• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Veneto: intermodalità, via libera dalla giunta alle ciclovie VEnto e Sole
Infrastrutture

Veneto: intermodalità, via libera dalla giunta alle ciclovie VEnto e Sole

Redazione T-I
20 Luglio 2016
  • copiato!

La giunta regionale del Veneto, con due provvedimenti proposti dall’assessore alle infrastrutture Elisa De Berti di concerto con l’assessore al turismo Federico Caner, ha approvato i protocolli di intesa da sottoscrivere con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del Turismo e le Regioni territorialmente interessate, per l’avvio della progettazione e la successiva realizzazione delle ciclovie VEnTo e Sole.

La Legge di stabilità per il 2016 ha previsto lo stanziamento di specifiche risorse – per gli anni 2016, 2017 e 2018 – per interventi finalizzati allo sviluppo della mobilità ciclistica ed in particolare per la progettazione e la realizzazione di un sistema nazionale di ciclovie turistiche, con priorità per alcuni percorsi tra cui quello da Verona a Firenze (la “Ciclovia del Sole”) e il percorso Torino-Venezia (la ciclovia “VEnTo”). Le risorse per la predisposizione dei progetti di fattibilità saranno assegnate con decreto ministeriale a valere sui 91 milioni di euro stanziati complessivamente per il triennio 2016-2018.

La ciclovia differisce da quella della “normale” pista ciclabile: sono arterie ciclabili di comunicazione a lungo raggio, caratterizzate da grande intermodalità rispetto ad altri mezzi di trasporto quali il trasporto ferroviario e fluviale. Il tutto a favore di un segmento turistico che si caratterizza per i grandi numeri in continua espansione, un notevole indotto e per la sua ecosostenibilità.

La ciclovia VEnTo costituisce un lungo percorso ciclabile che collega Venezia e Torino che tocca numerose città d’arte, come Mantova e Ferrara, e grandi città come Milano. La ciclovia ha una lunghezza complessiva di 679 km., in buona parte lungo le arginature del Po. Entra in territorio veneto a Polesella per l’ultimo tratto di circa 60 km., attraversa le province di Rovigo e Venezia per arrivare nella citta lagunare dove è previsto il collegamento al tratto litoraneo Pellestrina-Lido.

Si tratta di un progetto sviluppato da Politecnico di Milano per il quale è stata già redatto uno studio di fattibilità (con una stima di costi per complessivi 80 milioni di euro). In parte il percorso è già pedalabile in tutta sicurezza (circa 15% del tracciato, pari a 102 km.) mentre circa un altro 65% è costituito da tratti in cui con pochi interventi ed alcune regolamentazioni potrebbe diventare ciclabile a tutti gli effetti. Il restante 20% (circa 140 km.) richiede invece la realizzazione di una vera e propria infrastruttura ciclabile con una stima di costo di circa 60 milioni di euro.

La ciclabile VEnTo si colloca all’interno della rete ciclabile europea ed in particolare l’itinerario Eurovelo 8–ciclovia Mediterranea da Cadice a Cipro e andrebbe a costituire, una volta completata, una delle ciclovie più lunghe d’Europa.

La ciclovia del Sole è un itinerario ciclabile che dal Brennero attraversa da nord a sud l’Italia per terminare in Sicilia a Palermo (con un appendice di attraversamento della regione Sardegna). Il tratto Verona-Firenze, della lunghezza complessiva di circa 350 km., realizza un percorso variegato che collega alcune delle maggiori citta storiche e artistiche italiane (Verona, Mantova, Bologna e Firenze) e attraversa zone di grande interesse sia naturalistico che enogastronomico come il Lago di Garda, il Fiume Mincio, la Pianura emiliana e gli Appennini.

L’opera, il cui costo ad oggi è stimato in circa 14,2 milioni, prevede una prima serie di interventi indispensabili per rendere fruibile ciclisticamente il percorso (circa 2,4 milioni), una seconda serie di interventi di qualificazione del percorso (8,6 milioni) ed infine una serie di interventi di intergrazione del tracciato (3,2 milioni). La ciclovia del Sole si colloca all’interno dell’itinerario Eurovelo 7–ciclovia del Sole da Capo Nord a Malta.

  • biciclette
  • brennero
  • cicloturismo
  • intermodalità

Continua a leggere

La Settimana europea della mobilità in bicicletta torna per il decimo anno consecutivo
Due Ruote
La Settimana europea della mobilità in bicicletta torna per il decimo anno consecutivo
L'evento intende sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della mobilità attiva
Milano: ciclista di 28 anni investita da un camion
CAMION
Milano: ciclista di 28 anni investita da un camion
Da ottobre scatterà l'obbligo di telecamere e sensori di rilevamento dell'angolo cieco sui mezzi pesanti
Ciclista travolto da betoniera. Altra vittima nel salernitano
CAMION
Ciclista travolto da betoniera. Altra vittima nel salernitano
Travolto e ucciso sul colpo
3 giugno. Giornata mondiale della bicicletta. Ecco dove pedalare
MOBILITÀ
3 giugno. Giornata mondiale della bicicletta. Ecco dove pedalare
A Roma e Napoli due grandi eventi per gli amanti delle due ruote
Giro d’Italia. Tappa del 27 maggio. Tarvisio Monte Lussari. Le strade chiuse
MOBILITÀ
Giro d’Italia. Tappa del 27 maggio. Tarvisio Monte Lussari. Le strade chiuse
Chiuso lo svincolo di Tarvisio Nord
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Ponte sullo Stretto: nominato il comitato tecnico che valuterà il progetto
Infrastrutture
Ponte sullo Stretto: nominato il comitato tecnico che valuterà il progetto
Avrà compiti di supporto e consulenza. Il coordinatore è Alberto Prestininzi, ordinario di Ingegneria della Terra presso “La Sapienza”
20 Settembre 2023
  • Ponte di Messina
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
PORTI
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
Entro ottobre verrà posato il quarto cassone nei fondali.
19 Settembre 2023
  • porto di vado ligure
Porto di Piombino: mercoledì 20 la presentazione del nuovo waterfront
LOGISTICA
Porto di Piombino: mercoledì 20 la presentazione del nuovo waterfront
L'appuntamento è previsto alle 15,30 presso il Poggio Agnello Resort alla presenza delle massime autorità locali
18 Settembre 2023
Il Tunnel del San Gottardo riapre al traffico
CAMION
Il Tunnel del San Gottardo riapre al traffico
Il tratto che ha portato alla chiusura sarà inizialmente soggetto a un limite di velocità di 60 km/h
15 Settembre 2023
  • blocco del traffico
  • trafori
La Spezia, variante Aurelia Bis: al via i lavori del nuovo lotto
NAVE
La Spezia, variante Aurelia Bis: al via i lavori del nuovo lotto
L'opera stradale garantirà un miglioramento delle vie di accesso all'hub portuale
15 Settembre 2023
  • viabilità
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
LOGISTICA
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
La proposta è stata avanzata da Alessandro Peron, Segretario Generale FIAP - Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali
21 Settembre 2023
  • fiap
  • logistica
Art: concluso monitoraggio su incentivi società aeroportuali a compagnie aeree
Istituzioni
Art: concluso monitoraggio su incentivi società aeroportuali a compagnie aeree
Record lo scorso anno con 340 milioni di euro erogati
21 Settembre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti