• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Mobilità del futuro: Mercedes-Benz traccia le 4 traiettorie per la sostenibilità
MOBILITÀ

Mobilità del futuro: Mercedes-Benz traccia le 4 traiettorie per la sostenibilità

Redazione T-I
21 Dicembre 2017
  • daimler
  • copiato!

Mercedes-Benz Italia ha illustrato, durante la conferenza stampa di fine anno a Roma, la strategia del Gruppo Daimler per il futuro. Il 2017 è stato ricco di successi e di grandi soddisfazioni per il Gruppo Daimler: 85.000 veicoli realizzati e per quanto riguarda il settore commerciale ben 3.500 camion e 9.000 van. Secondo il colosso di Stoccarda sono infatti 4 le strade da percorre per una mobilità sempre più intelligente e sostenibile: “Electric, Plug-in Hybrid, Tradition & Innovation e infine Mobility Solution”. Per la mobilità del futuro il costruttore fa affidamento sulla coesistenza di tecnologie differenti, studiate in modo da rispondere alle diversificate esigenze e alle specificità dei veicoli. In che modo? Investendo su motori a combustione high-tech ad alta efficienza, sulla coerente ibridizzazione e sulle trazioni elettriche a batteria o a cella a combustibile.

Road #1: propulsione elettrica, mobilità esente da emissioni di CO2
Per quanto riguarda l’elettrificazione della catena cinematica, Mercedes-Benz ha sviluppato il marchio EQ, con il quale ha realizzato un ecosistema completo che, oltre a una famiglia di veicoli elettrici, comprende anche un’offerta completa nel campo della mobilità elettrica, che spazia da servizi intelligenti ad accumulatori di energia per uso industriale o domestico ed a tecnologie di ricarica, fino al riciclaggio sostenibile. Nel 2007 Daimler è stato il primo Costruttore tedesco ad offrire una vettura elettrica di serie: Smart fortwo electric drive. Giunta ormai alla quarta generazione, nell’estate del 2017 ha debuttato anche la Smart fortwo cabrio con trazione elettrica a batteria. Attualmente Smart è la prima Casa automobilistica in assoluto ad aver programmato la conversione della gamma completa alla propulsione elettrica, superando così definitivamente il motore a combustione: a partire dal 2020, in Europa e negli USA saranno disponibili solo Smart con trazione elettrica a batteria. Lo studio Smart vision EQ fortwo consente poi di gettare un ulteriore sguardo nel prossimo futuro: il concept mostra una nuova soluzione per il trasporto pubblico sulle brevi percorrenze – personalizzato, altamente flessibile ed efficiente. Si tratta dello studio di un veicolo che, viaggiando in modo autonomo ed a energia elettrica, si presenta come realistica soluzione per la mobilità urbana ed il car-sharing del futuro.

Nel campo dei veicoli industriali, saranno disponibili in tutti i segmenti sistemi di trazione elettrica a zero emissioni locali: il FUSO eCanter per il servizio di distribuzione e il truck elettrico Mercedes-Benz per il servizio di distribuzione pesante. Negli USA Daimler Trucks North America sta lavorando alla realizzazione di un Freightliner eCascadia elettrico per il trasporto a lungo raggio. Nel 2018 seguirà il primo autobus per il trasporto urbano elettrico a batteria prodotto in serie. Mercedes-Benz Vans sta sviluppando veicoli commerciali come l’eVito e lo Sprinter a trazione esclusivamente elettrica. L’azienda di soluzioni logistiche Hermes è il primo partner ufficiale di questo progetto.

Road #2: gamma di modelli ibridi plug-in ulteriormente potenziata
La tecnologia ibrida plug-in riveste un ruolo fondamentale nello sviluppo delle soluzioni a zero emissioni locali in città e massima autonomia sulle lunghe percorrenze grazie al motore a combustione. I punti di forza sono quanto mai evidenti per i veicoli di maggiori dimensioni e sui percorsi misti. Ecco il motivo per cui la Casa di Stoccarda punta su questo tipo di trazione dalla Classe C in su. Fondamentale quindi l’intelligente sistema modulare per trazione ibrida progettato in modo scalabile. Può essere cioè applicato a diverse serie e varianti di carrozzeria, oltre che a modelli con guida sia a sinistra, sia a destra. Con il Citaro hybrid, inoltre, si apre un nuovo capitolo nella storia della propulsione applicata agli autobus per il trasporto urbano. Per la prima volta a livello mondiale, la tecnologia ibrida viene offerta non per modelli specifici, ma come equipaggiamento a richiesta per una gamma straordinariamente ampia di autobus per il trasporto urbano con motore diesel e a gas. Numerosi modelli possono così beneficiare dei relativi vantaggi: la trazione del Citaro hybrid, insieme al sistema di sterzo elettroidraulico, anch’esso nuovo, abbassa il consumo di carburante di un ulteriore 8,5% a seconda dell’impiego e della versione del veicolo.

Road #3: motori a combustione ad alta efficienza
In questo percorso verso la mobilità sostenibile, Mercedes-Benz punta sull’ottimizzazione dei moderni motori a combustione. È proprio il motore diesel, così parco nei consumi, pulito e molto apprezzato soprattutto in Europa, a fornire un contributo sostanziale per ridurre ulteriormente i consumi a livello di flotta. Il nuovo quattro cilindri diesel OM 654 (consumo di carburante nel ciclo combinato: 3,9 l/100 km ed emissioni di CO2 pari a 102 g/km) ha esordito in anteprima mondiale nella primavera del 2016 sul modello E 220 d della nuova Classe E. Consuma circa il 13% di carburante in meno rispetto al suo predecessore montato su una vettura paragonabile. Il nuovo sei cilindri in linea diesel ha debuttato in due varianti di potenza: la Mercedes-Benz S 350 d sviluppa una potenza di 210 kW (286 CV) ed una coppia di 600 Nm (consumo di carburante nel ciclo combinato: 5,1 l/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 134 g/km). La S 400 d da 250 kW (340 CV) e 700 Nm è la più potente vettura diesel di serie mai offerta da Mercedes-Benz (consumo di carburante nel ciclo combinato: 5,2 l/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 135 g/km).

Road #4: la mobilità del futuro sarà più flessibile e più connessa in rete
Nel primo semestre del 2017 è più che raddoppiato a livello mondiale il numero dei clienti che usufruiscono dei servizi di mobilità digitali quali car2go (leader sul mercato globale nel car sharing on-demand), mytaxi (leader sul mercato europeo). Gli utenti registrati nei servizi di mobilità offerti da Daimler, disponibili in oltre 100 città in Europa, America del Nord e Cina, hanno toccato quota 15 milioni. Allo stesso tempo la Stella implementa progressivamente la sua strategia ‘CASE’. Le quattro lettere dell’acronimo indicano le seguenti tematiche: ‘Connected’, ‘Autonomous’, ‘Shared & Services’ ed ‘Electric’. Con la nozione ‘Shared & Services’, Daimler Financial Services raggruppa tutti i suoi servizi di mobilità: dal car sharing (car2go) al ride-hailing (mytaxi).

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In MOBILITÀ

Viabilità
A4 MILANO-BRESCIA: CHIUSURE NOTTURNE USCITA STAZIONE DI SERIATE
A4 MILANO-BRESCIA: CHIUSURE NOTTURNE USCITA STAZIONE DI SERIATERoma, 11 maggio 2025 - Sulla A4 Milano-Brescia, sarà chiusa la stazione di…
11 Maggio 2025
Viabilità
TANGENZIALE DI BOLOGNA: RIAPERTO IL TRATTO COMPRESO TRA LO SVINCOLO 3 RAMO VERDE E L’USCITA 4 VIA DEL TRIUMVIRATO IN DIREZIONE BOLOGNA SAN LAZZARO
TANGENZIALE DI BOLOGNA: RIAPERTO IL TRATTO COMPRESO TRA LO SVINCOLO 3 RAMO VERDE E L’USCITA 4 VIA DEL TRIUMVIRATO IN…
10 Maggio 2025
Viabilità
TANGENZIALE DI BOLOGNA: TEMPORANEMANTE CHIUSO IL TRATTO COMPRESO TRA LO SVINCOLO 3 RAMO VERDE E L’USCITA 4 VIA DEL TRIUMVIRATO IN DIREZIONE BOLOGNA SAN LAZZARO
TANGENZIALE DI BOLOGNA: TEMPORANEMANTE CHIUSO IL TRATTO COMPRESO TRA LO SVINCOLO 3 RAMO VERDE E L’USCITA 4 VIA DEL TRIUMVIRATO…
10 Maggio 2025
Giro d’Italia 2025 a Tirana strade chiuse
MOBILITÀ
Giro d’Italia 2025 a Tirana strade chiuse
Ecco le strade chiuse, divieti di sosta, orario e dove vedere il Giro d'Italia a Tirana il 10 maggio 2025
10 Maggio 2025
  • biciclette
  • strade chiuse
  • giro d'Italia
Viabilità
A14 BOLOGNA-TARANTO: CHIUSURE NOTTURNE DEL TRATTO MOTTOLA CASTELLANETA-ALLACCIAMENTO SS7 APPIA IN ENTRAMBE LE DIREZIONI
A14 BOLOGNA-TARANTO: CHIUSURE NOTTURNE DEL TRATTO MOTTOLA CASTELLANETA-ALLACCIAMENTO SS7 APPIA IN ENTRAMBE LE DIREZIONIRoma, 10 maggio 2025 - Sulla A14…
10 Maggio 2025
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata