• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Logistica: le aziende italiane scelgono l’outsourcing
LOGISTICA

Logistica: le aziende italiane scelgono l’outsourcing

Redazione T-I
27 Maggio 2011
  • copiato!

La logistica rimane un’attività fortemente esternalizzata per le aziende italiane. Il 78% dei costi logistici sostenuti dalle imprese è originato da attività svolte da terzi e la tendenza all’outsourcing, in futuro, riguarderà in particolare la gestione dei magazzini, dove l’esternalizzazione crescerà del 10% nel prossimo triennio. È quanto emerge dalla ricerca “La logistica tra presente e futuro” presentata oggi alla Bocconi e condotta da SDA Bocconi e Accenture su un campione di aziende italiane e multinazionali operanti in Italia con fatturato di oltre 50 milioni di euro, che operano in diversi settori industriali: Food&Beverage (24%), Fornitori di servizi logistici (22%), Farmaceutico (17%), Retail (15%).
Lo studio rivela che le operazioni legate alla logistica risultano ancora oggi attività ‘fisiche’: l’89% dei costi sono infatti generati da attività di trasporto e di magazzino e incidono sul fatturato dal 2% al 7% circa a seconda dei settori, una tendenza che si prevede rimarrà costante anche nel prossimo triennio.
La distanza tra domanda e offerta di servizi logistici è però la problematica principale che emerge dall’analisi di SDA Bocconi e Accenture: “La domanda delle aziende è ancora fortemente concentrata sui servizi tradizionali di trasporto e magazzino e, quindi, sulla riduzione di costi, mentre l’offerta degli operatori logistici si sta sforzando di proporre servizi di pianificazione a maggior valore aggiunto e una maggiore personalizzazione a seconda dei fabbisogni dei clienti”, spiega Enzo Baglieri, responsabile della Unit Operations and Technology Management della SDA Bocconi.
“A differenza di quello che sembra essere il trend fuori dai confini nazionali, risulta quindi più arduo per gli operatori logistici trasformarsi in veri e propri ‘quarte parti logistiche’, ossia orchestratori della supply chain”.
Ciò nonostante si avverte un cambiamento culturale tra le aziende italiane, nel garantire maggiore efficienza nella relazione tra clienti e fornitori e una migliore integrazione dei processi e dei flussi informativi attraverso un ricorso più sistematico della tecnologia.
“La logistica, come confermano i dati emersi da questa ricerca, sta diventando sempre più un fattore determinante per la competitività delle imprese e il raggiungimento dei livelli ottimali di efficienza – dichiara Paolo Mondo Responsabile Supply Chain di Accenture – Tuttavia, perché questo settore riesca ad esprimere realmente il suo potenziale e il suo valore, è necessario colmare lo scostamento tra domanda e offerta, soprattutto aiutando le aziende a comprendere l’importanza dell’outsourcing anche per quelle attività a maggiore contenuto informativo e a maggior valore aggiunto, come ad esempio le fasi finali dei processi di assemblaggio e distribuzione e la pianificazione dei flussi”.
Il futuro della logistica non si caratterizzerà solo per la crescita dell’outsourcing. Nei prossimi tre anni, infatti, quasi la metà delle aziende intervistate concentrerà i propri investimenti sulla revisione del network logistico e sul ridisegno delle strategie distributive (40%), oltre che sul miglioramento delle attività di previsione, pianificazione e programmazione della distribuzione (25%).

  • supply chain

Continua a leggere

Logistica: Barilla consolida la partnership con CHEP
LOGISTICA
Logistica: Barilla consolida la partnership con CHEP
L’accordo rappresenta una grande opportunità di crescita in Europa per CHEP, e posiziona entrambe le aziende in prima linea nella…
ShippyPro: logistica e spedizioni customer based, costi ottimizzati e aumento delle vendite
LOGISTICA
ShippyPro: logistica e spedizioni customer based, costi ottimizzati e aumento delle vendite
Ecco come la piattaforma ShippyPro anticipa e ottimizza i bisogni del cliente
Trasporto merci cargo aereo: all’aeroporto di Malpensa Pharma Logistics il working tour PharmacomItalia per il trasporto farmaceutico via aerea
AEREO
Trasporto merci cargo aereo: all’aeroporto di Malpensa Pharma Logistics il working tour PharmacomItalia per il trasporto farmaceutico via aerea
Il trasporto merci cargo aereo per il settore farmaceutico migliorando efficienza e tracciabilità
I premi della CSCMP Italy Roundtable 2024 assegnati a Boschi, Furnò e Raeli
LOGISTICA
I premi della CSCMP Italy Roundtable 2024 assegnati a Boschi, Furnò e Raeli
La consegna delle targhe è avvenuta a Milano, in occasione della X Conferenza annuale Supply Chain Edge Italy 2024
Logistica: pallet a noleggio per ridurre le emissioni di CO₂ e ottimizzare la supply chain con Arix e CHEP
LOGISTICA
Logistica: pallet a noleggio per ridurre le emissioni di CO₂ e ottimizzare la supply chain con Arix e CHEP
Ecco come funziona il Pallet in pooling nella logistica sostenibile
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

BRT fresh delivery: servizio di consegna prodotti alimentari freschi attivo in diverse città in Italia, ecco dove
LOGISTICA
BRT fresh delivery: servizio di consegna prodotti alimentari freschi attivo in diverse città in Italia, ecco dove
Consegna con fascia oraria personalizzata, al piano con mezzi refrigerati
7 Maggio 2025
  • corriere
  • Brt
  • BRT fresh delivery
  • logistica
  • consegne
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
LOGISTICA
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
Il trasferimento merci modale è a rischio, ecco perchè
7 Maggio 2025
  • trasporto merci
  • trasporto intermodale
  • intermodalità
  • hupac
  • logistica
  • trasporto combinato
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
LOGISTICA
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
La trasformazione per una logistica sostenibile e il futuro delle imprese
22 Aprile 2025
  • logistica
  • sos logistica
  • sostenibilità
Dazi: DHL, sospese le spedizioni negli USA per pacchi con valore oltre gli 800 dollari
AEREO
Dazi: DHL, sospese le spedizioni negli USA per pacchi con valore oltre gli 800 dollari
La sospensione di trasporti e spedizioni entra in vigore da lunedì 21 aprile 2025
22 Aprile 2025
  • dazi
  • logistica
  • spedizioni
  • Trump
  • USA
  • trasporti
  • agenzia dogane
  • DHL
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata