• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Venerdì 11 novembre sciopero del trasporto pubblico a Roma
SCIOPERI

Venerdì 11 novembre sciopero del trasporto pubblico a Roma

Redazione
8 Novembre 2022
  • atac
  • cotral

Venerdì 11 novembre possibili disagi per chi deve spostarsi con i mezzi pubblici a Roma a causa dello sciopero di 4 ore del trasporto pubblico locale, dalle 8.30 alle 12.30. La protesta è indetta da diverse sigle sindacali: Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Usb Lavoro Privato. Lo sciopero dell’Usb, che è indetto a livello nazionale, a Roma e nel Lazio interesserà Atac, Roma Tpl e Cotral. Quello degli altri sindacati è solo in Atac.

Considerando entrambe le proteste, venerdì dalle 8.30 alle 12.30 saranno possibili stop sulla rete Atac (bus, tram, metro e ferrovia Termini-Centocelle), sulle linee bus della Roma Tpl e sulla rete Cotral (bus extraurbani e ferrovie Roma-Nord e Metromare).

Le motivazioni dello sciopero

Tra le motivazioni indicate nello sciopero, la tutela dei salari, la sicurezza dei lavoratori e del servizio, carichi di lavoro, ferie e carenze di organico.

Durante lo sciopero, nelle stazioni della rete metroferroviaria che resteranno eventualmente aperte, non sarà garantito il servizio di scale mobili, ascensori e montascale.

Sempre nel corso dell’agitazione, non sarà garantito il servizio delle biglietterie; i parcheggi di interscambio resteranno aperti. Il servizio delle biglietterie on-line resta sempre attivo.

 

  • sciopero trasporti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
L’Europa salva i motori endotermici ma l’Italia rischia di restare indietro
Regole
L’Europa salva i motori endotermici ma l’Italia rischia di restare indietro
C’è fermento intorno alla data X, quella fissata per lo stop ai motori endotermici al 2035. E, nelle sedi delle…
24 Marzo 2023
  • auto elettriche
  • automotive
Sfide e opportunità per il settore cargo aereo italiano: incontro tra AICAI e ENAC
Cargo Aereo
Sfide e opportunità per il settore cargo aereo italiano: incontro tra AICAI e ENAC
Il presidente dell'Associazione Italiana Corrieri Aerei (AICAI), Marco Carenini, ha incontrato il direttore generale dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC),…
24 Marzo 2023