• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Assemblea Confetra, De Micheli: grazie al Recovery Fund piano strategico dell’intermodalità realizzato in 8 anni
LOGISTICA

Assemblea Confetra, De Micheli: grazie al Recovery Fund piano strategico dell’intermodalità realizzato in 8 anni

Redazione T-I
23 Settembre 2020
  • copiato!

“Siamo ancora in un tempo emergenziale, anche se è un’emergenza diversa da quella del lockdown. I volumi di traffico e di merci, il distanziamento e la produttività condizionano molto questo nostro tempo”. Lo ha detto la ministra delle Infrastrutture Paola De Micheli intervenendo questa mattina all’assemblea di Confetra “Connessi o disconnessi? Industria, logistica, lavoro e le sfide del mondo post Covid”, riferendosi ai problemi del settore dei trasporti e della logistica segnalati nella relazione letta poco prima dal presidente della Confederazione Guido Nicolini.

La ministra ha risposto all’assenza di semplificazioni nel settore dei trasporti e della logistica lamentata dal presidente di Confetra, il quale aveva definito il Dl Semplificazioni “una occasione persa”. “Ho sentito Nicolini dire che il Dl Semplificazioni è stata una occasione persa – ha premesso De Micheli -. Oggettivamente, il decreto si è molto concentrato sul tema appalti di lavori e infrastrutture; però è anche vero che se noi vogliamo affrontare il tema delle 133 autorizzazioni portuali o delle 400 autorizzazioni sulla filiera della logistica fare una operazione mirata sarà molto più facile, sia sul piano politico che sul piano tecnico, invece di fare una operazione orizzontale”.

De Micheli ha spiegato che il piano strategico dell’intermodalità del ferro con porti e aeroporti oggi, grazie al Recovery Fund, potrà essere realizzato non in 15 ma in 8 anni, che è anche il tempo nel quale saranno completati i corridoi ferroviari che collegano l’Italia al Nord Europa: “Un disegno complessivo che garantisce alla logistica quel supporto infrastrutturale e quel modello organizzativo che dobbiamo attivare nei prossimi 12 mesi”.

Con le risorse in arrivo dall’Europa ci sarà un investimento sul trasporto sostenibile, con un grosso investimento anche sul trasporto urbano delle merci e sul cargo aereo.

Il ministro poi ha ricordato che il governo ha lanciato “il ‘Piano Italia veloce‘ che sarà il cuore delle proposte per il Recovery fund. Per questo “un minuto dopo che sarà approvato daremo alle Regioni il piano dei cantieri che si aprono. Altrimenti i soldi restano sulla carta”, ha aggiunto.

  • confetra
  • intermodalità
  • recovery fund

Continua a leggere

Divieti Brennero, Confetra: sottovalutati i danni economici e sistemici per la logistica
CAMION
Divieti Brennero, Confetra: sottovalutati i danni economici e sistemici per la logistica
L'associazione chiede di ripristinare al più presto la legalità europea
Autotrasporto e logistica: Confetra contesta l’indagine avviata dall’Autorità dei trasporti
LOGISTICA
Autotrasporto e logistica: Confetra contesta l’indagine avviata dall’Autorità dei trasporti
Secondo l'associazione i quesiti travalicano il perimetro delle competenze dell'ART
Tremila nuovi macchinisti cercasi
TRENO
Tremila nuovi macchinisti cercasi
Nei prossimi tre anni ci sarà bisogno di almeno 3mila professionisti nel trasporto merci
Carlo De Ruvo è il nuovo presidente di Confetra
LOGISTICA
Carlo De Ruvo è il nuovo presidente di Confetra
Rinnovavamento dei vertici politici per Confetra. Per il prossimo triennio Carlo De Ruvo sarà il nuovo Presidente. Lo ha eletto…
Crisi ADblue, Conftera chiede l’intervento del Governo
LOGISTICA
Crisi ADblue, Conftera chiede l’intervento del Governo
La logistica e i trasporti rischiano di entrare in una spirale di crisi con gravi ripercussioni sul sistema dei rifornimenti…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Migliorare il benessere degli animali durante i trasporti: in arrivo nuove norme dall’Ue
LOGISTICA
Migliorare il benessere degli animali durante i trasporti: in arrivo nuove norme dall’Ue
Si propongono restrizioni sulla durata del viaggio, più spazio nei veicoli e altre specifiche tecniche come il controllo della temperatura
7 Dicembre 2023
  • Trasporto animali vivi
Rally Dakar 2024: parte la carovana a bordo delle navi Messina
NAVE
Rally Dakar 2024: parte la carovana a bordo delle navi Messina
La carovana è composta da 845 mezzi (auto, camion, quad e moto), per 7500 metri lineari di carico, 34 containers,…
7 Dicembre 2023
  • Dakar 2024
Contributi trasporto via mare: ecco come compilare la domanda
LOGISTICA
Contributi trasporto via mare: ecco come compilare la domanda
Il nuovo Marebonus è destinato alle imprese di autotrasporto conto terzi che usufruiscono di un maggior utilizzo di servizi marittimi
6 Dicembre 2023
  • contributi
  • marebonus
  • trasporto merci
Il futuro della portualità italiana: Uniport presenta l’agenda di lavoro 2024
LOGISTICA
Il futuro della portualità italiana: Uniport presenta l’agenda di lavoro 2024
L’incontro ha messo a fuoco alcuni temi centrali per il settore come la riforma dell’ordinamento portuale, la revisione dei canoni…
6 Dicembre 2023
  • logistica
  • Uniport
Interporto Padova: 1mln di euro per sviluppare le infrastrutture
LOGISTICA
Interporto Padova: 1mln di euro per sviluppare le infrastrutture
Il progetto prevede la realizzazione di un'officina per la manutenzione degli speciali carri ferroviari che trasportano container e semirimorchi
4 Dicembre 2023
  • interporto
  • logistica
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata