• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Ambiente: 45 città italiane sottoscrivono la Carta per la neutralità climatica
Infrastrutture

Ambiente: 45 città italiane sottoscrivono la Carta per la neutralità climatica

Redazione T-I
8 Luglio 2021
  • copiato!

Un pacchetto di misure sottoscritto da ben 45 città: si tratta della cosiddetta Carta per la neutralità climatica presentata in occasione della IV Conferenza Nazionale delle green city, realizzata dal Green City Network (la rete promossa dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile), in collaborazione con il Gse e con il supporto di Conou.

Le misure in questione sono circa 40, sono suddivise per 5 obiettivi strategici e sono finalizzate a supportare le città nella loro sfida il clima. Spaziano dall’utilizzo delle risorse del Pnrr per progetti con ricadute sul clima alle riqualificazioni energetiche di edifici pubblici e privati; dall’utilizzo di elettrodomestici ad alta efficienza all’elettrificazione della mobilità urbana.

Gli obiettivi della Carta per la neutralità climatica

Ma quali sono gli obiettivi strategici ed alcune delle misure per avviare le città alla neutralità climatica?
Promuovere un nuovo protagonismo delle città per la transizione alla neutralità climatica: per raggiungere questo obiettivo le città dovrebbero in particolare utilizzare al meglio le nuove possibilità di realizzare progetti locali con ricadute sul clima finanziati con le risorse del Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza e rendere espliciti e valorizzare, oltre ai vantaggi per il clima, anche eventuali altre ricadute per il benessere e l’occupazione. Aumentare l’impegno per l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili: in particolare, riducendo i consumi complessivi di energia entro il 2030 di almeno il 15% rispetto a quelli pre-pandemia e tagliando di circa il 40% i consumi di combustibili fossili, arrivando al 40% di fonti rinnovabili a fine decennio con le rinnovabili elettriche che dovranno coprire il 70% della produzione.
Per rispettare questo quadro le città dovranno, tra l’altro, definire programmi di riqualificazione energetica degli edifici pubblici e di quelli privati, promuovere progettazioni integrate che ottimizzino la risposta bioclimatica, definire misure contro gli sprechi di energia per massimizzare l’efficienza energetica degli impianti termici, promuovere l’uso di apparecchiature ed elettrodomestici ad alta efficienza energetica, promuovere sistemi solari attivi, termici e fotovoltaici di nuova generazione, sistemi mini e microeolici, sistemi di approvvigionamento di energia da fonte geotermica, ecc.

Le città dovranno poi definire un piano per la mobilità sostenibile, integrata con la pianificazione urbana, precisando gli obiettivi, con particolare riferimento alla riduzione dell’uso dell’auto privata; favorire il modal shift e la sharing mobility. Dovranno estendere le zone pedonalizzate e le Ztl; facilitare la riduzione degli spostamenti, facilitando forme di smart working; estendere le reti di piste ciclabili e di percorsi pedonali; promuovere l’elettrificazione, comprese le infrastrutture di ricarica, l’uso dei biocarburanti sostenibili e dell’idrogeno verde per la mobilità urbana; riorganizzare la distribuzione urbana delle merci. Promuovere l’economia circolare decarbonizzata.
Le città dovranno in particolare promuovere tra i cittadini consumi consapevoli che non danneggino il clima; sostenere la transizione delle imprese locali verso modelli circolari e nei miglioramenti di efficienza energetica; promuovere la bioeconomia rigenerativa che, utilizzando in modo sostenibile risorse rinnovabili, non genera emissioni di gas serra e contribuisce a recuperare aree dismesse, a tutelare i suoli agricoli e ad aumentare il carbonio organico nei suoli; promuovere la diffusione di pratiche agro-ecologiche e biologiche; ridurre la produzione di rifiuti.
Aumentare gli assorbimenti di carbonio: gli assorbimenti di carbonio nei suoli, nei sistemi forestali e nelle infrastrutture verdi, entro il 2050 dovrebbero almeno raddoppiare rispetto ai livelli attuali, per compensare le emissioni incomprimibili e consentire un bilancio di emissioni nette pari a zero. Le città dovrebbero quindi, tra l’altro, tutelare i suoli come serbatoi di carbonio e quindi puntare ad azzerare il consumo di nuovo suolo facendo fronte ai fabbisogni con il migliore utilizzo delle aree già urbanizzate; recuperare, bonificare, rinaturalizzare suoli, aree urbane e periurbane degradate; valorizzare la biodiversità nelle città; promuovere l’implementazione di corridoi ecologici, di cinture verdi e di green and blue infrastructure, con la riqualificazione degli spazi aperti, urbani e periurbani.

  • smart city
  • smart mobility

Continua a leggere

Brescia: 2,5 milioni per migliorare la mobilità cittadina
MOBILITÀ
Brescia: 2,5 milioni per migliorare la mobilità cittadina
Il progetto BE Smile regolerà la mobilità attraverso un innovativo data hub
Borgo 4.0: tutti i risultati della sperimentazione sulle smart city
MOBILITÀ
Borgo 4.0: tutti i risultati della sperimentazione sulle smart city
Presentati a Napoli i risultati finali delle 16 linee progettuali e di ricerca
Q8 Italia: delineare le smart city del domani per una mobilità intelligente
MOBILITÀ
Q8 Italia: delineare le smart city del domani per una mobilità intelligente
Un convegno all’insegna delle smart city e della roadmap per il Governo, quello organizzato da Q8 Italia, divisione italiana della…
Mobilità intelligente e sostenibile: a LetExpo i focus di CAV-Concessioni Autostradali Venete
MOBILITÀ
Mobilità intelligente e sostenibile: a LetExpo i focus di CAV-Concessioni Autostradali Venete
La concessionaria si è distinta negli ultimi anni per aver accelerato sui processi di innovazione tecnologica e sull’integrazione dei dati…
Genova diventa smart city. Presentato il progetto dedicato alla smart mobility
MOBILITÀ
Genova diventa smart city. Presentato il progetto dedicato alla smart mobility
L'obiettivo è favorire l’utilizzo del trasporto collettivo rendendolo accessibile a tutti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
4 Maggio 2025
  • autovelox
  • sicurezza stradale
  • salvini
  • anci
  • mit
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
MOBILITÀ
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
Ecco dove sono i Tutor autovelox su strade e autostrade
7 Marzo 2025
  • tutor
  • autovelox
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrada
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • strade
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Infrastrutture
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Ecco le ultime novità su colonnine di ricarica elettrica e sistemi di accumulo energia
6 Marzo 2025
  • colonnine elettriche
  • colonnine di ricarica
  • stazioni di ricarica
  • stazioni ricarica
  • auto elettrica
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Consente una riduzione delle emissioni di CO2 fino all'80%
4 Marzo 2025
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrade
  • autostrada
  • strade
  • infrastrutture
  • gpl
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata