• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Tachigrafo, dal 31 dicembre 2024 raddoppiano i dati da conservare per i controlli
CAMION

Tachigrafo, dal 31 dicembre 2024 raddoppiano i dati da conservare per i controlli

Il mancato rispetto delle nuove disposizioni per i controlli comporta sanzioni e il fermo del veicolo

Marta Bettini
23 Settembre 2024
  • copiato!

Dal 31 dicembre 2024 raddoppiano i dati del tachigrafo da conservare per i controlli della polizia su strada. Il mancato rispetto delle nuove disposizioni comporta sanzioni severe, incluso il fermo del veicolo.

Per i controlli al tachigrafo obbligo dei conducenti dei mezzi pesanti di avere a bordo del veicolo i dati riferiti ai 56 giorni antecedenti il giorno della guida e non più ai 28 giorni antecedenti ai fini dei controlli dal 31 dicembre 2024.

A partire dal 31 dicembre 2024, i conducenti di veicoli pesanti dovranno conservare il doppio dei dati relativi al tachigrafo. Questo significa che, anziché essere obbligati a portare con sé le registrazioni del tachigrafo dei 28 giorni precedenti, gli autisti dovranno conservare i dati del tachigrafo dei 56 giorni antecedenti alla guida.

La modifica è ‘dovuta all’entrata in vigore del Regolamento UE 1054, che costituisce parte del Primo Pacchetto Mobilità dell’Unione Europea.

Cosa cambia nei controlli al tachigrafo dal 31 dicembre 2024?

Attualmente, durante i controlli su strada, gli organi di polizia possono verificare i dati del tachigrafo riferiti ai 28 giorni precedenti, oltre al giorno stesso della guida. Dal 31 dicembre 2024, invece, gli ispettori potranno controllare i dati del tachigrafo relativi a un periodo di 56 giorni. Questo raddoppio ha lo scopo di migliorare la supervisione e il rispetto delle norme sul tempo di guida e di riposo dei conducenti.

Il Regolamento 1054 e il Primo Pacchetto Mobilità

Il Regolamento UE 1054, entrato in vigore il 20 agosto 2020, senza la necessità di recepimento da parte degli Stati membri, è uno dei tre provvedimenti che compongono il Primo Pacchetto Mobilità. Questo pacchetto introduce una serie di misure volte a migliorare la sicurezza stradale, garantire condizioni di lavoro più eque per i conducenti e armonizzare i controlli su strada nell’UE.

Le modifiche del Regolamento 1054 al tachigrafo

Estensione dei giorni di controllo del tachigrafo, infatti dal 31 dicembre 2024, i conducenti dovranno avere a bordo del veicolo i dati del tachigrafo per i 56 giorni antecedenti il giorno della guida, anziché i 28 giorni attualmente richiesti.

Il Regolamento UE 1054 si applica automaticamente in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea, senza la necessità di leggi nazionali per la sua attuazione.

L’estensione del periodo di controllo mira a garantire una maggiore trasparenza e tracciabilità dei tempi di guida e riposo, contrastando possibili violazioni. Questa misura si inserisce in un quadro normativo più ampio che promuove la sostenibilità e l’efficienza del trasporto su strada.

Tempistiche e sanzioni tachigrafo previste dal Regolamento 1054

Fino al 31 dicembre 2024, il periodo di controllo rimarrà invariato. Tuttavia, dal primo gennaio 2025, i controlli su strada si baseranno sui 56 giorni precedenti. Chi non rispetterà queste nuove disposizioni rischia sanzioni severe, inclusa l’ammenda e il fermo del veicolo.

Il raddoppio dei giorni di conservazione dei dati del tachigrafo è una delle principali novità del 2024 per il settore dell’autotrasporto. Con l’introduzione di queste nuove misure, l’UE punta a migliorare la sicurezza su strada. Vuole inoltre garantire una maggiore conformità alle normative, promuovendo condizioni di lavoro migliori per i conducenti.

Ricordiamo inoltre le novità per il controllo al tachigrafo degli autisti di camion e mezzi pesanti nel Decreto salva infrazioni.

Il Decreto salva infrazioni consente ai conducenti di camion e mezzi pesanti di recuperare documentazione mancante prima della chiusura del controllo, evitando così sanzioni per errori tecnici o documentali non imputabili direttamente al trasportatore. I dettagli in questo articolo.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il testo completo del Regolamento 1054 qui.

Continua a leggere: Tachigrafo, dal 1 gennaio 2025 obbligo di utilizzo per i trasporti internazionali

  • codice della strada
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • camion
  • controlli polizia
  • unione europea
  • nuovo codice della strada

Continua a leggere

Nuovi cartelli stradali da luglio 2025: cosa significano
CAMION
Nuovi cartelli stradali da luglio 2025: cosa significano
Perché cambiano i cartelli stradali, ecco cosa sapere
Codice della Strada: la patente ritirata non può essere inviata in formato digitale alla Prefettura
CAMION
Codice della Strada: la patente ritirata non può essere inviata in formato digitale alla Prefettura
Il Ministero dell’Interno chiarisce con una circolare la gestione della patente ritirata
Codice della Strada, tavolo tecnico al MIT per le istanze di medici e pazienti
MOBILITÀ
Codice della Strada, tavolo tecnico al MIT per le istanze di medici e pazienti
Il tavolo tecnico si concentrerà sulla promozione di un confronto tra le istituzioni per bilanciare il diritto alla salute, il…
Controlli polizia, documenti in formato digitale anche per l’autotrasporto
CAMION
Controlli polizia, documenti in formato digitale anche per l’autotrasporto
I documenti digitali devono essere conformi alle disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD)
Autovelox, omologazione e regole per evitare multe e ricorsi
CAMION
Autovelox, omologazione e regole per evitare multe e ricorsi
Censimento nazionale degli autovelox in uso su strade comunali, provinciali e statali
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Divieti mezzi pesanti luglio e agosto 2025 in Europa
CAMION
Divieti mezzi pesanti luglio e agosto 2025 in Europa
Ecco il calendario dei divieti con giorni e orari nei diversi Stati: cosa cambia per l’autotrasporto
23 Giugno 2025
  • calendario divieti
  • divieti mezzi pesanti
  • divieti di circolazione
  • divieti
  • strade chiuse
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • trasporti internazionali
  • europa
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
Autisti mezzi pesanti: patente e CQC, come verificare gratis il saldo punti rimasti
CAMION
Autisti mezzi pesanti: patente e CQC, come verificare gratis il saldo punti rimasti
Ecco perché è importante controllare il saldo punti patente e CQC
23 Giugno 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • camionisti
  • patente
  • patente camion
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • punti patente
Autotrasporto: software eCMR gratuito per documenti di trasporto e lettera di vettura digitale
CAMION
Autotrasporto: software eCMR gratuito per documenti di trasporto e lettera di vettura digitale
Open Logistics Foundation lancia il software gratuito per i documenti di trasporto digitali
23 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • lettera di vettura elettronica
  • lettera di vettura digitale
  • lettera di vettura
  • bolla
  • documenti
  • documenti di trasporto
  • eCMR
  • e-CMR
  • albo autotrasporto
Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
CAMION
Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
Scoperto dalla Polizia Stradale di Brindisi un sistema illecito per ottenere la patente CQC senza formazione
20 Giugno 2025
  • patente
  • patente camion
  • esami patente
  • patente di guida
  • patente mezzi pesanti
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • autista
  • camionisti
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
CAMION
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
Ecco la comunicazione ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)
20 Giugno 2025
  • bonus
  • bonus investimenti
  • transizione 4.0
  • credito d'imposta
  • beni strumentali
  • autotrasporto
  • logistica
  • ministero delle imprese e del Made in Italy
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata