• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Logistica, trasporto e spedizione: nuovo testo CCNL per garantire la tutela dei lavoratori
LOGISTICA

Logistica, trasporto e spedizione: nuovo testo CCNL per garantire la tutela dei lavoratori

Il testo appena sottoscritto agevolerà l’adempiere agli obblighi informativi imposti dal decreto trasparenza

Redazione T-I
18 Luglio 2023
  • copiato!

Sottoscritto il nuovo testo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il settore della logistica, trasporto e spedizione.

La stesura del nuovo testo rappresenta un importante passo avanti per le imprese del settore, in quanto agevolerà l’adempiere agli obblighi informativi imposti dal decreto trasparenza (d.lgvo n.104/22) nei confronti dei dipendenti.

Infatti, grazie al nuovo CCNL applicato, le imprese potranno fare riferimento a un unico documento che, secondo le disposizioni del decreto, dovrà essere consegnato o reso disponibile anche attraverso la pubblicazione sul sito web dell’azienda.

La nuova stesura è stata sottoscritta il 12 luglio scorso; il nuovo testo è stato coordinato con l’ultimo accordo di rinnovo del 18 maggio 2021 e quello precedente del 3 dicembre 2017.

Nuove norme per l’obbligo informativo e trasparenza

La stesura del nuovo testo del CCNL nel settore della logistica, trasporto e spedizione è particolarmente significativa per le imprese del settore. Oltre a recepire le novità sia economiche che normative previste dagli accordi di rinnovo, il testo coordinato introduce importanti disposizioni relative all’obbligo informativo e alla trasparenza nei confronti dei lavoratori.

Secondo il decreto trasparenza, le imprese devono fornire informazioni chiare e complete ai dipendenti riguardo alle condizioni di lavoro, alle retribuzioni, agli orari e alle modalità di impiego. Il nuovo CCNL rappresenta uno strumento fondamentale per le aziende, che potranno fare riferimento al contratto applicato per soddisfare tali obblighi informativi.

Aumento dell’elemento aggiuntivo della retribuzione per le imprese non aderenti al CCNL

Un altro aspetto importante del nuovo testo coordinato del CCNL nel settore della logistica, trasporto e spedizione riguarda l’importo dell’Elemento Aggiuntivo della Retribuzione (EAR) per le imprese che non aderiscono ad alcuna delle associazioni firmatarie del contratto e che non versano il contributo ad Ebilog. Secondo l’articolo 52 del testo coordinato, queste imprese dovranno erogare ai singoli lavoratori un importo di 8 euro mensili per 12 mensilità.

Questa disposizione mira a garantire una maggiore tutela dei lavoratori che operano in aziende che non aderiscono al CCNL e a compensare la mancanza di benefici previsti dal contratto collettivo.

 

  • ccnl

Continua a leggere

Contratto trasporti e logistica, in arrivo gli aumenti
LOGISTICA
Contratto trasporti e logistica, in arrivo gli aumenti
L'incremento è frutto dell’accordo di rinnovo del 18 maggio 2021
Contratto lavoro autobus e ferrovie: riprese le trattative
AUTOBUS
Contratto lavoro autobus e ferrovie: riprese le trattative
Le associazioni datoriali hanno incontrato i sindacati. Consegnato un documento sul quadro economico del trasporto pubblico locale
Lavoro: ecco il nuovo contratto dei dirigenti della logistica
LOGISTICA
Lavoro: ecco il nuovo contratto dei dirigenti della logistica
Il contratto riguarda circa 250 aziende associate, coinvolgendo circa 70.000 dipendenti diretti e indiretti
Autotrasporto e spedizioni: rinnovato il contratto per i dirigenti. Ecco gli aumenti
LOGISTICA
Autotrasporto e spedizioni: rinnovato il contratto per i dirigenti. Ecco gli aumenti
"Un accordo equilibrato per 800 professionisti"
Autonoleggio: rinnovato il contratto collettivo, previsti aumenti retributivi
Servizi
Autonoleggio: rinnovato il contratto collettivo, previsti aumenti retributivi
Rinnovato il contratto collettivo nazionale di lavoro degli oltre 20.000 addetti del settore dell’autonoleggio, del soccorso stradale e di parcheggi/autorimesse.L’intesa,…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Giornate di azione logistica: 11 ottobre presidio dei sindacati a Roma
LOGISTICA
Giornate di azione logistica: 11 ottobre presidio dei sindacati a Roma
La manifestazione è collegata al programma organizzato dal sindacato europeo ETF per sensibilizzare datori di lavoro e istituzioni sul ruolo…
3 Ottobre 2023
  • logistica
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
LOGISTICA
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
Il corso è rivolto a rivolto a giovani laureati e a chi opera nell'ambito della filiera logistica e portuale
3 Ottobre 2023
MSC Mediterranean Shipping Company firma un accordo per l’acquisizione del 50% di Italo
LOGISTICA
MSC Mediterranean Shipping Company firma un accordo per l’acquisizione del 50% di Italo
Dal 2012 Italo è cresciuta fino a gestire una flotta di 51 treni elettrici con 20 milioni di passeggeri all'anno
2 Ottobre 2023
  • logistica
Venezia: nasce l’Academy di Cab Log per formare i camionisti del futuro
LOGISTICA
Venezia: nasce l’Academy di Cab Log per formare i camionisti del futuro
Un corso gratuito formerà i camionisti direttamente in azienda in vista dell'assunzione
2 Ottobre 2023
  • lavoro
  • logistica
  • trasporto merci
Navi: norme europee ETS anti emissioni. Gli emendamenti allo studio della Commissione
NAVE
Navi: norme europee ETS anti emissioni. Gli emendamenti allo studio della Commissione
Le norme Ets che entreranno in vigore da gennaio 2024 contestate in Italia da Assoporti, Federagenti e dal gruppo Msc
2 Ottobre 2023
  • riduzione emissioni
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Roma, tornano le domeniche ecologiche. 19 novembre primo stop alla circolazione di auto e moto
MOBILITÀ
Roma, tornano le domeniche ecologiche. 19 novembre primo stop alla circolazione di auto e moto
Nella Fascia Verde sarà vietata la circolazione al traffico privato nelle fasce orarie 7,30-12,30 e 16,30-20,30
2 Ottobre 2023
  • divieti di circolazione
Tachigrafo intelligente: tolleranza estesa fino all’8 ottobre
CAMION
Tachigrafo intelligente: tolleranza estesa fino all’8 ottobre
Il regime di tolleranza è scattato a causa dei ritardi nella fornitura dei nuovi dispositivi
2 Ottobre 2023
  • tachigrafo
  • trasporto merci