• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Dn logistica rinnova la flotta in chiave green con i nuovi mezzi a LNG targati Scania
LOGISTICA

Dn logistica rinnova la flotta in chiave green con i nuovi mezzi a LNG targati Scania

Redazione T-I
31 Gennaio 2020
  • italscania
  • copiato!

DN Logistica, Snam e Scania presentano un progetto di mobilità sostenibile che prevede la progressiva conversione a gas naturale liquefatto (LNG) della flotta di camion di DN Logistica, fornitore di Snam, specializzato nel trasporto dei tubi in acciaio su tutto il territorio nazionale.

Nei prossimi cinque anni la flotta della DN Logistica sarà composta da 100 mezzi a LNG. Scania ha consegnato i primi camion, motrici dotate di motore a gas naturale da 13 litri, con una coppia di 2.000 Nm e 410 cavalli, con autonomia fino a 1.100 km e a prestazioni paragonabili ad un motore a diesel di pari potenza.

“La partnership con Scania e DN Logistica – dichiara Federico Ermoli, Chief Energy Transition Officer di Snam – rientra tra le numerose iniziative intraprese da Snam per dare ulteriore impulso alla mobilità sostenibile a gas naturale e biometano, che garantisce rispetto dell’ambiente, risparmio e prestazioni e nella quale l’Italia ha un ruolo leader in Europa”.

“DN Logistica, consapevole della crescente rilevanza degli impatti ambientali della logistica, ha messo in atto un processo di rinnovo del proprio parco veicolare con l’obiettivo di contribuire a ridurre la propria impronta ambientale”, ha evidenziato Luigi Nicosia, Titolare della DN Logistica. “Guardando al futuro, abbiamo l’obiettivo di proseguire sulla strada della sostenibilità con un progetto che prevede diverse azioni, in particolare l’introduzione di nuovi veicoli a LNG, dando vita così ad un trasporto maggiormente efficiente e, al tempo stesso, puntando di più sull’intermodalità”.

LNG il partner perfetto del trasporto sostenibile

“Il costante sviluppo della rete di stazioni di rifornimento in Italia e il ridotto impatto ambientale ha reso il gas naturale liquefatto una soluzione molto interessante per il trasporto di medio e lungo raggio. Sono sempre di più le aziende di trasporto e logistica che acquistano veicoli a LNG con importanti vantaggi, sia dal punto di vista ambientale che economico”, spiega Franco Fenoglio, Presidente e Amministratore Delegato di Italscania.

“Scegliere l’LNG (gas naturale liquefatto) come carburante significa oggi scegliere la soluzione migliore per traguardare un trasporto sostenibile”, ha dichiarato Licia Balboni, Presidente di Federmetano. “Una consapevolezza che trova riscontro nei numeri, in costante crescita, che definiscono il settore. Basti pensare che attualmente sono attivi in Italia ben 63 punti vendita (1/4 della rete UE), che riforniscono circa 2.250 veicoli industriali, di cui 1.041 immatricolati nel 2019 (+50% rispetto al 2018). Una crescita senza eguali se consideriamo che il primo distributore LNG è stato aperto nel 2014 e che altri 42 sono al momento in progetto. Il prossimo passo sarà trasformare l’LNG di origine fossile in bioLNG, in questo modo oltre ad abbattere le emissioni di PM10 e di NOx, riusciremo anche a dare un importante contributo alla riduzione della CO2, il tutto incentivando la filiera corta e le eccellenze locali.

  • mobilità sostenibile
  • LNG

Continua a leggere

Monopattini elettrici: arrivano le targhe personali obbligatorie
MOBILITÀ
Monopattini elettrici: arrivano le targhe personali obbligatorie
Non si tratta di una targa tradizionale ma di un supporto tecnico da installare fisicamente sul mezzo
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
AUTOBUS
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
L'investimento, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si suddivide in 145 milioni destinati all'acquisto…
Da Vienna a Zurigo: intesa per collegamento treni Austria-Italia-Svizzera
TRENO
Da Vienna a Zurigo: intesa per collegamento treni Austria-Italia-Svizzera
Il progetto punta a ristabilire un collegamento transfrontaliero diretto tra Vienna e Zurigo, attraverso la Val Pusteria per una mobilità…
Concluso il 19º Convegno Nazionale ASSTRA: “Pronti per il futuro. Costruiamo la mobilità di domani”.
MOBILITÀ
Concluso il 19º Convegno Nazionale ASSTRA: “Pronti per il futuro. Costruiamo la mobilità di domani”.
L’evento ha rappresentato un momento di confronto, in cui imprese, istituzioni e stakeholder hanno condiviso progetti e strategie per affrontare…
Roma: presto più di 250 bus elettrici grazie al Fleet-as-a-Service di E-GAP
AUTOBUS
Roma: presto più di 250 bus elettrici grazie al Fleet-as-a-Service di E-GAP
Sul fronte tecnologico e infrastrutturale, il piano prevede l'installazione di oltre 100 Point of Charge (PoC) ad alta potenza, che garantiranno sessioni…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Logistica, controlli Ispettorato sull’uso delle telecamere nei luoghi di lavoro
LOGISTICA
Logistica, controlli Ispettorato sull’uso delle telecamere nei luoghi di lavoro
Cosa dice la legge e quali sono le sanzioni per le violazioni
17 Luglio 2025
  • lavoro
  • Ispettorato del Lavoro
  • logistica
  • autotrasporto
  • Videosorveglianza
  • telecamere
  • controllo a distanza
  • lavoratori
  • autisti
  • camionisti
  • carico
  • scarico
Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
PORTI
Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
In crescita il traffico intermodale, i traffici di container e quelli Ro-Ro
16 Luglio 2025
  • economia marittima
  • trasporto marittimo
  • trasporto merci
  • logistica portuale
  • trasporto intermodale
  • italia
  • trasporti
Autotrasporto: come portare in deduzione la maggiorazione costo lavoro, modalità di calcolo
LOGISTICA
Autotrasporto: come portare in deduzione la maggiorazione costo lavoro, modalità di calcolo
Ecco cosa prevede il nuovo Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 27 giugno 2025
16 Luglio 2025
  • lavoro
  • incentivi lavoro
  • autotrasporto
  • imprese autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • costo trasporto merci
  • costo lavoro
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • deduzione
Paolo Pessina nominato Vicepresidente  di Conftrasporto
PORTI
Paolo Pessina nominato Vicepresidente di Conftrasporto
Già Presidente di Assagenti Genova, Pessina succede a Gian Enzo Duci, anche lui genovese
15 Luglio 2025
  • porti
  • conftrasporto
  • confcommercio
  • federagenti
Previsioni meteo caldo, cosa cambia per il lavoro nell’autotrasporto
LOGISTICA
Previsioni meteo caldo, cosa cambia per il lavoro nell’autotrasporto
Il settore autotrasporto dispone di misure straordinarie per proteggere autisti e garantire i servizi
15 Luglio 2025
  • previsioni meteo
  • caldo
  • caldo africano
  • meteo
  • lavoro
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • lavoro usurante
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata