• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Censiti e mappati 8 mila chilometri di percorsi ciclabili nel Veneto
Due Ruote

Censiti e mappati 8 mila chilometri di percorsi ciclabili nel Veneto

Redazione T-I
3 Settembre 2020
  • copiato!

“Abbiamo completato la mappatura dei percorsi ciclabili del Veneto: il database è disponibile sul sito della Regione. Da oggi i cittadini, gli appassionati di bici, gli escursionisti, gli operatori turistici e tutte le persone interessate possono consultare i contenuti online e sviluppare sistemi di ‘navigazione’ utili a definire i propri itinerari attraverso gli 8 mila chilometri censiti della rete regionale”.

Lo ha annunciato stamattina a Verona l’assessore regionale alle infrastrutture e trasporti, Elisa De Berti, nel corso del decimo incontro del Tavolo della mobilità ciclabile, istituito dalla Giunta veneta nel 2017 al fine di coordinare e monitorare tutte le iniziative riguardanti la mobilità ciclistica nel territorio regionale. Ai lavori hanno partecipato le Province del Veneto, l’Anci, Trenitalia, l’Arpav, Veneto Strade, la FIAB, la Soprintendenza e le diverse strutture regionali competenti in materia di pianificazione territoriale, prevenzione, turismo.

Dei quasi 8.000 km censiti, 2.563 sono su sedi riservate, compresi quelli su fondo non asfaltato. I percorsi sono stati distinti principalmente in base alle loro caratteristiche (strada, argine, pista ciclabile), specificandone la tipologia (a uso promiscuo veicolare, a uso promiscuo pedonale, corsia riservata, sede propria), la gerarchia (di livello europeo, nazionale, regionale e provinciale) oltre che in base al fondo del tracciato (asfalto, ghiaia, terra battuta). Il data base contente tutti i percorsi mappati è disponibile sul sito della Regione. I dati saranno scaricabili gratuitamente a partire dalla prossima settimana.

“La mappatura dei percorsi – ha spiegato l’assessore De Berti – è stata una delle prime esigenze rappresentate dal Tavolo sin dal suo insediamento. Questo traguardo lo abbiamo raggiunto, ma molto lavoro rimane ancora da fare, in termini di implementazione e aggiornamento costante della banca dati, ma soprattutto sul fronte del potenziamento e della messa in sicurezza della rete ciclabile veneta. In tal senso si sta procedendo anche alla concretizzazione degli itinerari di interesse nazionale, in corso di progettazione e realizzazione a cura della Regione con il cofinanziamento del Ministero: ben cinque di queste dieci ciclovie interessano il Veneto: Ven.To, Sole, Garda, Venezia-Trieste, Adriatica. Molti dei lavori programmati partiranno nella primavera del 2021”.

L’Assessore si è poi soffermata sulle esperienze di integrazione treno-bici e bici-bus, riguardanti soprattutto l’area veronese e quella delle Dolomiti, sul tema relativo al Piano regionale della mobilità ciclabile, in attuazione del nuovo piano regionale dei Trasporti e della programmazione nazionale, nonché sull’opportunità di introdurre con maggior rilevanza l’integrazione degli itinerari ciclabili, non solo con il ferro e la gomma, ma anche con la navigazione.

  • piste ciclabili

Continua a leggere

Ciclovia VenTo: via ai lavori nel primo tratto lombardo tra Lodi e Cremona
Due Ruote
Ciclovia VenTo: via ai lavori nel primo tratto lombardo tra Lodi e Cremona
Via ai lavori per la realizzazione della Ciclovia VenTo, il percorso cicloturistico nato per collegare la città di Torino con…
8 Novembre 2022
  • mobilità sostenibile
  • piste ciclabili
MIMS: dalla Conferenza Unificata via libera al Piano della Mobilità Ciclistica
Due Ruote
MIMS: dalla Conferenza Unificata via libera al Piano della Mobilità Ciclistica
Il Piano Generale della Mobilità Ciclistica 2022-2024 predisposto dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) è frutto di…
3 Agosto 2022
  • cicloturismo
  • piste ciclabili
Sostenibilità: 96 milioni di euro per nuovi autobus ecologici e per le ciclabili urbane
AUTOBUS
Sostenibilità: 96 milioni di euro per nuovi autobus ecologici e per le ciclabili urbane
Via libera a ulteriori risorse - 96 milioni di euro - per l’acquisto di autobus ecologici destinati al trasporto pubblico…
27 Luglio 2022
  • piste ciclabili
  • trasporti eccezionali
Ciclovie turistiche: da Regione Veneto via alla realizzazione di 84 km su cinque tratti
Due Ruote
Ciclovie turistiche: da Regione Veneto via alla realizzazione di 84 km su cinque tratti
“Le infrastrutture ciclabili rappresentano un’occasione unica per innescare processi di rigenerazione dei territori: come tali, non devono essere concepite solo…
6 Luglio 2022
  • mobilità sostenibile
  • piste ciclabili
Giornata mondiale della bicicletta: il punto del MIMS sugli interventi in atto per potenziare la rete
Due Ruote
Giornata mondiale della bicicletta: il punto del MIMS sugli interventi in atto per potenziare la rete
In occasione della Giornata mondiale della bicicletta che ricorre oggi, istituita dall’Onu nel 2018 riconoscendo i benefici sociali e ambientali…
3 Giugno 2022
  • biciclette
  • cicloturismo
  • mobilità sostenibile
  • piste ciclabili
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Due Ruote

3 giugno. Giornata mondiale della bicicletta. Ecco dove pedalare
MOBILITÀ
3 giugno. Giornata mondiale della bicicletta. Ecco dove pedalare
A Roma e Napoli due grandi eventi per gli amanti delle due ruote
30 Maggio 2023
  • biciclette
  • mobilità sostenibile
A Parma, dal 4 al 5 marzo, arriva Automotoracing
Due Ruote
A Parma, dal 4 al 5 marzo, arriva Automotoracing
La 13esima edizione di Automotoracing si terrà a Fiere di Parma il 4 e 5 marzo 2023. La Grande Sfida,…
17 Gennaio 2023
  • automotive
Mobilità sostenibile: Roma investe nella rete ciclabile
Due Ruote
Mobilità sostenibile: Roma investe nella rete ciclabile
L'Assemblea Capitolina di Roma ha recentemente approvato una mozione per destinare maggiori risorse all'ampliamento e alla messa in sicurezza della…
11 Gennaio 2023
  • biciclette
  • ecosostenibilità
  • mobilità sostenibile
Percezione della sicurezza stradale: Roma ultima tra le capitali europee nella classifica di Cyclomedia
Due Ruote
Percezione della sicurezza stradale: Roma ultima tra le capitali europee nella classifica di Cyclomedia
Qualità delle strade e rischio incidenti; sicurezza delle piste ciclabili e punti di ricarica per auto elettriche; illuminazione adeguata e…
22 Dicembre 2022
  • sicurezza stradale
Free Now: anche Monza, Reggio Emilia e Modena nella rete dell’app per la multimobilità
Due Ruote
Free Now: anche Monza, Reggio Emilia e Modena nella rete dell’app per la multimobilità
I cittadini di Monza, Reggio Emilia e Modena potranno usufruire dei servizi di Free Now, l'app che agevola la mobilità…
5 Dicembre 2022
  • mobilità sostenibile
  • monopattino elettrico
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Scambi ferroviari sotto sequestro a Firenze Rifredi. Treni cancellati
TRENO
Scambi ferroviari sotto sequestro a Firenze Rifredi. Treni cancellati
Prevista la cancellazione di 6 coppie giornaliere di regionali e la riprogrammazione del flusso dei treni merci
30 Maggio 2023
3 giugno. Giornata mondiale della bicicletta. Ecco dove pedalare
MOBILITÀ
3 giugno. Giornata mondiale della bicicletta. Ecco dove pedalare
A Roma e Napoli due grandi eventi per gli amanti delle due ruote
30 Maggio 2023
  • biciclette
  • mobilità sostenibile