Allerta smog Torino: fino al 3 febbraio stop ai diesel Euro 5 dalle 8 alle 19

CONDIVIDI

mercoledì 1 febbraio 2023

Da giovedì 2 febbraio 2023 a venerdì 3 febbraio 2023, la città di Torino passerà al livello 1 (arancio) delle misure di limitazione del traffico. La decisione emerge in seguito alla valutazione dei dati previsionali forniti da Arpa Piemonte che hanno evidenziato il superamento del valore di concentrazione media giornaliera di PM10 nell’aria per tre giorni consecutivi.

Nuove restrizioni per i veicoli diesel

Alle limitazioni strutturali attualmente in vigore, verranno aggiunti ulteriori blocchi. I veicoli diesel con omologazione Euro 5 saranno bloccati tutti i giorni (festivi compresi) dalle ore 8 alle 19, mentre i veicoli diesel Euro 3 e Euro 4 verranno bloccati solo durante le giornate di sabato e domenica, sempre dalle ore 8 alle 19. Anche i veicoli adibiti al trasporto merci con omologazione Euro 3 e Euro 4 verranno bloccati tutti i giorni (festivi compresi) dalle ore 8 alle 19.

Percorsi esclusi e informazioni disponibili sul sito del comune

Con l’attivazione del livello arancio, tutti i veicoli dotati di dispositivo “Move In” verranno fermati. Per ulteriori informazioni sulle misure antismog a tutela della salute, sulle deroghe e sui percorsi stradali esclusi, si può www.comune.torino.it/emergenzaambientale

Tag: inquinamento, diesel

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Navi più sostenibili in Europa: l'Ue approva un accordo provvisorio

L’accordo, il FuelEu Maritime, fa parte del pacchetto Fit for 55 dell'Unione europea. Presentato dalla Commissione europea il 14 luglio 2021, il pacchetto mira a consentire all'UE di ridurre le...

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Trasporto pubblico a zero emissioni a Genova: al via il progetto Assi di Forza

Un nuovo sistema di trasporto elettrico basato sulla riorganizzazione e modernizzazione del trasporto pubblico locale, il tutto con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e rendere...

Nuovo limite di esposizione dei lavoratori al gas di scarico dei motori diesel

L'Unione europea tutela la salute dei lavoratori rispetto ai rischi derivanti da esposizioni ad agenti cancerogeni o mutageni. Un nuovo decreto interministeriale (Ministero del Lavoro e Politiche...

Ecospray e Università di Genova presentano CapLab, la nuova tecnologia per la riduzione delle emissioni delle navi

CapLab è un laboratorio congiunto dedicato allo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione per l'ambito navale. In particolare, vengono analizzate le celle a combustibile a...

Europa divisa sullo stop all'auto a combustione interna nel 2035: vertice tra i ministri

In programma un incontro tra i ministri di diversi Paesi europei, tra cui l'Italia, la Germania e la Polonia, per discutere della bozza della norma antinquinamento Euro 7, attualmente in fase di...

A febbraio immatricolazioni auto in aumento: alimentazioni alternative +24,3%

Le immatricolazioni di autovetture in Italia continuano a crescere, con un incremento del 17,5% rispetto allo stesso periodo del 2022, registrando oltre 130 mila unità nel mese di febbraio....

Acea: nel 2022 ancora dominanti gli autocarri diesel in Europa

Il mercato degli autocarri in Europa continua ad essere dominato dai modelli diesel, che rappresentano il 96,6% delle nuove immatricolazioni, rispetto allo 0,6% dei veicoli a ricarica elettrica. I...