Roma, allerta inquinamento: nuovi divieti di circolazione per auto e scooter

CONDIVIDI

venerdì 30 dicembre 2022

Scattano nuovi divieti di circolazione a Roma a seguito della rilevazione di inquinanti nell'aria. La rete urbana di monitoraggio ha registrato il superamento del valore limite di 50 μg/m3 per il PM10 durante il ciclo di monitoraggio della giornata del 28 dicembre 2022. E le previsioni sullo stato della qualità dell’aria e della sua evoluzione fornite da A.R.P.A. Lazio indicano, sull’area di Roma, per i prossimi giorni il permanere di una situazione di criticità con il rischio di superamento dei valori limite per le concentrazioni di inquinanti atmosferici.
Pertanto, l'amministrazione capitolina, a salvaguardia della salute dei cittadini, ha reputato necessario intervenire con misure per limitare la circolazione dei veicoli a maggior impatto ambientale.

Ecco il calendario dei divieti

Un'ordinanza del Sindaco del 29 dicembre stabilisce quindi per le seguenti date:

  • 30 dicembre 2022, dalle 06.30 alle 09.30;
  • 31 dicembre 2022, dalle 06.30 alle 09.30;
  • 2 gennaio 2023, dalle 06.30 alle 09.30 e dalle 16.30 alle 20.00

Oltre ai divieti permanenti già previsti, il DIVIETO DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE PRIVATA, nell’area del territorio di Roma Capitale delimitata dal perimetro coincidente con quello della ZTL Fascia Verde per le seguenti tipologie di veicoli:
- Autoveicoli alimentati a benzina Euro 3
- Autovetture alimentate a gasolio Euro 4
- Ciclomotori e motoveicoli (a 3 e 4 ruote) alimentati a gasolio Euro 2.

Inoltre, nelle giornate del 30 e 31 dicembre 2022 e del 2 gennaio 2023, sull’intero territorio comunale, si dispone:
- il divieto di utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) che non rispettano i valori previsti almeno per la classe 3 stelle (D. M. n.186 del 7 novembre 2017);
- il divieto assoluto di combustioni all’aperto per qualsiasi tipologia;
- il divieto per tutti i veicoli di sostare con il motore acceso;
- il potenziamento del lavaggio delle strade;
- il potenziamento dei controlli da parte degli Organi preposti, in particolare sul rispetto dei divieti di limitazione della circolazione veicolare e di utilizzo degli impianti termici a biomassa legnosa e di combustioni all’aperto.

Nella giornata del 31 dicembre 2022, sull’intero territorio comunale, si dispone inoltre lo spegnimento degli impianti di riscaldamento in tutti gli Uffici pubblici che non svolgono servizi essenziali.

Tag: inquinamento, divieti di circolazione

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Nuovo limite di esposizione dei lavoratori al gas di scarico dei motori diesel

L'Unione europea tutela la salute dei lavoratori rispetto ai rischi derivanti da esposizioni ad agenti cancerogeni o mutageni. Un nuovo decreto interministeriale (Ministero del Lavoro e Politiche...

Ecospray e Università di Genova presentano CapLab, la nuova tecnologia per la riduzione delle emissioni delle navi

CapLab è un laboratorio congiunto dedicato allo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione per l'ambito navale. In particolare, vengono analizzate le celle a combustibile a...

Europa divisa sullo stop all'auto a combustione interna nel 2035: vertice tra i ministri

In programma un incontro tra i ministri di diversi Paesi europei, tra cui l'Italia, la Germania e la Polonia, per discutere della bozza della norma antinquinamento Euro 7, attualmente in fase di...

Salvini e Conftrasporto duri sulle limitazioni austriache al Brennero

Torna sull’argomento delle limitazioni austriache al traffico degli autotrasportatori italiani il Ministro dei Trasporti Matteo Salvini. E lo fa con parole dure che, subito, ricevono una eco da...

Rinviato il voto Ue sullo stop ai motori termici. Dopo il no dell'Italia frena anche la Germania

Battuta d'arresto per il nuovo provvedimento dell'Ue che fissa limiti stringenti alle emissioni dei veicoli in circolazione dal 2035, vietando l'immissione nel mercato di auto a motore...

Limitazioni tir Brennero, Salvini: l'Italia chiede solo il rispetto dei trattati europei

La questione Brennero è tra i dossier che verranno discussi al Consiglio informale dei ministri dei trasporti Ue che prende il via oggi a Stoccolma. Al tavolo sarà presente il...

Roma: 26 febbraio quarta domenica ecologica. Divieto di circolazione nella Fascia Verde

Domenica 26 febbraio quarta domenica ecologica a Roma. Il provvedimento è finalizzato a tutelare la salute dei cittadini, prevenire e contenere l’inquinamento atmosferico e...

Allerta smog: il 21 febbraio stop alle auto più inquinanti a Brescia

A Brescia scattano misure temporanee per far fronte allo smog. Sono stati superati, infatti, i limiti giornalieri di polveri sottili nell'aria. Ieri è stato raggiunto il 6° giorno di...