Rinnovo patenti: procedura eccezionale in caso di malfunzionamento del Portale dell’Automobilista

CONDIVIDI

venerdì 27 gennaio 2023

Recentemente sono stati registrati diversi casi di malfunzionamento del sistema CED-Centro elaborazione dati, in relazione alle procedure di rinnovo telematico di validità della patente.
Gli uffici della Motorizzazione hanno diffuso alcune istruzioni per una procedura standard eccezionale da mettere in atto in caso di tali disservizi.

Tali indicazioni entrano in gioco per far fronte a disservizi registrati sul Portale dell’Automobilista e consentono agli operatori di far avere al conducente un permesso provvisorio di guida. 

Cosa succede quindi in caso di blocchi?

Sul portale comparirà un avviso in merito alla ripresa della completa funzionalità e saranno consentite operazioni eccezionali: relativamente alle visite mediche svolte nella fase di disservizio, sarà consentito l’inserimento dell’attestazione dei requisiti di idoneità psico-fisica alla guida in una data successiva a quella dello svolgimento della visita, in deroga al principio della contestualità e entro il limite del giorno successivo alla ripresa delle normali funzionalità del portale, o diverso termine che può essere comunicato sul portale stesso.

Al conducente resta l’obbligo di sostituire successivamente la ricevuta provvisoria entro il termine di validità della stessa.
La ricevuta provvisoria sarà rilasciata dall’operatore: ha validità di 5 giorni dal rilascio e consente al conducente di guidare anche con patente scaduta alla data di effettuazione dell’accertamento sanitario.

Il portale in ogni caso, comunicherà tramite avviso la ripresa del normale funzionamento. Le funzioni descritte e consentite solo in via eccezionale riguardano dunque esclusivamente le visite mediche svolte durante i disservizi.

Tag: patente, motorizzazione civile

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Esame per la patente a 17 anni e stretta sulle infrazioni, in arrivo nuove norme Ue

La Commissione europea ha presentato una proposta di direttiva per migliorare la sicurezza stradale in tutta l'Unione europea. La proposta prevede alcune importanti misure, tra cui la validità...

Piattaforma patenti autotrasporto: ecco cosa fare dopo aver scaricato il buono

Il 13 febbraio 2023 è stata attivata la piattaforma per richiedere il buono patente sul sito del Ministero Infrastrutture e Trasporti (ecco il link). (Ne abbiamo dato notizia...

Piattaforma bonus patente: via alle domande per diventare autotrasportatore

Oggi, lunedì 13 febbraio, a partire dalle ore 12, sarà attiva la  piattaforma ministeriale per i candidati che vogliano acquisire i titoli abilitativi per l'autotrasporto...

Autoscuole: da oggi via all’accredito sulla piattaforma per il bonus patenti

A partire dalle ore 12 di oggi 6 febbraio, le autoscuole potranno accreditarsi sulla piattaforma informatica per il bonus patente predisposta dal MIT, mentre dalle ore 12 del 13 febbraio 202...

Bonus patente autotrasporto, Fit-Cisl: ottima opportunità per i giovani ma è necessario intervento su stipendi

Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha stanziato un bonus patenti di 25,3 milioni di euro destinato ai giovani tra i diciotto e trentacinque anni che desiderano conseguire la patente o le...

Bonus patente autotrasporto: piattaforma attiva dal 6 febbraio per le autoscuole e dal 13 per l’utenza

La piattaforma relativa al fondo “Programma patenti giovani autisti” (in questo articolo tutti i dettagli), che prevede finanziamenti per ottenere le licenze professionali per...

Carenza di autisti: l’IRU chiede di abbassare a 18 anni l'età minima mentre in Italia si apre il dibattito sulla CQC

L'Unione Europea si trova ad affrontare il problema della carenza di autisti, sia per il trasporto merci sia per quello passeggeri, con il conseguente aumento -tra l’altro- del costo dei...

Brexit: estesa fino al 31 dicembre 2023 la validità delle patenti britanniche

Dopo la Brexit i cittadini britannici con documento di guida rilasciato in UK possono guidare nel nostro paese? In che modo? A questa domanda risponde il il decreto Milleproroghe entrato in...