• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Traforo del Monte Bianco: ripresa del traffico leggero nel 2022
Infrastrutture

Traforo del Monte Bianco: ripresa del traffico leggero nel 2022

Il traffico pesante, invece, ha presentato un saldo negativo del -8,1% rispetto al 2021

Redazione T-I
12 Giugno 2023
  • copiato!

Nel 2022, nonostante le chiusure per le attività manutentive, il traffico complessivo al Traforo del Monte Bianco sta vivendo una forte ripresa rispetto al biennio 2020-2021. Secondo il bilancio della Società italiana del traforo del Monte Bianco (Sitmb) per l’anno scorso, il traffico leggero ha registrato un saldo positivo del 35,89% rispetto al 2021, con 1.159.936 transiti contro i 853.564 dell’anno precedente. Tuttavia, tale dato rimane ancora inferiore rispetto al 2019, l’ultimo anno pre-Covid, con una differenza dell’11,83%.

Contrasti nel traffico pesante al Traforo del Monte Bianco

Diversamente dal traffico leggero, il traffico pesante ha presentato un saldo negativo del -8,1% rispetto al 2021, con un volume di 571.897 transiti. Questo dato è leggermente inferiore, dello 0,05%, rispetto al 2020.

Nonostante ciò, si evidenzia una significativa ripresa per la categoria degli autobus, che ha registrato un aumento del 86,19% rispetto al 2021. Tuttavia, rispetto al 2019, il settore autobus rimane ancora in deficit del 49,83%.

Riduzione dell’utile di esercizio per la Società italiana del traforo del Monte Bianco

Nel 2022, l’utile di esercizio della Società italiana del traforo del Monte Bianco (Sitmb) è stato di 9.897.000 euro, una diminuzione rispetto ai 12.363.000 euro del 2021. I ricavi sono invece aumentati, raggiungendo i 58.104.000 euro rispetto ai 57.698.000 euro dell’anno precedente.

Il margine operativo lordo (Ebitda) è sceso a 20.837.000 euro rispetto ai 32.895.000 euro del 2021, e il risultato operativo (Ebit) è stato di 13.586.000 euro rispetto ai 17.276.000 euro del 2021.

Impatti finanziari e sforzi di manutenzione influenzano il risultato di Sitmb

Secondo il bilancio della Sitmb, i maggiori costi relativi alla manutenzione, in particolare per la ripavimentazione del traforo, hanno influenzato il risultato finanziario dell’azienda nel 2022. Tuttavia, tali costi sono stati compensati principalmente dall’aumento dei fondi utilizzati, dall’aumento dei ricavi da pedaggio, dal minor costo del personale, dai minori ammortamenti e dalle minori imposte.

  • pedaggi autostradali
  • trafori

Continua a leggere

Pedaggi 2022: possibili ritardi nel pagamento dei rimborsi
CAMION
Pedaggi 2022: possibili ritardi nel pagamento dei rimborsi
Riscontrata un'anomalia nei dati forniti da un gestore che ha comportato la sospensione dei pagamenti
Rimborso pedaggi 2022: ecco le percentuali di sconto definitive
CAMION
Rimborso pedaggi 2022: ecco le percentuali di sconto definitive
I rimborsi sono validi per i transiti effettuati a partire dal 1° gennaio 2022 e fino al 31 dicembre 2022
Guidare in Austria con le vignette digitali: tipologie, costi e validità
Sponsorizzati
Guidare in Austria con le vignette digitali: tipologie, costi e validità
La vignetta per l’Austria è disponibile in due formati: bollino adesivo da attaccare al proprio veicolo o e-vignetta formato elettronico…
contenuto sponsorizzato
Novità in Svizzera: dal 1° agosto operativa la vignetta elettronica
Sponsorizzati
Novità in Svizzera: dal 1° agosto operativa la vignetta elettronica
Vediamo di cosa si tratta, dove comprarla e i costi
contenuto sponsorizzato
Pedaggio camion FI-PI-LI, ANITA: ingiustificata discriminazione nei confronti delle imprese
CAMION
Pedaggio camion FI-PI-LI, ANITA: ingiustificata discriminazione nei confronti delle imprese
Secondo l'associazione i costi di gestione dell'infrastruttura dovrebbero essere equamente distribuiti e non ricadere esclusivamente sulle imprese di autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Autostrade per l’Italia e SEA: colonnine di ricarica ultrafast a Milano Malpensa
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia e SEA: colonnine di ricarica ultrafast a Milano Malpensa
A Milano Linate risparmiato un totale di 355.000 kg di CO2 in soli 12 mesi
29 Settembre 2023
  • auto elettriche
  • mobilità sostenibile
Dl Asset, via libera del Senato: stanziati 37 milioni per l’autotrasporto
CAMION
Dl Asset, via libera del Senato: stanziati 37 milioni per l’autotrasporto
Il provvedimento ora passa alla Camera, il decreto dovrà essere convertito in legge entro il 9 ottobre
29 Settembre 2023
  • trasporto merci
Ponte sullo Stretto: Salvini incontra il Cda della SdM
Infrastrutture
Ponte sullo Stretto: Salvini incontra il Cda della SdM
A breve i primi incontri tra la Società Stretto di Messina e i comuni di Messina e Villa San Giovanni
29 Settembre 2023
  • matteo salvini
  • Ponte di Messina
Sicilia: Meic Services e HAM Italia inaugurano un impianto GNL a Patti
Infrastrutture
Sicilia: Meic Services e HAM Italia inaugurano un impianto GNL a Patti
L'apertura ufficiale è avvenuta presso l’area poli carburanti Melfa’s
28 Settembre 2023
  • decarbonizzazione
  • gas naturale
  • sostenibilità
Il traforo del Monte Bianco chiude dal 16 ottobre al 18 dicembre
CAMION
Il traforo del Monte Bianco chiude dal 16 ottobre al 18 dicembre
Tra le cause della maggiore durata dei lavori, le norme francesi per la protezione dall'esposizione all'amianto
27 Settembre 2023
  • divieti di circolazione
  • trafori
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Tratta ferroviaria Italia Francia bloccata fino a giugno 2024
TRENO
Tratta ferroviaria Italia Francia bloccata fino a giugno 2024
Gravi preoccupazioni per il traffico merci tra i due paesi.
3 Ottobre 2023
  • trasporto ferroviario
Nave, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
NAVE
Nave, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
I moduli fanno parte del nuovo regolamento sanzionatorio approvato dall'ART per offrire una maggiore tutela dei diritti dei passeggeri
3 Ottobre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • Disagi passeggeri