Allerta smog: il 21 febbraio stop alle auto più inquinanti a Brescia

CONDIVIDI

lunedì 20 febbraio 2023

A Brescia scattano misure temporanee per far fronte allo smog. Sono stati superati, infatti, i limiti giornalieri di polveri sottili nell'aria.

Ieri è stato raggiunto il 6° giorno di superamento del limite. Le misure restano attive a Mantova, che ha raggiunto il 9° giorno di superamento. In tutte le altre province i valori sono al di sotto del limite e le misure non sono attive.

Relativamente al traffico, le limitazioni si attivano nei Comuni con oltre 30.000 abitanti e in quelli aderenti su base volontaria in fascia 1 e 2. In questo caso non possono circolare le auto di classe fino a Euro 4 diesel dotate di filtro antiparticolato, dalle 8.30 alle 18.30, oltre a quelle già soggette alle limitazioni permanenti.

Le limitazioni sono attive anche per i veicoli che utilizzano Move-in (con esclusione dei veicoli commerciali e dei veicoli Euro 5 che non rientrano nelle limitazioni regionali).

Tag: inquinamento

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Il Consiglio dell'Ue approva il divieto di immatricolazione per i veicoli a motore termico dal 2035

Il Consiglio dell'UE ha dato il via libera al regolamento sulle emissioni di CO2 delle auto, introducendo una misura fondamentale per combattere il cambiamento climatico. Il regolamento...

Navi più sostenibili in Europa: l'Ue approva un accordo provvisorio

L’accordo, il FuelEu Maritime, fa parte del pacchetto Fit for 55 dell'Unione europea. Presentato dalla Commissione europea il 14 luglio 2021, il pacchetto mira a consentire all'UE di ridurre le...

Trasporto pubblico a zero emissioni a Genova: al via il progetto Assi di Forza

Un nuovo sistema di trasporto elettrico basato sulla riorganizzazione e modernizzazione del trasporto pubblico locale, il tutto con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e rendere...

Nuovo limite di esposizione dei lavoratori al gas di scarico dei motori diesel

L'Unione europea tutela la salute dei lavoratori rispetto ai rischi derivanti da esposizioni ad agenti cancerogeni o mutageni. Un nuovo decreto interministeriale (Ministero del Lavoro e Politiche...

Ecospray e Università di Genova presentano CapLab, la nuova tecnologia per la riduzione delle emissioni delle navi

CapLab è un laboratorio congiunto dedicato allo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione per l'ambito navale. In particolare, vengono analizzate le celle a combustibile a...

Europa divisa sullo stop all'auto a combustione interna nel 2035: vertice tra i ministri

In programma un incontro tra i ministri di diversi Paesi europei, tra cui l'Italia, la Germania e la Polonia, per discutere della bozza della norma antinquinamento Euro 7, attualmente in fase di...

Rinviato il voto Ue sullo stop ai motori termici. Dopo il no dell'Italia frena anche la Germania

Battuta d'arresto per il nuovo provvedimento dell'Ue che fissa limiti stringenti alle emissioni dei veicoli in circolazione dal 2035, vietando l'immissione nel mercato di auto a motore...

Roma: 26 febbraio quarta domenica ecologica. Divieto di circolazione nella Fascia Verde

Domenica 26 febbraio quarta domenica ecologica a Roma. Il provvedimento è finalizzato a tutelare la salute dei cittadini, prevenire e contenere l’inquinamento atmosferico e...