• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Sospensione breve della patente con meno di 20 punti, come funziona?
CAMION

Sospensione breve della patente con meno di 20 punti, come funziona?

La durata della sospensione della patente varia in base ai punti residui

Marta Bettini
8 Ottobre 2024
  • copiato!

Sospensione breve della patente con meno di 20 punti, la durata della sospensione varia in base ai punti residui.

Il codice della strada ha introdotto molte novità, tra cui la sospensione breve della patente. La sospensione breve della patente è destinata a chi ha meno di 20 punti sulla patente e commette una delle infrazioni specifiche elencate nel regolamento del codice della strada. Come funziona la sospensione breve della patente e quando si applica?

Cos’è la sospensione breve della patente?

La sospensione breve della patente è applicata a chi ha già perso punti sulla patente e continua a infrangere il codice della strada. A differenza della sospensione tradizionale, la sospensione breve della patente prevede un periodo limitato in cui l’autista non può guidare, ma con una durata variabile a seconda della gravità dell’infrazione commessa e del punteggio residuo sulla patente

Quali infrazioni portano alla sospensione breve della patente?

Sono 23 le violazioni che possono portare alla sospensione breve della patente. Queste infrazioni sono considerate ad alto rischio per la sicurezza stradale e, se commesse da conducenti con meno di 20 punti sulla patente, portano automaticamente alla sospensione breve.

Vediamo quali sono:

  • circolare quando è stato intimato di non proseguire il viaggio per violazione dei periodi di guida o mancato rispetto dei periodi di riposo, giornalieri e settimanali;
  • divieto di inversione di marcia in alcune specifici casi;
  • divieto di sorpasso;
  • guida dopo aver assunto bevande alcoliche, con tasso inferiore a 0,5 g/l per conducenti cui è imposto in “tasso zero”;
  • mancata collocazione del triangolo per veicolo fermo, su autostrade o extraurbane principali;
  • mancata precedenza;
  • mancata precedenza ai pedoni;
  • mancato o irregolare uso del casco a bordo di ciclomotori e motoveicoli;
  • mancato o irregolare uso dei sistemi di ritenuta (per cui si intendono i supporti per tenere fermi e in sicurezza i seggiolini dei bambini) e dei dispositivi anti abbandono;
  • mancato rispetto della corsia di accelerazione e mancata precedenza sulle autostrade o strade extraurbane principali;
  • mancato rispetto del divieto di sosta o fermata, sulle autostrade o strade extraurbane principali;
  • mancato rispetto distanza di sicurezza tra veicoli che abbia provocato un sinistro con grave danno ai veicoli tale da determinare la revisione;
  • mancato rispetto delle regole sui passaggi a livello;
  • mancato rispetto dell’alt di un agente del traffico;
  • mancato uso luci prescritte durante la sosta, su autostrade o strade extraurbane principali;
  • retromarcia sulle autostrade o strade extraurbane principali, anche sulla corsia di emergenza;
  • semaforo che vieti la marcia (rosso);
  • senso vietato;
  • sorpasso a destra;
  • sorpasso vietato o effettuato senza rispettare le norme;
  • superamento di oltre il 20% del periodo di guida giornaliero massimo, o del tempo minimo di riposo, su autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose;
  • superamento di oltre il 20% del periodo di guida settimanale massimo, o del tempo minimo di riposo, su autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose;
  • uso del cellulare o di altri apparecchi durante la guida.

Durata della sospensione della patente in base ai punti

La durata della sospensione breve della patente varia in base ai punti residui del conducente: tra 10 e 19 punti la sospensione breve dura 7 giorni, con meno di 10 punti la sospensione dura 15 giorni.

In caso di incidente causato dall’infrazione, la durata della sospensione viene raddoppiata, portando la sospensione a 14 o 30 giorni.

Quando un autista commettere un’infrazione che porta alla sospensione breve della patente, l’agente effettua il ritiro immediato della patente e consegna un permesso temporaneo per riportare il veicolo in un luogo sicuro. La patente viene poi inviata all’anagrafe nazionale abilitati alla guida, dove sarà custodita fino alla fine del periodo. In alcuni casi, come per l’uso irregolare dei sistemi di ritenuta per bambini, la Prefettura può estendere il periodo di sospensione ordinaria.

Quali sono le multe per chi guida con la patente sospesa?

Guidare durante il periodo di sospensione breve della patente senza autorizzazione comporta della sanzioni, la multa può variare da 2.046 a 8.186 euro. In caso di recidiva, è prevista la revoca della patente e la confisca del mezzo.

È possibile richiedere un permesso speciale per guidare fino a 3 ore al giorno per motivi di lavoro o assistenza a persone disabili, ma solo se l’infrazione che ha portato alla sospensione non ha causato incidenti.

Continua a leggere: Bonus patente autotrasporto, aperto anche a stranieri residenti in Italia

  • codice della strada
  • patente
  • patente digitale
  • nuovo codice della strada
  • patente di guida

Continua a leggere

Controllo mezzi pesanti, dal 1 luglio 2025 arriva l’INSID in Repubblica Ceca
CAMION
Controllo mezzi pesanti, dal 1 luglio 2025 arriva l’INSID in Repubblica Ceca
Multe fino a 20.000 euro per i camionisti, ecco cosa cambia
Autisti mezzi pesanti, sospensione breve patente: nessuna sanzione senza fermo immediato e sui punti CQC
CAMION
Autisti mezzi pesanti, sospensione breve patente: nessuna sanzione senza fermo immediato e sui punti CQC
Codice della Strada: i chiarimenti nella Circolare del Ministero allegata
Nuovi cartelli stradali da luglio 2025: cosa significano
CAMION
Nuovi cartelli stradali da luglio 2025: cosa significano
Perché cambiano i cartelli stradali, ecco cosa sapere
Codice della Strada: la patente ritirata non può essere inviata in formato digitale alla Prefettura
CAMION
Codice della Strada: la patente ritirata non può essere inviata in formato digitale alla Prefettura
Il Ministero dell’Interno chiarisce con una circolare la gestione della patente ritirata
Codice della Strada, tavolo tecnico al MIT per le istanze di medici e pazienti
MOBILITÀ
Codice della Strada, tavolo tecnico al MIT per le istanze di medici e pazienti
Il tavolo tecnico si concentrerà sulla promozione di un confronto tra le istituzioni per bilanciare il diritto alla salute, il…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
CAMION
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
FAI-Conftrasporto: l’autotrasporto chiede la neutralità tecnologica per i mezzi pesanti
17 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • paolo uggè
  • conftrasporto
  • fai
  • FAI-Conftrasporto
  • mezzi pesanti
  • unione europea
  • protesta
  • transizione
  • camion
  • normativa
  • norme
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
CAMION
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
Come funziona il controllo a distanza del tachigrafo e cosa devono sapere gli autisti
17 Luglio 2025
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • polizia
  • controlli polizia
  • multe
  • sanzione
  • multa
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • controllo mezzi pesanti
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
CAMION
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
La nuova area è esclusiva per mezzi pesanti, ecco dove e quando sarà attiva
17 Luglio 2025
  • area sosta
  • parcheggi
  • parcheggio
  • aree sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • autista
  • mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Autotrasporto, tutela privacy lavoratori e autisti per geolocalizzazione e controllo a distanza
CAMION
Autotrasporto, tutela privacy lavoratori e autisti per geolocalizzazione e controllo a distanza
Golia360: l’autotrasporto ha bisogno nuove norme per utilizzare strumenti tecnologici nel rispetto dei diritti di lavoratori e autisti
17 Luglio 2025
  • ccnl
  • ccnl trasporti logistica spedizioni
  • lavoro
  • lavoratori
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • autista
  • camionista
  • camionisti
  • geolocalizzazione
  • controllo a distanza
  • Golia360
  • cnel
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • privacy
Incentivi trasporti e logistica, contributi alle imprese fino al 100% con il nuovo bando LogIN Business
CAMION
Incentivi trasporti e logistica, contributi alle imprese fino al 100% con il nuovo bando LogIN Business
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti MIT: 157 milioni di euro dal PNRR per le imprese del settore
17 Luglio 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • contributi
  • finanziamenti
  • finanziamento
  • trasporti
  • logistica
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • digitalizzazione
  • formazione
  • lavoro
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • ministero dei trasporti
  • ram
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata