Allerta smog a Roma: stop ai veicoli più inquinanti nei giorni 17 e 18 febbraio

CONDIVIDI

venerdì 17 febbraio 2023

Nelle giornate 17 e 18 febbraio, a Roma, scattano nuove misure che limitano la circolazione dei veicoli più inquinanti per il contenimento dell’inquinamento atmosferico.

La misura nasce a seguito delle rilevazioni effettuate dalla rete urbana di monitoraggio sulla qualità dell’aria che hanno registrato il superamento del valore limite per il PM10; inoltre le previsioni di Arpa Lazio indicano per i prossimi giorni il permanere di una situazione di criticità.

Veicoli trasporto merci: divieto per alimentazioni a gasolio Euro 4

Solo nella giornata di venerdì 17 febbraio 2023 , tenendo conto dello sciopero del Trasporto Pubblico Locale (leggi qui gli aggiornamenti) previsto sull'intera rete ATAC, si dispone dalle ore 7.30 alle ore 10.30 e dalle ore 16.30 alle ore 20.30 il divieto della circolazione limitato agli autoveicoli alimentati a gasolio Euro 4 adibiti al trasporto merci (categorie N1, N2 e N3) nell’area del territorio di Roma Capitale delimitata dal perimetro coincidente con quello della nuova Z.T.L. “Fascia Verde” (di cui alla D.G.C n. 371 del 10 novembre 2022 ).

Nella giornata di sabato 18 febbraio 2023, si dispone il divieto della circolazione veicolare privata, sempre nell’area della nuova Z.T.L. “Fascia Verde”, con la seguente articolazione.

- Dalle ore 7.30 alle 20.30 , per

a) autoveicoli alimentati a benzina Euro 3 :

b) autovetture alimentate a gasolio Euro 4 ;

c) ciclomotori e motoveicoli (3 e 4 ruote) alimentati a gasolio Euro 2.

- Dalle ore 7.30 alle ore 10.30 e dalle ore 16.30 alle ore 20.30 per gli autoveicoli alimentati a gasolio Euro 4 adibiti al trasporto merci (categorie N1, N2 e N3).

Inoltre, nelle giornate del 17 e 18 febbraio 2023, sull’intero territorio comunale è previsto il divieto per tutti i veicoli di sostare con il motore acceso.

Tag: inquinamento, divieti di circolazione

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Il Consiglio dell'Ue approva il divieto di immatricolazione per i veicoli a motore termico dal 2035

Il Consiglio dell'UE ha dato il via libera al regolamento sulle emissioni di CO2 delle auto, introducendo una misura fondamentale per combattere il cambiamento climatico. Il regolamento...

Austria, ecco le limitazioni al transito dei camion nel secondo semestre 2023

Il Tirolo ha pubblicato il calendario delle giornate del secondo semestre 2023 durante le quali sarà applicato il dosaggio sui veicoli pesanti provenienti dalla Germania in transito...

Navi più sostenibili in Europa: l'Ue approva un accordo provvisorio

L’accordo, il FuelEu Maritime, fa parte del pacchetto Fit for 55 dell'Unione europea. Presentato dalla Commissione europea il 14 luglio 2021, il pacchetto mira a consentire all'UE di ridurre le...

Capacità ridotta ferrovia Brennero, Anita chiede di eliminare i divieti per i camion

Dal 22 marzo 2023 tutti i treni transitanti per il Brennero viaggeranno a prestazioni ridotte a causa della chiusura di tre binari, considerati pericolanti, del tratto ferroviario. Lo ha...

Stop auto a Roma il 26 marzo, ecco orari e deroghe

Quinta, e ultima, domenica ecologica della stagione per Roma. Domenica 26 marzo lo stop al traffico privato, con alcune esenzioni - nella Fascia Verde, dalle 7,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle...

Trasporto pubblico a zero emissioni a Genova: al via il progetto Assi di Forza

Un nuovo sistema di trasporto elettrico basato sulla riorganizzazione e modernizzazione del trasporto pubblico locale, il tutto con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e rendere...

Nuovo limite di esposizione dei lavoratori al gas di scarico dei motori diesel

L'Unione europea tutela la salute dei lavoratori rispetto ai rischi derivanti da esposizioni ad agenti cancerogeni o mutageni. Un nuovo decreto interministeriale (Ministero del Lavoro e Politiche...

Ecospray e Università di Genova presentano CapLab, la nuova tecnologia per la riduzione delle emissioni delle navi

CapLab è un laboratorio congiunto dedicato allo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione per l'ambito navale. In particolare, vengono analizzate le celle a combustibile a...