• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Federlogistica-Conftrasporto: nasce la Logistic Digital Community per la trasformazione digitale nei trasporti
LOGISTICA

Federlogistica-Conftrasporto: nasce la Logistic Digital Community per la trasformazione digitale nei trasporti

Redazione
26 Ottobre 2021

Favorire il processo di digitalizzazione nel mondo del trasporto e della logistica. A questo punta la Logistic Digital Community, comunità virtuale promossa da Federlogistica Conftrasporto-Confcommercio che ha preso il via ieri da Genova. Una community tra tutti gli operatori della filiera di logistica, trasporti e shipping per diffondere la cultura digitale.

Protagoniste della Community saranno le aziende e le società di servizi della filiera, con Federlogistica come soggetto aggregatore.

“Oggi a Genova si sta concretizzando la parola ‘Insieme’. Si realizza il sogno che riflette lo spirito di sistema di Conftrasporto, che abbraccia le imprese e i lavoratori della logistica, del mare, dell’autotrasporto e del trasporto ferroviario”, ha spiegato il presidente di Conftrasporto-Confcommercio Paolo Uggè.

Una trasformazione che coinvolgerà imprese e istituzioni

Aprendo i lavori, il presidente di Federlogistica Luigi Merlo ha affermato: “Da oggi comincia una trasformazione che coinvolgerà le imprese, le istituzioni, avviando anche un cambiamento nel mondo associativo rispetto a una grande sfida che l’Europa ci ha lanciato, che il Governo ci rilanciato con il Pnrr, ma anche con le politiche sulla transizione energetica. Federlogistica vuol farsi collegamento e sostegno per le proprie aziende in una fase di accompagnamento verso questa trasformazione. La nostra associazione vede una grandissima presenza di multinazionali, ma anche di piccole realtà – ha proseguito Merlo – La sfida è metterle insieme, perché non esiste un confronto negativo tra globale e locale”.

“È necessario un protocollo comune tra il mondo del commercio e gli anelli della filiera della supply chain per investire risorse in modo condiviso – ha detto il presidente di Federlogistica Liguria Davide Falteri – Tra le realtà coinvolte, Diec e Cieli per l’Università di Genova e il Politecnico di Torino , tra le finalità, la semplificazione dei processi di lavoro, la protezione dei sistemi informatici, la contaminazione di idee e buone prassi rivolte all’innovazione d’impresa”.

All’evento di ieri ha partecipato in collegamento il ministro del MIMS Enrico Giovannini il quale ha plaudito all’iniziativa, che pone la logistica al centro di un processo di trasformazione che dovrà inanellarsi con quello della transizione green. Ribaltare il paradigma ponendo in testa alla ripresa del Paese il mondo della logistica è stato il passaggio centrale dell’intervento della viceministra Teresa Bellanova.

 

  • Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
  • supply chain
  • trasporto merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Investimenti rinnovo parco veicolare: prorogati i termini per la rendicontazione delle domande
CAMION
Investimenti rinnovo parco veicolare: prorogati i termini per la rendicontazione delle domande
Prorogati i termini di rendicontazione degli investimenti per il rinnovo del parco veicolare, riguardanti il primo e il secondo periodo di…
27 Marzo 2023
  • trasporto merci
Cresce il mercato delle auto usate. I dati Unrae
Mercato
Cresce il mercato delle auto usate. I dati Unrae
Il 2023 si apre con un +7,8%. Scindendo i dati 5,8%, mentre le minivolture recuperano il 10,8%. Ben 372.696 i trasferimenti…
27 Marzo 2023
  • automotive
  • numeri
  • unrae