• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Gli ITS nel post-Covid: i risultati della survey di TTS Italia
MOBILITÀ

Gli ITS nel post-Covid: i risultati della survey di TTS Italia

Redazione T-I
11 Giugno 2020
  • copiato!

A quali sfide saranno chiamati i servizi di trasporto per il post-Covid? Quale sarà l’impatto sociale e sulla mobilità delle misure di distanziamento necessarie per contenere il rischio di contagio? Quali sono le prospettive della sharing mobility soprattutto per quanto concerne l’uso sicuro dei mezzi? Come i dati di mobilità potranno supportare i decisori politici e indirizzare le politiche di mobilità? Come la tecnologia potrà contribuire all’evoluzione della logistica per garantirne una maggiore efficienza?

Queste sono alcune domande contenute nella Survey sottoposta da TTS Italia ai propri associati in Italia, ad associazioni europee ed extra-europee con l’obiettivo di fornire un contributo al cambiamento che si sta delineando nella società dal punto di vista dei settori della mobilità e della logistica alle prese con lo scenario post-Covid-19. I risultati dell’indagine sono stati presentati nel corso di un incontro on line da Olga Landolfi, segretario Generale TTS Italia, e hanno offerto spunti di riflessione agli interlocutori tecnici e istituzionali che si sono succeduti nella discussione.

Sebbene il 93% del campione internazionale e l’83% di quello italiano ritenga che lo smart working rimarrà la normalità almeno per i prossimi due anni, portando benefici sia dal punto di vista della diminuzione degli spostamenti casa-lavoro sia della qualità dell’aria, saranno molteplici le sfide con cui gli operatori e i gestori dei servizi di trasporto saranno chiamati a misurarsi nel prossimo futuro, a partire dal distanziamento e dalle operazioni di sanificazione, entrambi fattori che potranno avere come conseguenza una drastica riduzione dei profitti. Del resto il 99% del campione internazionale e il 95% di quello italiano ha risposto che rinuncerà a utilizzare i mezzi pubblici se non costretto e, per entrambi, la prima alternativa possibile è costituita dall’auto privata (90%)i. Il 60% degli intervistati italiani ritiene però una buona alternativa anche mezzi come biciclette o monopattini.

Gli associati TTS ritengono che tra le maggiori sfide che dovranno affrontare i service provider per agevolare e supportare gli operatori e i gestori del servizio di trasporto collettivo e mobilità condivisa ci sarà la rilevazione e la condivisione dei dati di monitoraggio degli spostamenti. Fondamentale per il 75% degli italiani e per il 60% degli stranieri sarà il coordinamento fra operatori privati e servizio pubblico per la realizzazione di servizi di Mobility as a Service.

Centrale per Filomena Maggino, presidente della Cabina di regia Benessere Italia nominata dalla Presidenza del Consiglio (all’interno della quale è stato recentemente avviato anche il tavolo “Mobilità”), sarà in questa fase il ruolo delle Istituzioni, che si troveranno a dover conciliare provvedimenti di valenza operativa ma anche di ampio respiro, di ripensamento generale della mobilità in maniera più equa e sostenibile.

Gli ITS, sistemi di trasporto intelligenti, saranno l’asso nella manica a disposizione dei decisori che si troveranno a ripensare le politiche di mobilità urbana in un’ottica intermodale per l’85% del campione italiano e il 95& di quello internazionale. Dovendo fronteggiare un prevedibile aumento del ricorso all’auto privata, sarà importante per il 50% del campione italiano realizzare concretamente gli interventi previsti nei Piani Urbani di Mobilità Sostenibile (PUMS), puntando appunto su ITS, big data, sistemi di informazione in tempo reale sullo stato della rete e dei servizi di trasporto, in modo da gestire al meglio la sharing mobility e garantire una logistica urbana organizzata e sostenibile.

Per il 90% del campione italiano fondamentale sarà cogliere l’opportunità data da questa fase di riorganizzazione e ripensamento per semplificare, dematerializzare, digitalizzare – come è stato fatto da molti operatori logistici in quest’ultimo periodo rispetto alle bolle di consegna o ai titoli di viaggio – per consentire di adottare in modo diffuso modelli di mobilità veramente smart.

A questo proposito però Davide Falasconi, chief innovation officer del Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione (MID) ha sottolineato come il digital divide costituisca un problema imprescindibile, di sistema, da affrontare in maniera prioritaria, e propedeutica, verso l’implementazione della smart mobility e della diffusione degli ITS. Un’attenzione particolare da parte del MID è rivolta a città e Comuni medio-piccoli.

Su questo aspetto ha insistito anche Mario Nobile, direttore generale per i Sistemi Informativi e Statistici del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha spiegato come, nelle settimane di emergenza più acuta, si sia scelto di “stressare” la tecnologia disponibile perché non era possibile pensare a processi di implementazione, fornendo dunque con gli strumenti a disposizione informazioni all’utenza su localizzazione dei mezzi e capienza a bordo. Ma l’impegno del MIT è affinché nulla di ciò che verrà attuato e implementato in questa fase vada perduto, e rimanga invece per poter essere ripensato e rimesso a frutto progressivamente.

Considerando, infine, che il trasporto merci su gomma è l’unica forma di distribuzione capillare, i sistemi intelligenti potrebbero contribuire a una sua maggiore efficacia e sostenibilità, sia nell’organizzazione dei processi logistici che nella distribuzione urbana legata all’e-commerce. In questo senso il 40% del campione italiano e il 50% di quello internazionale ritiene che andrebbero agevolati progetti di mobilità sostenibile delle merci in ambito urbano con l’utilizzo di ITS per la pianificazione e la gestione in tempo reale sei percorsi e delle consegne.

La logistica e il servizio di consegna delle merci sono diventate nel periodo di lockdown un vero e proprio servizio essenziale, come il TPL – ha spiegato Massimo Marciani, presidente Freight Leaders Council – come pubblicamente riconosciuto da politici, amministratori, anche dal Papa. Con la differenza però che, rispetto alle aziende di trasporto pubblico locale, non operano in perdita ma anzi, in alcuni casi hanno raggiunto una crescita vertiginosa, grazie all’e-commerce (alcuni operatori soprattutto grazie alla spesa di prodotti alimentari hanno aumentate il proprio giro d’affari del 400%). Il paradosso di questa emergenza però è che, per la difficoltà di collegamenti e viaggi internazionali, nell’ultimo periodo per le merci si stia facendo strada il principio di un “Reshoring”, un riavvicinamento della produzione ai mercati di consumo per evitare appunto il blocco della catena di fornitura che è stato lo spauracchio degli ultimi mesi, in cui abbiamo visto, tra le altre cose, aerei comunemente adibiti al trasporto passeggeri, effettuare viaggi con cabina completamente vuota ma carica di merci di cui c’era forte necessità.

  • its
  • smart mobility

Continua a leggere

Direttiva europea ITS: approvata la proposta di modifica
Regole
Direttiva europea ITS: approvata la proposta di modifica
I Ministri dei Trasporti dell’Ue hanno approvato la modifica della direttiva relativa alla diffusione dei sistemi di trasporto intelligenti (ITS),…
Le raccomandazioni dei costruttori europei per la revisione della direttiva ITS
Servizi
Le raccomandazioni dei costruttori europei per la revisione della direttiva ITS
Negli ultimi 10 anni, la direttiva sui sistemi di trasporto intelligenti (Direttiva ITS) ha rappresentato il quadro normativo di riferimento…
Mai più parcheggio selvaggio dei monopattini: TIER Mobility acquisisce Fantasmo
Due Ruote
Mai più parcheggio selvaggio dei monopattini: TIER Mobility acquisisce Fantasmo
“Un importante passo in avanti che contribuirà a rendere i monopattini elettrici più conformi e sicuri. Fin dall'inizio, siamo rimasti…
Un monopattino elettrico per monitorare la salute delle infrastrutture
Infrastrutture
Un monopattino elettrico per monitorare la salute delle infrastrutture
Gestori, aziende private e istituzioni sono sempre più consapevoli dell’importanza di monitorare costantemente lo stato di salute di strade, autostrade,…
Renault Group e Dassault Systèmes rafforzano la partnership per sviluppare programmi per nuovi veicoli e servizi di mobilità
Servizi
Renault Group e Dassault Systèmes rafforzano la partnership per sviluppare programmi per nuovi veicoli e servizi di mobilità
  Le principali tendenze nel settore dei trasporti e della mobilità - l'aumento dei vincoli normativi, la complessità dei prodotti,…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In MOBILITÀ

Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: VEICOLO RIMOSSO NEL TRATTO COMPRESO TRA FIORENZUOLA E FIDENZA IN DIREZIONE BOLOGNA, CODE IN DIMINUZIONE
A1 MILANO-NAPOLI: VEICOLO RIMOSSO NEL TRATTO COMPRESO TRA FIORENZUOLA E FIDENZA IN DIREZIONE BOLOGNA, CODE IN DIMINUZIONERoma, 20 giugno 2025…
20 Giugno 2025
Viabilità
A14 BOLOGNA-TARANTO: CHIUSURE NOTTURNE DEL TRATTO MOLFETTA-TRANI VERSO PESCARA
A14 BOLOGNA-TARANTO: CHIUSURE NOTTURNE DEL TRATTO MOLFETTA-TRANI VERSO PESCARARoma, 20 giugno 2025 - Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di…
20 Giugno 2025
Viabilità
A14 BOLOGNA-TARANTO: CHIUSURE NOTTURNE DEL TRATTO GROTTAMMARE-SAN BENEDETTO DEL TRONTO IN ENTRAMBE LE DIREZIONI
A14 BOLOGNA-TARANTO: CHIUSURE NOTTURNE DEL TRATTO GROTTAMMARE-SAN BENEDETTO DEL TRONTO IN ENTRAMBE LE DIREZIONIRoma, 20 giugno 2025 - Sulla A14…
20 Giugno 2025
Viabilità
D19 DIRAMAZIONE ROMA SUD: CHIUSURE NOTTURNE DEL TRATTO TORRENOVA-ALLACCIAMENTO G.R.A. IN ENTRAMBE LE DIREZIONI
D19 DIRAMAZIONE ROMA SUD: CHIUSURE NOTTURNE DEL TRATTO TORRENOVA-ALLACCIAMENTO G.R.A. IN ENTRAMBE LE DIREZIONIRoma, 20 giugno 2025 - Sulla D19…
20 Giugno 2025
Viabilità
TANGENZIALE DI BOLOGNA: CHIUSI PER UNA NOTTE IN MODALITA’ ALTERNATA I TRATTI 13 SS9 VIA EMILIA-11 SAN VITALE E 11 SAN VITALE- 8 FIERA VERSO CASALECCHIO DI RENO
TANGENZIALE DI BOLOGNA: CHIUSI PER UNA NOTTE IN MODALITA' ALTERNATA I TRATTI 13 SS9 VIA EMILIA-11 SAN VITALE E 11…
20 Giugno 2025
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata