • sicurezza stradale

Continua a leggere

Semaforo anti distrazione da smartphone. Installato il primo a Padova
Curiosità
Semaforo anti distrazione da smartphone. Installato il primo a Padova
Un fascio di luce proiettato sulle strisce zebrate avverte del pericolo
Multa per aria condizionata accesa in auto: proteste degli automobilisti
Regole
Multa per aria condizionata accesa in auto: proteste degli automobilisti
Il Ministero dei Trasporti interviene. La multa arriva fino a 444 euro: quando è vietata l'aria condizionata in auto?
Nuovo codice della strada: arriva la stretta su alcol e droghe
Regole
Nuovo codice della strada: arriva la stretta su alcol e droghe
Confermate anche le norme sui monopattini: introdotto obbligo di casco, targa e assicurazione
Il Governo blocca la legge regionale della Calabria sulle autorizzazioni NCC
Regole
Il Governo blocca la legge regionale della Calabria sulle autorizzazioni NCC
Rinviato, invece, l'esame del Decreto legge sulle patenti
Velocità in autostrada. Quando arriverà il limite a 150 km orari
Regole
Velocità in autostrada. Quando arriverà il limite a 150 km orari
Salvini ripropone il Piano sulla base dei dati Istat sugli incidenti.
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Regole

Roma, tornano le domeniche ecologiche. 19 novembre primo stop alla circolazione di auto e moto
MOBILITÀ
Roma, tornano le domeniche ecologiche. 19 novembre primo stop alla circolazione di auto e moto
Nella Fascia Verde sarà vietata la circolazione al traffico privato nelle fasce orarie 7,30-12,30 e 16,30-20,30
2 Ottobre 2023
  • divieti di circolazione
Trasporti: l’agenda delle Commissioni di Camera e Senato dal 2 all’8 ottobre 2023
Regole
Trasporti: l’agenda delle Commissioni di Camera e Senato dal 2 all’8 ottobre 2023
Diritto alla mobilità extraurbana, valorizzazione del sistema portuale nazionale e iniziative in materia di trasporto pubblico locale tra i temi…
2 Ottobre 2023
  • inquinamento
  • mobilità sostenibile
  • trasporto pubblico locale
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
CAMION
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
Scatta l'obbligo per i mezzi pesanti di installazione dei sistemi di rilevamento della presenza di pedoni e ciclisti
2 Ottobre 2023
  • divieti di circolazione
  • sensori angolo cieco
Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
CAMION
Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
La Federazione "ritiene tale provvedimento illegittimo sotto il profilo giuridico e inefficace relativamente all’obiettivo prefissato"
28 Settembre 2023
  • conftrasporto
  • fai
  • sensori angolo cieco
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
PORTI
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
La riforma proposta dalla Viceministra del MASE, Vania Gava, potrebbe accelerare l'impiego dei sedimenti e le opere del PNRR
28 Settembre 2023
  • assoporti
  • blue economy
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Camion frigo in fiamme e tamponamento tra tir: disagi sull’A10
CAMION
Camion frigo in fiamme e tamponamento tra tir: disagi sull’A10
Lunghe code a causa dei due incidenti lungo l'autostrada
3 Ottobre 2023
  • cronaca
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
LOGISTICA
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
Il corso è rivolto a rivolto a giovani laureati e a chi opera nell'ambito della filiera logistica e portuale
3 Ottobre 2023