• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Direttiva europea ITS: approvata la proposta di modifica
Regole

Direttiva europea ITS: approvata la proposta di modifica

Redazione T-I
6 Giugno 2022
  • copiato!

I Ministri dei Trasporti dell’Ue hanno approvato la modifica della direttiva relativa alla diffusione dei sistemi di trasporto intelligenti (ITS), proposta dalla Commissione europea a dicembre 2021 al fine di accelerare la transizione dell’Unione europea verso un’economia digitale.

La modifica è finalizzata a tenere conto degli sviluppi tecnologici verificatisi a partire dal 2010, come la mobilità connessa e automatizzata, le applicazioni di Mobility as a Service (MaaS) e l’offerta di trasporto multimodale. Intende inoltre migliorare la disponibilità e l’interoperabilità dei dati digitali che alimentano tali servizi. Si tratta dunque di un passo importante verso la realizzazione dello spazio comune europeo dei dati sulla mobilità.

 

Rafforzato il ruolo degli Stati membri nel decidere le condizioni di attuazione

L’orientamento generale adottato dal Consiglio mantiene l’ambizione di progredire nella diffusione sistematica e armonizzata dei sistemi di trasporto intelligenti, procedendo in modo graduale, per tenere pienamente conto dei benefici e dei costi indotti.

Il testo conferma gli importanti passi avanti contenuti nella proposta presentata dalla Commissione a dicembre 2021 rispetto alla direttiva in vigore, rafforzando nel contempo in modo significativo il ruolo degli Stati membri nel decidere le condizioni di attuazione dei nuovi obblighi, specificamente nel determinare la copertura geografica e la tempistica relativa ai dati e ai servizi da fornire.

Viene operata una distinzione che prevede, da un lato, la decisione politica sui tipi di dati indispensabili e i servizi critici da mettere a disposizione — che figurano nell’allegato della direttiva e possono essere modificati mediante atto delegato —, dall’altro, le questioni relative all’attuazione, in particolare lo scaglionamento nel tempo e nello spazio, da stabilire nel quadro di un atto di esecuzione che accompagnerà tale decisione politica.

Il testo dell’orientamento generale chiarisce e precisa inoltre diverse disposizioni della proposta, tra cui il trattamento provvisorio delle situazioni di emergenza, la questione dei dati personali e i principi applicabili all’elaborazione delle specifiche.

Il documento consentirà alla presidenza del Consiglio di avviare i negoziati con il Parlamento europeo non appena quest’ultimo avrà adottato la sua posizione.

  • its
  • smart mobility

Continua a leggere

Le raccomandazioni dei costruttori europei per la revisione della direttiva ITS
Servizi
Le raccomandazioni dei costruttori europei per la revisione della direttiva ITS
Negli ultimi 10 anni, la direttiva sui sistemi di trasporto intelligenti (Direttiva ITS) ha rappresentato il quadro normativo di riferimento…
Mai più parcheggio selvaggio dei monopattini: TIER Mobility acquisisce Fantasmo
Due Ruote
Mai più parcheggio selvaggio dei monopattini: TIER Mobility acquisisce Fantasmo
“Un importante passo in avanti che contribuirà a rendere i monopattini elettrici più conformi e sicuri. Fin dall'inizio, siamo rimasti…
Un monopattino elettrico per monitorare la salute delle infrastrutture
Infrastrutture
Un monopattino elettrico per monitorare la salute delle infrastrutture
Gestori, aziende private e istituzioni sono sempre più consapevoli dell’importanza di monitorare costantemente lo stato di salute di strade, autostrade,…
Renault Group e Dassault Systèmes rafforzano la partnership per sviluppare programmi per nuovi veicoli e servizi di mobilità
Servizi
Renault Group e Dassault Systèmes rafforzano la partnership per sviluppare programmi per nuovi veicoli e servizi di mobilità
  Le principali tendenze nel settore dei trasporti e della mobilità - l'aumento dei vincoli normativi, la complessità dei prodotti,…
Guida autonoma: ASTM e Volkswagen testano su strada il dialogo diretto veicolo-infrastruttura
Prodotto
Guida autonoma: ASTM e Volkswagen testano su strada il dialogo diretto veicolo-infrastruttura
L’autostrada del futuro sarà sostenibile, intelligente e connessa e soprattutto capace di dialogare con le auto a guida autonoma, per farci viaggiare…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Regole

Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
AUTO
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
Il dispositivo potrà essere installato su diverse categorie di veicoli adibiti al trasporto sia di persone che di merci
3 Luglio 2025
  • sicurezza stradale
  • alcolock
  • matteo salvini
  • mit
  • nuovo codice della strada
  • trasporto merci
Nuovi canoni portuali e demanio marittimo, il decreto del Mit
PORTI
Nuovi canoni portuali e demanio marittimo, il decreto del Mit
Nuove norme per la standardizzazione della stagione balneare e aggiornamenti dei canoni portuali
21 Maggio 2025
  • mit
  • Decreto Infrastrutture
  • porti
  • norme
Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
MOBILITÀ
Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
Da Bruxelles arriva l'accordo sul nuovo regolamento della patente di guida europea: ok alla patente digitale e alla guida accompagnata…
25 Marzo 2025
  • patenti
  • unione europea
  • digitalizzazione
  • sicurezza stradale
Codice della Strada: targa prova, proroga autorizzazioni al 30 giugno 2025, chiarimenti del Ministero
AUTO
Codice della Strada: targa prova, proroga autorizzazioni al 30 giugno 2025, chiarimenti del Ministero
Ecco come regolarizzare la proroga al 30 giugno 2025
13 Gennaio 2025
  • codice della strada
  • targa prova
  • nuovo codice della strada
Codice della Strada: chi assume farmaci prescritti può guidare
Regole
Codice della Strada: chi assume farmaci prescritti può guidare
Il Vicepremier Salvini: " chi prende dei farmaci oncologici, con cannabinoidi, con oppiacei, ovviamente con prescrizione medica, può tranquillamente guidare"
30 Dicembre 2024
  • mit
  • nuovo codice della strada
  • guide normative
  • mobilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata