• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Ue: al via la settimana europea dell’idrogeno
Infrastrutture

Ue: al via la settimana europea dell’idrogeno

Redazione
29 Novembre 2021

All’inizio di quest’anno sono stati annunciati più di 200 nuovi progetti sull’idrogeno in tutto il mondo. Il 55% di loro si trova in Europa.

Parte oggi la settimana europea dell’idrogeno (H2) e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, nel suo discorso di apertura ha dichiarato che l’idrogeno pulito avrà un posto centrale nell’economia climaticamente neutra del futuro.

“Dobbiamo aumentare la produzione di idrogeno pulito, espandere le sue applicazioni e creare un circolo virtuoso in cui domanda e offerta si alimentano a vicenda e abbassino i prezzi – ha aggiunto Ursula von der Leyen -. Questo è il principio. Questo è senza dubbio uno sforzo globale, ma voglio che l’Europa sia in testa alla corsa”.

Il programma prevede un discorso del vicepresidente esecutivo Frans Timmermans; il commissario Breton interverrà martedì e i commissari Kadri Simson e Adina Vlean terranno i discorsi programmatici mercoledì.

Nasce la Clean Hydrogen Partnership

Nel corso della nuova Settimana europea dell’idrogeno sarà lanciato il Clean Hydrogen Partnership, che succede alla Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking (FCH JU). Insieme alla European Clean Hydrogen Alliance, il partenariato per l’idrogeno pulito sarà fondamentale per l’attuazione della strategia dell’UE sull’idrogeno e per il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo.

La nuova partnership sosterrà le azioni di ricerca e innovazione per produrre, immagazzinare, distribuire e utilizzare l’idrogeno e accelerare lo sviluppo e la diffusione di tecnologie dell’idrogeno pulito per l’intera economia, in particolare per settori difficili da decarbonizzare, come le industrie pesanti e le applicazioni di trasporto pesanti. Previsto il finanziamento nell’ambito di Horizon Europe con un miliardo di euro che sarà pareggiato dall’industria e dal mondo accademico.

Martedì, l’European Clean Hydrogen Alliance presenterà un’ambiziosa pipeline di progetti di investimento fattibili per la diffusione su larga scala di idrogeno rinnovabile e a basse emissioni di carbonio. Mercoledì, l’attenzione si concentrerà su come l’UE sta pianificando di raggiungere almeno 6 gigawatt (GW) di elettrolizzatori a idrogeno rinnovabile entro il 2024, con l’obiettivo di raggiungere i 40 GW entro il 2030 e come attuare gli ambiziosi piani sull’infrastruttura per i combustibili alternativi.

  • biocarburanti
  • idrogeno
  • infrastrutture
  • trasporto merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Gasolio, rimborso accise: come recuperare quelle del I trimestre 2023
Allestimenti
Gasolio, rimborso accise: come recuperare quelle del I trimestre 2023
La dichiarazione di rimborso può essere presentata dal 1° aprile al 2 maggio 2023
31 Marzo 2023
  • accise gasolio
  • agenzia delle dogane
  • rimbors
Lavori al via in estate per l’hub di Pompei
MOBILITÀ
Lavori al via in estate per l’hub di Pompei
Treni veloci per gli Scavi di Pompei. Dal 2024 sarà una realtà raggiungere l'area archeologica anche da Roma
31 Marzo 2023
  • mobilità sostenibile
  • nuova stazione
  • nuovo hub