Sciopero trasporti 17 febbraio: ecco le modalità a Roma

CONDIVIDI

giovedì 16 febbraio 2023

A Roma, venerdì 17 febbraio, le corse di bus e metro potranno subire ritardi o cancellazioni a causa di uno sciopero nazionale del trasporto pubblico locale indetto dal sindacato Usb. (Ne abbiamo parlato anche qui)

Motivazioni della protesta, fanno sapere da Usb, le “politiche aggressive di governo e aziende contro il trasporto pubblico locale, le privatizzazioni selvagge, il carovita, la sicurezza e il salario”.

La protesta interesserà sia Atac (anche i collegamenti eseguiti da altri operatori in subaffidamento) che Roma Tpl. Per bus, tram, metropolitane e per la ferrovia Termini-Centocelle saranno possibili stop nelle fasce orarie dalle 8,30 alle 17 e poi dalle 20 a fine servizio.

Possibili ripercussioni anche sul servizio notturno. In particolare, nella notte tra giovedì e venerdì saranno a rischio le linee di bus "N", mentre nella notte successiva le linee "N saranno regolari, con possibili stop per le linee diurne che hanno corse programmate oltre le ore 24 e sulle corse notturne delle linee 38, 44, 61, 86, 170, 246, 301, 314, 404, 444, 451, 664, 881, 916 e 980.

Ancora venerdì, sempre dalle 8,30 alle 17 e poi dalle 20 a fine servizio, l'agitazione proclamata dall'Usb interesserà anche le linee Cotral: bus extraurbani e ferrovie Metromare e Roma-Civitacastellana-Viterbo.

Durante lo sciopero, nelle stazioni della rete metro che resteranno eventualmente aperte, non sarà comunque garantito il servizio di scale mobili, ascensori e montascale.

Inoltre nel corso dell’agitazione non sarà assicurato il servizio delle biglietterie Atac presenti in metropolitana; i parcheggi di scambio resteranno aperti. Il servizio delle biglietterie on-line sarà sempre attivo. A bordo di tutti i veicoli del servizio di superficie Atac e RomaTpl e in tutte le stazioni metro, va ricordato, è comunque possibile pagare direttamente il biglietto utilizzando carte di credito/debito.

Tag: trasporto pubblico locale, atac

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

FlixBus debutta in Grecia con una linea internazionale che collegherà Sofia a Salonicco

Il 15 giugno 2023 sarà un giorno importante per FlixBus, che arriverà anche in Grecia con la sua offerta. Grazie alla collaborazione con l'azienda partner Detelina Drita, la prima linea...

Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici

  La crisi del trasporto pubblico locale determinata dalla pandemia sta per diventare un brutto ricordo. Per Tper, l’azienda che gestisce il bacino di Bologna e Ferrara, i numeri...

Trasporto pubblico a zero emissioni a Genova: al via il progetto Assi di Forza

Un nuovo sistema di trasporto elettrico basato sulla riorganizzazione e modernizzazione del trasporto pubblico locale, il tutto con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e rendere...

Regione Toscana: 1,5 milioni a Province e Città Metropolitana di Firenze per il trasporto pubblico locale

La Regione Toscana ha stanziato 1,5 milioni di euro per il trasporto pubblico locale. La delibera prevede l'assegnazione dei contributi alle Province e alla Città Metropolitana di Firenze per...

Piacenza: in arrivo nuovi autisti del trasporto pubblico

Saranno 16, dieci uomini e sei donne, i prossimi nuovi autisti di Seta, la Società Emiliana Trasporti Autofiloviari, in provincia di Piacenza. Tra pochi mesi, infatti, potranno conseguire la...

Nove autobus elettrici da Trento a Zambana: una scelta green per il futuro

Il primo trimestre del 2024 vedrà l'entrata in funzione di nove nuovi autobus elettrici che percorreranno la tratta che va dal centro di Trento fino a Zambana, passando da Lavis. Una scelta...

Maneskin a Bologna: Tper attiva un servizio di collegamento diretto per l'Unipol Arena

Giovedì 16 e venerdì 17 marzo i Maneskin terranno due concerti all'Unipol Arena di Casalecchio di Reno, vicino Bologna. Per agevolare il trasporto dei fan, la Tper attiverà la...

Giubileo 2025, Atac Roma: 400 milioni di investimenti per rinnovare flotte e infrastrutture

L'azienda di trasporto pubblico Atac di Roma prevede di investire oltre 400 milioni di euro per il rinnovo delle flotte e l'ammodernamento delle infrastrutture nell'ambito del pacchetto di risorse...