• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Bonus Bici 2025: “bici in treno” nel Lazio e altri incentivi attivi in Italia
MOBILITÀ

Bonus Bici 2025: “bici in treno” nel Lazio e altri incentivi attivi in Italia

La regione Emilia-Romagna e la città di Firenze. hanno già chiarito le modalità per ottenere l’agevolazione, ma il Bonus Biciclette 2025 dovrebbe presto essere disponibile su gran parte del territorio nazionale

Redazione T-I
26 Febbraio 2025
  • copiato!

Il Bonus Biciclette è un aiuto economico riconosciuto da enti pubblici e regioni per incentivare la mobilità sostenibile, con interventi  che variano nelle diverse regioni e comuni e che comprendono agevolazioni fino a 1000 euro.

Scopriamo nel dettaglio chi può usufruirne ed in quali regioni è già attivo il Bonus Bici 2025.

Bonus Bici 2025: ecco chi può richiederlo

Il Bonus Bici 2025 è rivolto ai cittadini residenti nelle regioni e nei comuni che aderiscono all’iniziativa. Tra i beneficiari, oltre a quelli che risiedono nel comune di appartenenza, rientrano anche tutti coloro che rottamano vecchi mezzi inquinanti, oppure i pendolari che usano servizi di bike sharing in abbinamento al trasporto pubblico locale.

Ogni regione ha criteri propri, quindi è essenziale informarsi presso il proprio comune o regione di residenza per conoscere i requisiti esatti e le condizioni per accedere al bonus.

I contributi del Bonus Bici 2025

I bonus bici possono essere di vario tipo, nello specifico:

  • buoni o contributi economici per l’acquisto di due ruote classiche o elettriche (come nel caso della Regione Emilia-Romagna);
  • voucher per il bike sharing abbinato al trasporto pubblico (come nel Lazio e in Lombardia);
  • compenso monetario per chi percorre chilometri con la propria bicicletta nell’arco di un mese (come nell’iniziativa “Pedala, Firenze ti premia” del Comune di Firenze).

Quando sarà possibile chiedere il bonus biciclette?

Le date di attivazione dei vari bandi per gli incentivi per bici ed e-bike  sono ancora in fase di definizione, basterà dunque monitorare i siti delle varie amministrazioni locali per venire a conoscenza dei requisiti e delle condizioni per accedere al bonus biciclette 2025.

Al momento in Emilia-Romagna è già pronta la domanda per il prossimo anno, mentre nel comune di Firenze il lancio del kit Pin Bike ed un’app ad hoc incentiva chi utilizza la bici, dando fino a 20 centesimi per chilometro per km percorso. L’iniziativa ha una durata compresa tra il 3 giugno di quest’anno e il 2 giugno 2025.

Come fare domanda

La documentazione necessaria per richiedere il Bonus Bici può variare a seconda della regione. In generale, per accedere agli incentivi  per l’acquisto di una bici elettrica bonus bici 2025 è necessaria l’iscrizione al portale regionale utilizzando sistemi di autenticazione come SPID o CIE. Bisognerà compilare un modulo online, indicando i dati personali e la fattura o ricevuta fiscale dell’acquisto della bici e il codice IBAN per l’eventuale rimborso.

Una volta presentata la documentazione richiesta, il rimborso del contributo viene erogato direttamente sul conto corrente del richiedente, oppure si può ottenere uno sconto immediato in fase di acquisto presso i rivenditori aderenti all’iniziativa. Necessaria anche una dichiarazione di conformità della bici alle normative, in caso di biciclette elettriche.

Il Bonus Bici in Treno 2025 della Regione Lazio

Anche per l’annualità 2025, la Regione Lazio rinnova “bici in treno”, l’iniziativa volta a favorire la mobilità dolce, in particolare l’intermodalità bici-treno, attraverso incentivi all’acquisto e all’uso delle biciclette associate al possesso di un abbonamento TPL.

Per poter beneficiare del contributo le biciclette dovranno infatti essere pieghevoli e di specifiche dimensioni, ovvero non superiori a cm 110 x 80 x 40, in modo tale da consentire i viaggi sui mezzi pubblici senza supplemento tariffario.

Non cambiamo le modalità relative all’erogazione dei contributi, già disciplinate nella DGR 311/2017.

L’iniziativa, rinnovata con Determinazione n. G01404/2025, è aperta ai cittadini con reddito ISEE non superiore a 25mila euro, destinatari di un’agevolazione tariffaria del 50% sul costo dell’abbonamento. Tutti i cittadini senza limiti ISEE e già in possesso di un abbonamento annuale Metrebus avranno invece diritto a un bonus bici del valore massimo di 150 euro.

La dotazione complessiva per l’annualità 2025 ammonta a 400mila euro, per l’erogazione complessiva di circa 2.600 bonus fino a esaurimento fondi.

Per ulteriori informazioni sulla presentazione della domanda si consiglia la consultazione del portale SIRGAT, che gestisce le agevolazioni per il trasporto pubblico locale della Regione Lazio.

Il Bonus Bici elettrica 2025 della Regione Emilia-Romagna

Un altro bando già attivo è quello dell’ Emilia-Romagna: dal 9 gennaio al 1° luglio 2025, i cittadini maggiorenni e residenti nei 207 comuni elencati, potranno richiedere un contributo per l’acquisto di una bici elettrica o una cargo bike a pedalata assistita, purché l’acquisto sia stato effettuato a partire dal 1° gennaio 2025.

I richiedenti che presenteranno domande dovranno risultare intestatarie della fattura di acquisto, intestatarie o cointestatarie del conto corrente bancario o postale su cui verrà effettuato il versamento del contributo. L’entità del contributo varia fino a 500 euro per l’acquisto di una bici elettrica e fino a 1.000 euro per l’acquisto di una cargo bike. Il contributo non potrà superare il 50% del costo del mezzo.

L’iniziativa si rivolge a residenti nelle zone della regione particolarmente colpite dal superamento dei livelli limite di inquinanti come PM10 e NOx, che hanno aderito al Piano Regionale per la Qualità dell’Aria e sono sottoposte a misure di controllo in risposta alla procedura di infrazione europea per il superamento di tali limiti.  L’accesso al sistema informatico per la presentazione della domanda deve essere effettuato esclusivamente con credenziali di persona fisica SPID L2, Carta di Identità Elettronica (CIE) o Carta nazionale dei servizi (CNS).

Gli incentivi della Regione Lombardia

Dal 1° maggio 2024 al 30 giugno 2025, i residenti della regione Lombardia possono richiedere il bonus bici ed ottenere un voucher per utilizzare servizi di bike-sharing, monopattini, scooter elettrici e anche car-sharing. Gli utenti che possiedono un abbonamento annuale al trasporto pubblico potranno ricevere un voucher per utilizzare biciclette, monopattini, auto e scooter in abbinamento.

Il valore del voucher varia dai 50 ai 100 euro, in base alle diverse convenzioni con l’ operatore di sharing scelto ed in base alle richieste che perverranno da parte delle aziende di trasporto pubblico e alle risorse complessivamente disponibili. Per questa misura, la Regione Lombardia ha messo a disposizione 7,9 milioni di euro, stanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Potrebbe interessarti: Sciopero autotrasporto 9 e 10 dicembre 2024

 

 

 

 

 

  • mobilità sostenibile
  • biciclette
  • bonus
  • regione Lombardia
  • regione Emilia-Romagna
  • Lazio

Continua a leggere

TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
AUTO
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
Sul piatto 23 milioni di euro per promuovere la mobilità sostenibile: il bando resterà aperto dal 3 aprile al 31…
TPL, 8 macro-trend della mobilità del futuro: il report di RATP DEV
AUTOBUS
TPL, 8 macro-trend della mobilità del futuro: il report di RATP DEV
Otto tendenze plasmeranno da qui al 2030 il campo della mobilità a livello mondiale: il report della società francese RATP…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Due Ruote

Asta di moto BMW e bici della Polizia Locale di Milano, tutti i dettagli
Due Ruote
Asta di moto BMW e bici della Polizia Locale di Milano, tutti i dettagli
Ecco come partecipare all’asta sulla piattaforma telematica Sivag
24 Aprile 2025
  • asta
  • moto
  • bici
  • biciclette
  • milano
  • bonus
  • incentivi
  • Polizia locale
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
7 Aprile 2025
  • ecosostenibilità
  • emissioni co2
  • ferrovie
  • mobilità sostenibile
  • sostenibilità
  • trasporto marittimo
  • bici
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
AUTO
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
Sul piatto 23 milioni di euro per promuovere la mobilità sostenibile: il bando resterà aperto dal 3 aprile al 31…
1 Aprile 2025
  • incentivi auto
  • incentivi auto 2025
  • regione Lombardia
  • mobilità sostenibile
Incentivi moto, scooter e microcar sconto ecobonus fino a 4 mila euro
Due Ruote
Incentivi moto, scooter e microcar sconto ecobonus fino a 4 mila euro
È già corsa agli incentivi, quasi 7 milioni prenotati in pochi giorni sulla piattaforma ecobonus
20 Marzo 2025
  • incentivi
  • ecobonus
  • moto
  • scooter
  • microcar
  • bonus
Bonus Bici 2025: “bici in treno” nel Lazio e altri incentivi attivi in Italia
MOBILITÀ
Bonus Bici 2025: “bici in treno” nel Lazio e altri incentivi attivi in Italia
La regione Emilia-Romagna e la città di Firenze. hanno già chiarito le modalità per ottenere l'agevolazione, ma il Bonus Biciclette…
26 Febbraio 2025
  • mobilità sostenibile
  • biciclette
  • bonus
  • regione Lombardia
  • regione Emilia-Romagna
  • Lazio
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata