• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Pacchetto Mobilità Ue: nuove misure e benefici per l’industria al centro dell’incontro Destinazione Europa in Movimento
Infrastrutture

Pacchetto Mobilità Ue: nuove misure e benefici per l’industria al centro dell’incontro Destinazione Europa in Movimento

Redazione T-I
28 Novembre 2018
  • copiato!

370 milioni di euro di risparmio totale fino al 2025 grazie alla riscossione dei pedaggi stradali, 5.000 nuovi posti di lavoro attraverso la revisione della direttiva di autonoleggio senza conducente, 27 miliardi di euro di benefici nel periodo 2018-2040, riduzione dei costi operativi fino al 25%.
I benefici concreti derivanti alle aziende dall’applicazione del Terzo Pacchetto Mobilità pubblicato dalla Commissione Europea sono al centro dell’incontro Destinazione Europa in Movimento – Quale rotta per le imprese europee?, che si è svolto questa mattina presso il Parlamento Europeo di Bruxelles e organizzato in collaborazione da Fondazione CS Mare e Gruppo di Iniziativa Italiana (GII).

“L’incontro odierno, nel cuore del Parlamento Europeo, propone alle aziende un vero e proprio percorso per affrontare al meglio i nuovi scenari delineati dalle misure comunitarie in fase di approvazione ed è un’occasione importante per tenere il passo dei temi più “caldi” per le imprese e in particolare gli operatori del trasporto”, ha spiegato la Presidente di Fondazione CS MARE Evelin Zubin.

In tema di trasporto combinato, strettamente correlato alle questioni del numero di operazioni e di giorni da includere entro la definizione di cabotaggio e al fenomeno di social dumping, si cerca ora un accordo da raggiungere entro dicembre. La ricerca del compromesso è anche il fil rouge che attraversa la discussione in tema di distacco dei conducenti, riposo settimanale e in cabina. Nel frattempo, rimane alta l’attenzione all’impatto sociale delle misure proposte e alla necessità di un maggiore controllo delle infrastrutture che vada di pari passo con il principio della trasparenza.

“È di fondamentale importanza che il mondo imprenditoriale venga supportato attivamente nell’affrontare e nel governare l’onda del cambiamento già in atto e nel cogliere tutte le opportunità che ne deriveranno. Non è una questione solo di crescita, ma di evoluzione del sistema”, ha concluso Zubin. In tal senso Fondazione CS Mare, che è il trait d’union tra le istituzioni europee e 350.000 imprese italiane, ha già dedicato al Terzo Pacchetto Mobilità della Commissione Europea il book “Destinazione Europa in
Movimento”, pubblicato nel mese di giugno e strutturato come una guida che analizza le proposte della Commissione. Ha inoltre messo in contatto diretto gli imprenditori italiani con le diverse fonti di finanziamento comunitario, grazie ad un incontro “ad hoc” che si è svolto a Bruxelles l’8 novembre scorso.

  • blue economy

Continua a leggere

Federazione del Mare e Wsense firmano accordo a supporto della Blue Economy
NAVE
Federazione del Mare e Wsense firmano accordo a supporto della Blue Economy
L'intesa mira alla formazione e alla promozione intelligente e sostenibile delle risorse marine
Parità di genere nel settore marittimo: Mario Mattioli e Costanza Musso firmano un  Protocollo d’Intesa
NAVE
Parità di genere nel settore marittimo: Mario Mattioli e Costanza Musso firmano un Protocollo d’Intesa
Il Protocollo si propone di consolidare il ruolo delle donne nel mondo dello shipping, della logistica e delle attività connesse
Il Sole 24 Ore presenta la terza edizione dell’evento Economia del Mare, dedicato all’industria marittima
NAVE
Il Sole 24 Ore presenta la terza edizione dell’evento Economia del Mare, dedicato all’industria marittima
La blue economy sarà al centro dell'evento presentato dal Sole 24 Ore
Porti: calo drammatico dei costi per il trasporto merci nel 2023
PORTI
Porti: calo drammatico dei costi per il trasporto merci nel 2023
I dati emergono da un' indagine svolta dalla Banca d'Italia sui trasporti internazionali relativa al 2023
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
PORTI
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
La riforma proposta dalla Viceministra del MASE, Vania Gava, potrebbe accelerare l'impiego dei sedimenti e le opere del PNRR
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
4 Maggio 2025
  • autovelox
  • sicurezza stradale
  • salvini
  • anci
  • mit
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
MOBILITÀ
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
Ecco dove sono i Tutor autovelox su strade e autostrade
7 Marzo 2025
  • tutor
  • autovelox
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrada
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • strade
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Infrastrutture
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Ecco le ultime novità su colonnine di ricarica elettrica e sistemi di accumulo energia
6 Marzo 2025
  • colonnine elettriche
  • colonnine di ricarica
  • stazioni di ricarica
  • stazioni ricarica
  • auto elettrica
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Consente una riduzione delle emissioni di CO2 fino all'80%
4 Marzo 2025
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrade
  • autostrada
  • strade
  • infrastrutture
  • gpl
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata