• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Code e disagi sulle autostrade italiane: l’Antitrust multa Aspi per 5 milioni di euro
Infrastrutture

Code e disagi sulle autostrade italiane: l’Antitrust multa Aspi per 5 milioni di euro

Redazione T-I
26 Marzo 2021
  • copiato!

Multa di 5 milioni per Autostrade per l’Italia dall’Antitrust. L’autorità ha spiegato che Aspi non ha adeguato il pedaggio nei tratti in cui si registrano “critiche condizioni di fruibilità” del servizio autostradale con “lunghe code e tempi di percorrenza elevati, causati dalle gravi carenze da parte della società nella gestione e nella manutenzione delle infrastrutture che hanno richiesto interventi straordinari per la messa in sicurezza”.

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso l’istruttoria avviata il 10 giugno 2020 individuando una pratica commerciale scorretta in relazione ad alcune condotte attuate sulle autostrade A/16 Napoli-Canosa, A/14 Bologna-Taranto, A/26 Genova Voltri-Gravellona Toce e, per le parti di sua competenza, A/7 Milano-Serravalle-Genova, A/10 Genova-Savona-Ventimiglia e A/12 Genova-Rosignano.

“Un notevole disservizio e un forte disagio ai consumatori”

In particolare, l’Antitrust ha appurato una consistente riduzione delle corsie di marcia e/o specifiche limitazioni – per lunghi tratti delle Autostrade citate – della velocità massima consentita. “Ciò ha comportato un notevole disservizio e un forte disagio ai consumatori in termini di code, di rallentamenti e quindi di tempi di percorrenza molto piu’ elevati, senza prevedere un adeguamento o una riduzione dell’importo richiesto a titolo di pedaggio ai consumatori”, spiega l’autorità.

Procedure di romborso inadeguate

L’Agcm ha poi rilevato che sono risultate inadeguate le modalità informative sulle eventuali procedure di rimborso, come emerso in relazione all’Autostrada A/14 Bologna-Taranto, allorché le informazioni fornite sono rivelate omissive, inadeguate, intempestive, insufficienti quanto al modo di diffusione e non idonee a compensare i disagi arrecati agli utenti.

Secondo l’Autorità gli elementi raccolti hanno evidenziato che, negli ultimi due anni, i tratti autostradali in questione sono stati spesso interessati da consistenti disagi nella viabilità e nella regolare fluidità della circolazione, a causa di gravi carenze da parte della società nella gestione e nella manutenzione delle infrastrutture ad essa affidate in concessione e ai conseguenti massicci interventi di manutenzione straordinaria e di messa in sicurezza di numerose tratte autostradali.

I disagi si sono verificati, in particolare, nell’area ligure e abruzzese-marchigiana, determinando anche gravi danni all’economia, soprattutto nei settori secondario e terziario e alle imprese di trasporto, per i maggiori tempi di percorrenza degli operatori e i riflessi sulle imprese destinatarie delle merci.

  • antitrust

Continua a leggere

Aspi replica all’Antitrust: attuate iniziative per la riduzione dei pedaggi, minori introiti per 77 milioni
Infrastrutture
Aspi replica all’Antitrust: attuate iniziative per la riduzione dei pedaggi, minori introiti per 77 milioni
Con un comunicato, Autostrade per l'Italia ha replicato all'Antitrust in merito alla sanzione di 5 milioni di euro comminata "per…
26 Marzo 2021
  • antitrust
Rinnovata la collaborazione tra Antitrust e Autorità dei Trasporti
CAMION
Rinnovata la collaborazione tra Antitrust e Autorità dei Trasporti
Rinnovato per la durata di tre anni il protocollo d’intesa che definisce il quadro della collaborazione tra l’Autorità di regolazione…
15 Novembre 2019
  • antitrust
Antitrust: Comune di Roma valuti con attenzione l’affidamento in house ad Atac
AUTOBUS
Antitrust: Comune di Roma valuti con attenzione l’affidamento in house ad Atac
Il Comune di Roma Capitale dovrebbe valutare con estrema attenzione la sussistenza dei requisiti formali e sostanziali per un nuovo…
10 Novembre 2017
  • antitrust
Anche l’Antitrust riapre il fronte dei Costi Minimi per l’Autotrasporto
CAMION
Anche l’Antitrust riapre il fronte dei Costi Minimi per l’Autotrasporto
L'Autorità garante della Concorrenza e del mercato ha pubblicato nel Bollettino Settimanale una segnalazione diretta al ministero delle Infrastrutture e…
20 Marzo 2017
  • antitrust
  • sicurezza stradale
Atac: l’Antitrust avvia istruttoria per le corse ridotte o soppresse
AUTOBUS
Atac: l’Antitrust avvia istruttoria per le corse ridotte o soppresse
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato d'ufficio un procedimento istruttorio in materia di pratiche commerciali scorrette nei…
9 Dicembre 2016
  • antitrust
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Lavori alle stazioni fs di Roma. Disagi tra sabato e domenica
TRENO
Lavori alle stazioni fs di Roma. Disagi tra sabato e domenica
Tecnici all'opera tra le stazioni di Roma Monte Mario e Cesano
26 Maggio 2023
  • Disagi passeggeri
Ponte di Messina, partiti i lavori: miliardi di euro per strade e ferrovie
Infrastrutture
Ponte di Messina, partiti i lavori: miliardi di euro per strade e ferrovie
In Sicilia previsti investimenti di circa 15 miliardi di euro per la rete stradale
25 Maggio 2023
  • autostrade
  • ferrovie
  • Ponte di Messina
Firenze-Pisa-Livorno: verso la costituzione di Toscana Strade
CAMION
Firenze-Pisa-Livorno: verso la costituzione di Toscana Strade
La decisione è stata annunciata dal presidente della Regione, Eugenio Giani
23 Maggio 2023
  • autocarro
  • autostrade
  • pedaggi autostradali
A14 tutta percorribile, riaperte tre corsie dei 200 chilometri tra Faenza e Forlì
Infrastrutture
A14 tutta percorribile, riaperte tre corsie dei 200 chilometri tra Faenza e Forlì
Sono 11 i fiumi esondati che hanno interferito con l'autostrada
23 Maggio 2023
  • autostrade
Ferrovia Milano -Pavia. Aggiudicati i lavori per quadruplicare la tratta
TRENO
Ferrovia Milano -Pavia. Aggiudicati i lavori per quadruplicare la tratta
Sarà velocizzata anche la linea attuale.
23 Maggio 2023
  • ferrovie
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Giubileo 2025, lavori sulla Tangenziale Est di Roma: ecco quando saranno operativi i cantieri
MOBILITÀ
Giubileo 2025, lavori sulla Tangenziale Est di Roma: ecco quando saranno operativi i cantieri
L'intervento prevede un ritmo di di 500 metri a notte lungo il tratto che va da via della Batteria Nomentana…
1 Giugno 2023
  • lavori in corso
  • viabilità
Sciopero del trasporto pubblico in Sicilia. Lunedì 5 giugno fermi gli autobus
SCIOPERI
Sciopero del trasporto pubblico in Sicilia. Lunedì 5 giugno fermi gli autobus
Interessate dallo stop le principali città siciliane
1 Giugno 2023
  • sciopero autobus
  • sciopero trasporti