• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Logistica: Barilla consolida la partnership con CHEP
LOGISTICA

Logistica: Barilla consolida la partnership con CHEP

L’accordo rappresenta una grande opportunità di crescita in Europa per CHEP, e posiziona entrambe le aziende in prima linea nella supply chain rigenerativa

Veronica Concilio
12 Dicembre 2024
  • copiato!

Nasce una nuova partnership  tra CHEP, fornitore globale di soluzioni per la supply chain e leader nel pallet pooling, e Barilla, il più grande produttore mondiale di pasta con sede principale in Italia, a Parma.

L’accordo vedrà la conversione della maggior parte dei bancali per il trasporto merci utilizzati da Barilla in Italia, in pallet riutilizzabili CHEP, consolidando l’impegno profuso da entrambe le aziende nella sostenibilità e nell’eccellenza operativa.

Roberto Magnani, Vice Presidente della Logistica in Barilla fa sapere: “L’impegno per la sostenibilità e l’eccellenza operativa guida ogni nostra decisione. Le credenziali di sostenibilità, gli standard di elevata qualità e le soluzioni digitali innovative di CHEP si allineano perfettamente con il nostro impegno a ridurre gli sprechi, ottimizzare le attività logistiche e garantire la sicurezza dei prodotti. Questa collaborazione rappresenta un passo significativo verso un futuro più sostenibile per Barilla e le comunità in cui operiamo”.

La conversione dei flussi di pallet in piattaforme CHEP

La conversione dei flussi di pallet in piattaforme riutilizzabili CHEP aiuterà Barilla a raggiungere importanti risultati in termini di sostenibilità ambientale, evitando ogni anno:

– La produzione di oltre 290 tonnellate di rifiuti, l’equivalente di circa 70 camion adibiti al trasporto rifiuti.
– L’emissione di 3.700 tonnellate di CO2, l’equivalente di 84 giri in camion intorno alla terra.
– L’impiego di 3.100 m3 di legna, equivalenti a 3.000 alberi sottratti al disboscamento.

Una maggiore disponibilità di pallet

Oltre ai benefici ambientali, il nuovo accordo consentirà all’azienda di usufruire anche di una maggiore disponibilità di pallet, livelli di servizio ottimali e della gestione completa della supply chain offerta da CHEP. In più, le capacità digitali e diagnostiche all’avanguardia di CHEP offriranno a Barilla una visione dettagliata della propria filiera, favorendo un miglioramento costante, all’insegna dell’eliminazione degli sprechi e dell’innovazione.

La collaborazione tra CHEP e Barilla

La collaborazione in atto tra CHEP e Barilla ha avuto inizio in Italia nel 2009 e si è estesa in Europa nel 2018. L’accordo di oggi vedrà la conversione della maggior parte dei flussi restanti ai pallet CHEP, da febbraio 2025. Il completamento è previsto entro otto mesi. Questa operazione strategica consentirà a Barilla di concentrarsi sul proprio core business sfruttando l’esperienza di CHEP nella gestione dei pallet.

Luca Rossi, Vice Presidente, European Key Accounts presso CHEP, afferma: “La decisione di Barilla di passare ai pallet CHEP conferma il pallet pooling come la miglior soluzione per una gestione dei bancali all’insegna della sostenibilità, dell’efficienza e del risparmio dei costi, specialmente nelle supply chain complesse. Quest’accordo non soltanto sottolinea la solida relazione e la fiducia che abbiamo costruito con Barilla nel corso degli anni, ma mette anche in evidenza la resilienza delle prestazioni che abbiamo offerto all’azienda. Inoltre, apre la strada a un’ulteriore collaborazione in ambiti come l’innovazione digitale, l’ottimizzazione dei trasporti, la sostenibilità e l’efficienza dei costi, con l’impegno di continuare a generare valore insieme”.

CHEP ha saputo creare uno dei gruppi logistici più sostenibili al mondo grazie alla condivisione e al riuso delle sue piattaforme secondo un modello noto come “pooling” ed è attiva principalmente nel comparto dei beni di largo consumo, ortofrutticoli, bevande, vendita al dettaglio e industria manifatturiera in genere.

Barilla è un’azienda a conduzione familiare, non è quotata in Borsa, ed  ha un organico di oltre 9.000 dipendenti. Il Gruppo s’impegna a condividere con le persone il piacere offerto da alimenti buoni e creati a regola d’arte, prodotti con ingredienti selezionati provenienti, per quanto possibile, da supply chain responsabili.

Leggi anche: Nuove colonnine di ricarica in arrivo: ecco chi le installerà – Trasporti-Italia.com

  • supply chain
  • logistica
  • pallet

Continua a leggere

ShippyPro: logistica e spedizioni customer based, costi ottimizzati e aumento delle vendite
LOGISTICA
ShippyPro: logistica e spedizioni customer based, costi ottimizzati e aumento delle vendite
Ecco come la piattaforma ShippyPro anticipa e ottimizza i bisogni del cliente
Trasporto merci cargo aereo: all’aeroporto di Malpensa Pharma Logistics il working tour PharmacomItalia per il trasporto farmaceutico via aerea
AEREO
Trasporto merci cargo aereo: all’aeroporto di Malpensa Pharma Logistics il working tour PharmacomItalia per il trasporto farmaceutico via aerea
Il trasporto merci cargo aereo per il settore farmaceutico migliorando efficienza e tracciabilità
I premi della CSCMP Italy Roundtable 2024 assegnati a Boschi, Furnò e Raeli
LOGISTICA
I premi della CSCMP Italy Roundtable 2024 assegnati a Boschi, Furnò e Raeli
La consegna delle targhe è avvenuta a Milano, in occasione della X Conferenza annuale Supply Chain Edge Italy 2024
Logistica: pallet a noleggio per ridurre le emissioni di CO₂ e ottimizzare la supply chain con Arix e CHEP
LOGISTICA
Logistica: pallet a noleggio per ridurre le emissioni di CO₂ e ottimizzare la supply chain con Arix e CHEP
Ecco come funziona il Pallet in pooling nella logistica sostenibile
Logistica: il Gruppo TESYA annuncia tre nuove nomine ai vertici
LOGISTICA
Logistica: il Gruppo TESYA annuncia tre nuove nomine ai vertici
Le nuove nomine arrivano a rafforzare il Piano Strategico triennale del gruppo, Tesya Evolution 2025
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Assiterminal discute il futuro del sistema logistico portuale italiano
PORTI
Assiterminal discute il futuro del sistema logistico portuale italiano
Cognolato: I porti, spina dorsale del nostro Paese, ma bisogna essere uniti
20 Giugno 2025
  • assiterminal
  • porti
  • logistica portuale
  • terminal
Fedespedi: Alessandro Pitto confermato presidente per il triennio 2025-2028. Eletti i nuovi membri del Consiglio Direttivo
LOGISTICA
Fedespedi: Alessandro Pitto confermato presidente per il triennio 2025-2028. Eletti i nuovi membri del Consiglio Direttivo
Rinnovamento nella rappresentanza degli spedizionieri internazionali
19 Giugno 2025
  • fedespedi
  • spedizioni
  • logistica
Autostrade Alto Adriatico e Trieste Airport: nuovi investimenti per traffico stradale e aereo, logistica e intermodalità
AEREO
Autostrade Alto Adriatico e Trieste Airport: nuovi investimenti per traffico stradale e aereo, logistica e intermodalità
Ecco cosa prevede il piano congiunto per infrastrutture e mobilità nel territorio
19 Giugno 2025
  • Autostrade Alto Adriatico
  • Trieste Airport
  • traffico
  • traffico mezzi pesanti
  • traffico merci
  • trasporto intermodale
  • intermodalità
  • aereo
  • cargo aereo
  • trasporto aereo
  • trasporto aereo merci
  • autostrada
  • infrastrutture
  • investimenti
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
TRENO
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
Il progetto segna una tappa cruciale per la realizzazione di un sistema integrato dei trasporti che connette porti, interporti, scali…
17 Giugno 2025
  • ferrovie
  • logistica
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
  • trasporto passeggeri
La crisi in Iran ed il rincaro del trasporto merci: l’analisi di Unimpresa
LOGISTICA
La crisi in Iran ed il rincaro del trasporto merci: l’analisi di Unimpresa
L’attacco israeliano in Iran ha innescato una reazione immediata sui mercati delle materie prime
16 Giugno 2025
  • Iran
  • unimpresa
  • trasporto merci
  • costo trasporto merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata