• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
“La città e il mondo”: al via l’8^ edizione della Genova Smart Week
Infrastrutture

“La città e il mondo”: al via l’8^ edizione della Genova Smart Week

Redazione T-I
17 Novembre 2022
  • copiato!

Al via l’8^ edizione di Genova Smart Week, la settimana di conferenze, incontri divulgativi rivolti ai cittadini, alle aziende e alle istituzioni sui temi dello sviluppo e dell’evoluzione delle città innovative. La manifestazione, in programma dal 21 al 26 novembre 2022, è promossa dall’Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova.

Titolo della nuova edizione è “The City & the World” per porre al centro del dibattito il cambiamento climatico e l’interazione tra le città e l’ambiente circostante, fisico, economico e umano.

La Genova Smart Week è un evento diffuso con iniziative in diverse location della città: si parte da Palazzo Tursi, sede delle principali attività congressuali, per poi spostarsi a Palazzo Tobia Pallavicino, sede della Camera di Commercio, a Palazzo della Meridiana e in Piazza De Ferrari. Anche quest’anno si conferma il format ibrido che permetterà di seguire i contenuti dei convegni in presenza e in live streaming.

Competizione e collaborazione per il primato nel Mediterraneo dell’economia dei dati, evoluzione climatica e suoi effetti, la tecnologia e l’organizzazione per minimizzare gli impatti e rigenerare i centri urbani. E poi monitoraggio dell’ambiente, servizi digitali al cittadino e alle imprese, mobilità collettiva e individuale.

Transizione digitale, energetica ed ecologica: il punto sulle prospettive presenti e future

“La ricerca e la promozione di soluzioni innovative in ambito urbano è un valore strategico per una città come Genova che vuole offrire maggiori e migliori servizi a cittadini ed imprese – dichiara l’assessore allo sviluppo economico e al lavoro del Comune di Genova Mario Mascia –. In questi anni la nostra Amministrazione, sfruttando le risorse e gli strumenti offerti dall’innovazione tecnologica e scientifica, ha messo in campo politiche ed azioni specifiche per la valorizzazione di settori fondamentali del nostro sistema produttivo e sociale quali trasporti, logistica digitale e smistamento dati, industria hi-tech, mobilità, tutela dell’ambiente. La nuova edizione di Genova Smart Week ci consentirà di fare il punto sulle prospettive presenti e future legate alle sfide epocali di transizione digitale, energetica ed ecologica che sono tra di loro interconnesse e rispetto alle quali la nostra città vuole giocare un ruolo di pivot a livello nazionale ed internazionale, facendo leva sulle nostre eccellenze”.

Verso la “città digitale”

La sessione di apertura del 20 novembre si concentra sulla città digitale, intesa come nodo di una rete globale, in competizione con le altre città nel mondo. Si parlerà del ruolo di Genova che ha come obiettivo di sviluppo diventare il centro dell’economia dei dati del Mediterraneo. Per conseguirlo, saranno necessari strumenti tecnologici, istituzionali e competenze adatti. Nel pomeriggio l’attenzione si sposta sul ruolo dell’istituzione “città digitale” intesa come punto di riferimento per il proprio ecosistema sociale ed economico e saranno illustrati i servizi che essa mette a disposizione di cittadini e imprese.

Il clima è uno dei pilastri fondamentali all’interno del programma settimanale, a partire dall’evoluzione climatica e i suoi effetti sull’ecosistema e sui modi di vita. Ci sarà anche spazio per la Ocean Race 2023, di cui Genova è la tappa conclusiva, gara velica focalizzata sulla sostenibilità e la tutela dell’ambiente marino.

La giornata di martedì sarà dedicata anche alle tematiche di monitoraggio e controllo dell’ambiente urbano, periurbano e delle infrastrutture di mobilità, energetiche e di comunicazione.

La Genova Smart week proseguirà fino a venerdì 26 novembre con un programma fitto di convegni che toccheranno i temi dell’Ecobonus; delle politiche e degli interventi e investimenti per la rinascita urbana (PNRR); per poi approfondire quelle della mobilità pubblica, il giovedì ospitando la 10^ edizione di Move.App Expo, il più importante evento in Italia dedicato all’innovazione tecnologica nel trasporto pubblico su ferro e su gomma (TPL) e alle politiche per la mobilità di persone e merci e della mobilità individuale intelligente e integrata (MaaS).

Novità di quest’anno, un calendario di talk divulgativi, durante il fine settimana, spazio alla mobilità sostenibile anche outdoor con la Smart City Experience.

  • smart city
  • smart mobility

Continua a leggere

Brescia: 2,5 milioni per migliorare la mobilità cittadina
MOBILITÀ
Brescia: 2,5 milioni per migliorare la mobilità cittadina
Il progetto BE Smile regolerà la mobilità attraverso un innovativo data hub
Borgo 4.0: tutti i risultati della sperimentazione sulle smart city
MOBILITÀ
Borgo 4.0: tutti i risultati della sperimentazione sulle smart city
Presentati a Napoli i risultati finali delle 16 linee progettuali e di ricerca
Q8 Italia: delineare le smart city del domani per una mobilità intelligente
MOBILITÀ
Q8 Italia: delineare le smart city del domani per una mobilità intelligente
Un convegno all’insegna delle smart city e della roadmap per il Governo, quello organizzato da Q8 Italia, divisione italiana della…
Mobilità intelligente e sostenibile: a LetExpo i focus di CAV-Concessioni Autostradali Venete
MOBILITÀ
Mobilità intelligente e sostenibile: a LetExpo i focus di CAV-Concessioni Autostradali Venete
La concessionaria si è distinta negli ultimi anni per aver accelerato sui processi di innovazione tecnologica e sull’integrazione dei dati…
Genova diventa smart city. Presentato il progetto dedicato alla smart mobility
MOBILITÀ
Genova diventa smart city. Presentato il progetto dedicato alla smart mobility
L'obiettivo è favorire l’utilizzo del trasporto collettivo rendendolo accessibile a tutti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
4 Maggio 2025
  • autovelox
  • sicurezza stradale
  • salvini
  • anci
  • mit
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
MOBILITÀ
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
Ecco dove sono i Tutor autovelox su strade e autostrade
7 Marzo 2025
  • tutor
  • autovelox
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrada
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • strade
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Infrastrutture
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Ecco le ultime novità su colonnine di ricarica elettrica e sistemi di accumulo energia
6 Marzo 2025
  • colonnine elettriche
  • colonnine di ricarica
  • stazioni di ricarica
  • stazioni ricarica
  • auto elettrica
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Consente una riduzione delle emissioni di CO2 fino all'80%
4 Marzo 2025
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrade
  • autostrada
  • strade
  • infrastrutture
  • gpl
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata