Indipendenza energetica, Assocostieri: con nuovo rigassificatore possibile arrivare a 40mld di metri cubi di GNL

CONDIVIDI

giovedì 2 marzo 2023

A ribadire la necessità di investimenti non “emergenziali” ma risolutivi è l’ingegnere Federico Rossi di Assocostieri, intervenuto a Berlino alla conferenza Expanding LNG Import Capacity Europe 2023 - organizzata dalla London Business Conferences Group.
Rossi ha fornito alcuni dati per spiegare la propria visione.

"I gasdotti – ha sottolineato Rossi - attualmente hanno una portata nominale di 133,7 miliardi di metri cubi, ed entro il 2030 questa capacità potrà arrivare a 154,7 miliardi di metri cubi, con un incremento quindi di 21 miliardi. Per quanto riguarda il GNL, la capacità nominale al momento è di 16,25 miliardi di metri cubi, ma potrebbe crescere di quasi il 150%. Si potrebbe arrivare a 40 miliardi di metri cubi portando a compimento anche solo uno dei due terminali di rigassificazione in progetto in Sud Italia".

La strategia

Secondo Assocostieri la strada da percorrere è potenziare le strutture costiere che ricevono il gas naturale liquido via mare e che non dipendono perciò da un unico fornitore, ma possono garantire un approvvigionamento continuo a differenza dei gasdotti.
Rafforzare gli investimenti nei rigassifigatori e favorire l’utilizzo del GNL per il trasporto navale potrebbe essere la soluzione al problema italiano.
"Nel giro di uno o due anni – ha spiegato ancora Rossi - entreranno in funzione i rigassificatori galleggianti di Ravenna e Piombino, che complessivamente garantiranno 10 miliardi di metri cubi in più l’anno".

Estendere le funzioni dei terminali SSLNG, nati come depositi costieri di GNL dedicati al bunkeraggio e alla distribuzione locale su strada, alla rigassifigazione potrebbe costituire un ulteriore passo avanti sulla strada della transizione energetica. Infine sarebbe necessario puntare maggiormente sul gas e sul GNL per avviare la conversione a bio-GNL: un passaggio già iniziato con la realizzazione di diversi impianti di liquefazione nell’ambito del “bando GNL” ormai in via di definizione.  

Tag: gas naturale

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Piombino, arriva Golar Tundra: la nave rigassifigatrice della Snam entrerà in funzione a maggio

La nave rigassifigatrice che produrrà 5 miliardi metri cubi l’anno. La Golar Tundra ha una capacità di stoccaggio di 170mila metri cubi. Bisognerà però...

Autotrasporto: il Viceministro Rixi ha incontrato le associazioni di categoria

Dal caro energia alle limitazioni ai mezzi pesanti imposte al Brennero: questi i temi al centro del tavolo che ha riunito oggi il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi e...

GNL: pubblicato il decreto che definisce le modalità di erogazione del credito

Definite le modalità di erogazione del credito d’imposta del 20% sugli acquisti di gas naturale liquefatto effettuati a partire dal 1° febbraio e sino al 31 dicembre 2022. La...

Biogas Italy 2023: appuntamento a Roma mercoledì 8 e giovedì 9 marzo 2023

PNRR, comunità energetiche, agroecologia, prospettive dei gas rinnovabili, biogas e biometano agricolo per la sicurezza energetica e decarbonizzazione dei settori produttivi. Saranno questi i...

GNL: firmato il decreto per il contributo straordinario per l'autotrasporto

Definiti i criteri e le modalità di attuazione relativi al contributo straordinario per l’acquisto di gas naturale liquefatto da parte delle imprese di autotrasporto con mezzi...

Turchia: pronto a breve l'hub energetico della Tracia

Il Ministro dell'Energia e delle Risorse Naturali Fatih Dönmez ha annunciato che la Turchia terminerà entro un anno l'hub della Tracia, che sarà un importante polo energetico....

Credito d'imposta per l'acquisto di gas naturale: definiti i codici tributo di dicembre 2022

L’Agenzia delle Entrate ha fornito i codici tributo per l’utilizzo in compensazione tramite modello F24 dei crediti d’imposta a favore delle imprese a parziale compensazione dei...

Assogasmetano: aumenti fino a 8 volte per il gas naturale, si rischia la chiusura

Continuano a crescere i prezzi dell'energia e del gas naturale e Assogasmetano lancia un nuovo allarme: "di fronte a questa escalation, il settore si troverà fuori mercato e rischierà...