• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autostrade per l’Italia sperimenta sulla Tangenziale di Napoli la luce radente
Infrastrutture

Autostrade per l’Italia sperimenta sulla Tangenziale di Napoli la luce radente

Marco Lasala
6 Giugno 2024
  • copiato!

Autostrade per l’Italia sperimenta sulla Tangenziale di Napoli l’illuminazione radente.

Una tecnologia che migliora la visibilità di notte ma anche in presenza di nebbia. Una segnaletica innovativa, costituita da 41 proiettori a LED montati sulla barriera stradale a una distanza di 4,5 metri l’uno dall’altro e a un’altezza di 0,9 cm da terra. Autostrade per l’Italia (ASPI) testa così un progetto sperimentale che illumina i contorni della strada, rendendo il tratto più visibile.

I proiettori hanno una potenza di 16W e sono posti all’interno della lama della barriera di sicurezza sulla rampa di svincolo.

ASPI prevede che i sistemi a luce radente potranno integrare quelli di illuminazione tradizionale, i classici pali.

Autostrade per l’Italia: risparmio energetico e meno emissioni di CO2

ASPI ha sviluppato e testato su alcuni tratti della Tangenziale di Napoli l’innovativo sistema di illuminazione, una tecnologia sviluppata da Movyon e approvata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

L’illuminazione radente si avvale di proiettori a LED che emettono una luce omogenea e in grado di illuminare l’intera carreggiata. Ne deriva una migliore visibilità anche in caso di nebbia.

Saranno in totale 1.800 i corpi illuminanti a LED posizionati lungo tutto il viadotto di Capodichino (lunghezza di 1.368 m). Il risparmio energetico calcolato per unità di chilometro è di circa il 33%.

Leggi anche – Un nuovo disegno di legge MIT per la sicurezza stradale

Sicurezza strade, autostrade e ferrovie: nuovo disegno di legge dal MIT

L’intero impianto è gestito da una centrale che riceve informazioni sulla viabilità dal corpo illuminante. Massima l’attenzione per la presenza di veicoli fermi, contromano e in caso di collisione con le barriere.

I LED fungono da segnalatori, accendendosi in varie tonalità a seconda dell’anomalia da segnalare:

  • prudenza: sarà evidenziata da una luce ambra lampeggiante o fissa
  • direzione errata di marcia: luce rossa.

ASPI ha avviato la progettazione dell’impianto radente sulle opere d’arte e la delocalizzazione dei pali di illuminazione sulla parte restante della tratta in gestione a Tangenziale Napoli.

Gli altri progetti sulla sicurezza di Autostrade per l’Italia

Luce_radente_Svincolo_Torrenova_in_A1-ASPI
Autostrade per l’Italia – Luce radente Tangenziale di Napoli

È in atto lungo la sua rete autostradale gestita da ASPI uno dei piani di trasformazione tecnologica: il Programma Mercury.

Legato all’ammodernamento degli impianti di illuminazione esterna, questo progetto prevede il Relamping svincoli a LED.

Entro fine giugno saranno installati oltre 1.400 dispositivi di illuminazione a LED a servizio delle rampe di svincolo e delle rampe di accelerazione e decelerazione delle aree di servizio.

Un intervento che consentirà di ridurre i consumi energetici di circa 160 MWh l’anno, per una conseguente riduzione delle emissioni di CO2 di circa 40 tonnellate su base annua.

La Regione Lazio sarà oggetto di un’iniziativa prevista dal piano di trasformazione tecnologica e che riguarderà il servizio di efficientamento energetico degli imbocchi in galleria. Sei le fornici interessate entro la fine dell’anno.

L’intervento prevede l’installazione di oltre 500 dispositivi di illuminazione a LED e di un sistema in grado di regolare l’intensità luminosa del singolo apparecchio di rinforzo, a seconda delle condizioni atmosferiche esterne alla galleria.

Un ulteriore passo sulla sicurezza che consentirà non solo un notevole abbattimento delle emissioni di CO2, ma anche un risparmio energetico di circa 150 MWh all’anno.

  • aspi
  • autostrade

Continua a leggere

Autostrade per l’Italia (ASPI) nomina Arrigo Giana nuovo amministratore delegato
MOBILITÀ
Autostrade per l’Italia (ASPI) nomina Arrigo Giana nuovo amministratore delegato
Il CdA di Autostrade per l’Italia nomina Arrigo Giana nuovo AD. Andrea Valeri sarà vicepresidente, confermato Piergiorgio Peluso. Ecco tutti…
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
MOBILITÀ
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
Ecco dove sono i Tutor autovelox su strade e autostrade
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Consente una riduzione delle emissioni di CO2 fino all'80%
Sicurezza stradale a scuola: Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato a Bologna
MOBILITÀ
Sicurezza stradale a scuola: Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato a Bologna
La sicurezza stradale a scuola premia, non solo formazione ma anche un contest ASPI
Accordo tra Autostrade e Renault per lo sviluppo della e-Mobility
Infrastrutture
Accordo tra Autostrade e Renault per lo sviluppo della e-Mobility
Autostrade per l’Italia (ASPI) ha siglato una partnership con il Gruppo Renault per la cessione, attraverso il marchio Mobilize, di una…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
TRENO
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
La nuova linea alta velocità Napoli-Bari "e' una delle opere simbolo del rilancio del Sud e stiamo lavorando con il…
16 Giugno 2025
  • Alta velocità
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • infrastrutture
Droni e AI per le emergenze autostradali: il nuovo protocollo tra Vigili e Autostrade
MOBILITÀ
Droni e AI per le emergenze autostradali: il nuovo protocollo tra Vigili e Autostrade
I tre assi strategici del protocollo sono la sicurezza stradale, la condivisione dei dati e l'applicazione dell'innovazione tecnologica. Obiettivo: affrontare…
5 Giugno 2025
  • intelligenza artificiale
  • digitalizzazione
  • innovazione tecnologica
  • autostrade
  • sicurezza stradale
Enel e ADR, nasce Pioneer: il maxi sistema di accumulo che riutilizza batterie d’auto elettriche
AEREO
Enel e ADR, nasce Pioneer: il maxi sistema di accumulo che riutilizza batterie d’auto elettriche
ENEL e Aeroporti di Roma (ADR) hanno presentato il più grande sistema di accumulo energetico (BESS) realizzato in Italia a…
4 Giugno 2025
  • decarbonizzazione
  • transizione energetica
  • sistema di accumulo enegergetico
  • energia rinnovabile
Il Traforo del Monte Bianco chiude al traffico per 15 settimane, ecco quando
Infrastrutture
Il Traforo del Monte Bianco chiude al traffico per 15 settimane, ecco quando
In autunno il tunnel sarà chiuso al traffico per i lavori di risanamento della volta della galleria
19 Maggio 2025
  • trafori
  • Monte Bianco
  • viabilità
  • infrastrutture
  • strade chiuse
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
4 Maggio 2025
  • autovelox
  • sicurezza stradale
  • salvini
  • anci
  • mit
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata