Trasporto scolastico: sui mezzi dedicati eliminato l'obbligo di Green pass ma necessaria la mascherina FFP2

CONDIVIDI

lunedì 10 gennaio 2022

Arrivano aggiornamenti da parte del Ministero della Salute in materia di accesso e utilizzo da parte degli studenti della scuola primaria e secondaria di primo e di secondo grado che utilizzano autobus per il trasporto scolastico dedicato. Lo ha comuncato l'ANAV.

La nuova ordinanza ha escluso l’obbligo di green pass per questa categoria di utenza ma impone l'uso delle mascherine FFP2.

Da lunedì 10 gennaio 2022 è previsto che per viaggiare su tutti i mezzi di trasporto pubblico, anche quello locale, sia obbligatorio avere il super green pass, ovvero ottenuto tramite vaccinazione o guarigione.

L'ordinanza nel dettaglio

L'ordinanza del Ministero della Salute precisa, quindi, che – a partire dal 10 gennaio e sino al 10 febbraio 2022 – l’accesso e l’utilizzo dei mezzi per il trasporto scolastico dedicato, da parte degli studenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, è ammesso senza green pass (base o rafforzato). La deroga è generale ed è riferita a tutti gli studenti che frequentano i predetti cicli di studi a prescindere dall’età, maggiore o minore di 12 anni.

L’ordinanza impone però l’obbligo di indossare mascherine di tipo FFP2 e di rispettare le prescrizioni previste dalle linee guida per il trasporto scolastico in materia di sicurezza.

Isole minori: per l'accesso ai mezzi necessario Green pass base

Per lo stesso periodo 10 gennaio – 10 febbraio 2022, l’ordinanza consente anche l’accesso e utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico per gli spostamenti dalle isole lagunari e lacustri, per documentati motivi di salute e per la frequenza dei corsi scolastici da parte di studenti di età pari o superiore ai 12 anni, anche ai soggetti in possesso di “green pass base” (in deroga all’obbligo generale di green pass rafforzato per l’accesso ai mezzi di trasporto indicati nell’art. 9-quater del DL n. 52/2021).

Tag: Green pass, coronavirus, trasporto scolastico

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Anav Smart Move: premio della Giuria all'Autostazione Tibus per l'impegno contro la diffusione del Covid

Si è svolto anche quest’anno l'evento per la consegna dei premi Anav Smart Move, rivolto alle associate ANAV -Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori.Il riconoscimento...

Trasporto ferroviario merci: dall'Ue ok ad aiuti di Stato per 374 milioni di euro

In arrivo per l'Italia  per un aiuto di 374 milioni di euro per indennizzare le imprese di trasporto ferroviario di merci per i danni subiti nel periodo tra il 12 marzo e il 31 maggio 2020 a...

Prorogato fino a settembre l'obbligo di mascherina a bordo di autobus, metro e treni

Prorogato l’obbligo di utilizzo delle mascherine su treni e mezzi di trasporto pubblico fino al 30 settembre. Lo ha deciso il Consiglio dei ministri.  Oggi decadeva infatti...

Trasporto Pubblico: ecco le nuove regole a bordo dal 1° aprile

Covid, è finito lo stato di emergenza e il trasporto pubblico si adegua alla nuova fase di gestione della pandemia.L’obiettivo è quello di accompagnare il graduale superamento...

Savona: nuovo piano per il trasporto scolastico di TPL Linea

TPL Linea ha attuato una revisione delle corse aggiuntive nel savonese (in coordinamento con le scuole) e del piano di trasporto scolastico, dal 1° aprile fino al prossimo 10 giugno (ultimo...

Trasporto scolastico: oltre 2 milioni di euro dalla Regione Emilia Romagna

Via libera dalla Giunta regionale dell’Emilia Romagna alla ripartizione delle risorse per continuare a sostenere i Comuni affinché possano garantire il servizio di trasporto...

Trasporto scolastico: accesso senza green pass fino al 31 marzo 2022

In attesa di conoscere eventuali ulteriori provvedimenti adottati dal governo per fronteggiare l’attuale fase della pandemia, rimane in vigore fino al prossimo 31 marzo per gli studenti di...

La protesta dei camionisti canadesi arriva in Europa, annunciata una manifestazione per il 14 febbraio

La protesta dei camionisti canadesi innescata dall'obbligo di vaccino anti-Covid per le tratte transfrontaliere, si espande anche in Europa (ne avevamo parlato qui). Il "convoglio della...