Roma: 26 febbraio quarta domenica ecologica. Divieto di circolazione nella Fascia Verde

CONDIVIDI

venerdì 24 febbraio 2023

Domenica 26 febbraio quarta domenica ecologica a Roma. Il provvedimento è finalizzato a tutelare la salute dei cittadini, prevenire e contenere l’inquinamento atmosferico e sensibilizzare sui temi ambientali diffondendo modelli culturali di sviluppo sostenibile.

Dalle ore 7.30 alle 12.30 e dalle ore 16.30 alle 20.30 sarà attivo il divieto di circolazione veicolare a tutti i veicoli a motore nell’area del territorio di Roma Capitale delimitata dal perimetro coincidente con quello della nuova Z.T.L. “FASCIA VERDE”, anche se forniti di permesso di accesso e circolazione nelle Zone a Traffico Limitato. 

L’ordinanza prevede anche che vengano intensificati sull’intero territorio comunale i controlli per l’accertamento del rispetto delle norme relative al divieto di combustione all’aperto.

Tag: divieti di circolazione, mobilità sostenibile, inquinamento

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

In Europa con l’auto elettrica: colonnine ogni 60 km. Per i pesanti ogni 120

Non sarà più un problema ricaricare i veicoli elettrici. Raggiunta una prima intesa tra Consiglio e Parlamento europeo. Auto Entro il 2026 lungo le principali arterie europee (i...

Il Consiglio dell'Ue approva il divieto di immatricolazione per i veicoli a motore termico dal 2035

Il Consiglio dell'UE ha dato il via libera al regolamento sulle emissioni di CO2 delle auto, introducendo una misura fondamentale per combattere il cambiamento climatico. Il regolamento...

Acea chiede azioni più rapide sulle stazioni di ricarica green: l'accordo UE non è sufficiente

L'Associazione europea dei costruttori di automobili (Acea) ha elogiato l'accordo UE sulle infrastrutture di ricarica per veicoli a emissioni zero (ne abbiamo parlato qui), ma ha chiesto agli...

Corte dei conti Ue: per il trasporto merci intermodale obiettivi irrealistici

La Corte dei conti europea ha pubblicato una relazione speciale che definisce irrealistici gli obiettivi stabiliti dalla Commissione europea per aumentare l'uso della ferrovia e delle vie navigabili...

Accordo Ue su carburanti sintetici, Federauto Trucks&Van: Bio-LNG soluzione percorribile per camion e bus

L'Unione europea ha raggiunto un accordo con la Germania per l'uso degli e-fuels per le automobili dopo il 2035 (ne abbiamo parlato qui). L'Italia resta dunque più isolata nella sua difesa dei...

Austria, ecco le limitazioni al transito dei camion nel secondo semestre 2023

Il Tirolo ha pubblicato il calendario delle giornate del secondo semestre 2023 durante le quali sarà applicato il dosaggio sui veicoli pesanti provenienti dalla Germania in transito...

Navi più sostenibili in Europa: l'Ue approva un accordo provvisorio

L’accordo, il FuelEu Maritime, fa parte del pacchetto Fit for 55 dell'Unione europea. Presentato dalla Commissione europea il 14 luglio 2021, il pacchetto mira a consentire all'UE di ridurre le...

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...