Nuovo polo logistico nella Zes Ionica: Conad investe 14 milioni di euro

CONDIVIDI

mercoledì 8 febbraio 2023

Conad, player nazionale nel settore della grande distribuzione, ha scelto di investire nella Zona economica speciale ionica realizzando un polo logistico che arricchisce il sistema imprenditoriale e crea nuove opportunità per le imprese del territorio. 
Previsto un investimento da 14 milioni di euro nel comune di Grottaglie (Taranto) dall'azienda Brick, società immobiliare del gruppo Conad.

Sarà realizzata una piattaforma logistica per il fresco su un'area di 21mila metri quadri, di cui 8.500 coperti. L'azienda comunica che sarà completata e operativa entro il prossimo mese di giugno e che occuperà a regime 54 lavoratori.

Nuove attività produttive in area Zes Ionica

Il commissario della Zes Ionica Floriana Gallucci ha espresso soddisfazione per il progetto: "Il nostro obiettivo è di favorire sempre nuove attività produttive in area Zes Ionica - ha detto Gallucci - per questo insieme con gli incentivi fiscali è stato introdotto il procedimento di autorizzazione unica, che sostituisce tutte le precedenti autorizzazioni, concessioni e pareri, mantenendo il rispetto delle normative in materia di valutazione di impatto ambientale e consente la realizzazione di tutte le opere, prestazioni e attività previste nel progetto".

Tag: logistica, trasporto merci

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Nuovo servizio ferroviario intermodale in Europa per il Polo Logistica del Gruppo FS Italiane

Il Polo Logistica (Gruppo FS Italiane), insieme alla sua partecipata TX Logistik AG, ha realizzato una nuova linea di servizi ferroviari triangolare che unisce quattro paesi europei: Germani...

Corte dei conti Ue: per il trasporto merci intermodale obiettivi irrealistici

La Corte dei conti europea ha pubblicato una relazione speciale che definisce irrealistici gli obiettivi stabiliti dalla Commissione europea per aumentare l'uso della ferrovia e delle vie navigabili...

Continental Verified Inspection: la soluzione digitale per flotte più sicure ed efficienti

Continental ha lanciato sul mercato europeo il nuovo sistema Verified Inspection. Grazie a un’app dedicata, Verified Inspection semplifica la gestione delle verifiche e la pianificazione dei...

Investimenti rinnovo parco veicolare: prorogati i termini per la rendicontazione delle domande

Prorogati i termini di rendicontazione degli investimenti per il rinnovo del parco veicolare, riguardanti il primo e il secondo periodo di incentivazione 2022.Lo ha comunicato l'associazione...

Autotrasporto, convegno in Lombardia: Assotir avvia il confronto sui problemi del settore

Il 25 marzo si è tenuto a Cerro Maggiore, in provincia di Milano, il Convegno sull'Autotrasporto Lombardo, organizzato dall'Associazione Nazionale Trasporti e Logistica su strada (Assotir)....

Avanzini Trasporti: ASTRE Italia, uno strumento a disposizione delle aziende che vogliono crescere  

Avanzini Trasporti è un’azienda familiare che opera nell’ambito dell’autotrasporto dall’inizio del secolo scorso. Nasce a Valeggio Sul Mincio e poi si trasferisce a...

Sfide e opportunità per il settore cargo aereo italiano: incontro tra AICAI e ENAC

Il presidente dell'Associazione Italiana Corrieri Aerei (AICAI), Marco Carenini, ha incontrato il direttore generale dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC), Alessio Quaranta, per discutere...

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...