• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Nel futuro della logistica digitalizzazione, efficienza e riduzione delle emissioni
LOGISTICA

Nel futuro della logistica digitalizzazione, efficienza e riduzione delle emissioni

Redazione
18 Novembre 2022

Chi saranno i professionisti della logistica 4.0? Big Data e Intelligenza Artificiale stanno rivoluzionando gli assetti del comparto.

Digitalizzazione, efficienza, contenimento dei costi e riduzioni delle emissioni di Co2 ridefiniranno la struttura del settore: per ridurre le emissioni tutti gli operatori opteranno per carburanti alternativi. Quasi certamente, con il tempo, nasceranno hub nazionali per ridurre i km e il numero di mezzi su strada.

“La tecnologia – precisa Orazio Stella, senior partner di Loriga&Associati, società di ricerca e selezione – può davvero essere un valido alleato anche nel settore della logistica. L’uso dei big data, ad esempio, aiuta a gestire più facilmente le attività e a rendere più efficiente l’intero processo. L’intelligenza artificiale, invece, è fondamentale nelle fasi di controllo o per ottimizzare la catena di approvvigionamento. Tutto questo è certamente molto utile, ma richiede una serie di competenze che le aziende, nei prossimi mesi, inizieranno a cercare e che, con il passare del tempo, diventeranno indispensabili in un settore che sta viaggiando verso la digital transformation e la sostenibilità”.

Ecco le figure che saranno centrali in questo nuovo scenario.

  • Data Analyst: è il professionista in grado di analizzare grandi volumi di dati e di informazioni. Elabora, inoltre, previsioni dei volumi di vendita per evitare problemi di mancanza o eccesso di merci in magazzino. La retribuzione, per queste figure, è molto interessante: parliamo di una forchetta retributiva tra i 35.000 e i 50.000 euro lordi all’anno, a seconda del livello di seniority.
  • Supply Chain Manager: è responsabile della riduzione degli impatti ambientali della catena di approvvigionamento in azienda, senza però compromettere l’efficienza e la qualità dei servizi. La retribuzione annua lorda può partire dai 55.000 – 60.000 euro.
  • Addetto alla progettazione delle soluzioni logistiche: si occupa della progettazione delle soluzioni logistiche ed è incaricato di disegnare un flusso end-to-end che vada dalla produzione al cliente finale, includendo gli step intermedi (magazzini e trasporti). È una figura con molte sfaccettature, per complessità delle attività e livelli di seniority. La retribuzione, in media, parte dai 40.000 – 45.000 euro lordi all’anno.

La fine dello spostamento della produzione

Una fase nuova, secondo Stella, nella quale una grandissima parte dei risparmi che erano previsti con lo spostamento della produzione in aree geograficamente lontane e a basso costo non è più possibile. Sarà fondamentale ottimizzare e rendere efficienti i flussi logistici e soltanto chi avrà le competenze per ottenere questi risultati avrà un reale vantaggio competitivo di rilevanza, in molti casi addirittura decisivo per la sopravvivenza del business.

  • ambiente
  • emissioni co2
  • logistica
  • mobilità sostenibile
  • smart mobility
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Continental Verified Inspection: la soluzione digitale per flotte più sicure ed efficienti
CAMION
Continental Verified Inspection: la soluzione digitale per flotte più sicure ed efficienti
Continental ha lanciato sul mercato europeo il nuovo sistema Verified Inspection. Grazie a un’app dedicata, Verified Inspection semplifica la gestione…
28 Marzo 2023
Nuovo servizio ferroviario intermodale in Europa per il Polo Logistica del Gruppo FS Italiane
Cargo
Nuovo servizio ferroviario intermodale in Europa per il Polo Logistica del Gruppo FS Italiane
Il Polo Logistica (Gruppo FS Italiane), insieme alla sua partecipata TX Logistik AG, ha realizzato una nuova linea di servizi…
28 Marzo 2023