• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Acquisti online: reso gratuito a rischio a causa dell’aumento dei costi
LOGISTICA

Acquisti online: reso gratuito a rischio a causa dell’aumento dei costi

Il tasso dei resi degli acquisti online può spesso raggiungere il 30%, rispetto a meno del 10% in negozio

Redazione T-I
18 Aprile 2023
  • copiato!

Lo sviluppo dell’e-commerce degli ultimi anni è stato accompagnato da un servizio sempre più gradito ai consumatori: l’opzione reso gratuito.

Il cosiddetto “bracketing” (ordinare più varianti dello stesso articolo) è diventata una pratica comune, in particolare per l’abbigliamento. Il tasso dei resi degli acquisti online può spesso raggiungere il 30%, rispetto a meno del 10% in negozio.

I resi, però, sono più costosi e complessi da gestire rispetto alla logistica in uscita, in quanto comportano una problematica reintegrazione dei prodotti nella catena di fornitura, la valutazione delle condizioni di rivendita e l’elaborazione dei rimborsi.

Il quadro è stato fornito dallo studio congiunto di Packlink e Retail Economics “Report sulle spedizioni e-commerce 2023”.

Ci sarà un futuro per i resi gratuiti?

La gestione di un reso online costa in media ai rivenditori circa un quinto del valore dell’ordine originale, intaccando i margini già messi a dura prova dall’aumento dei costi di manodopera, logistica e altri costi operativi. Il trend, dunque, potrebbe essere bruscamente interrotto poiché i rivenditori cercano di recuperare i costi associati, anche a seguito del peggioramento del contesto economico.

Moltissimi rivenditori hanno già iniziato ad aggiungere supplementi ai resi online in alcuni mercati per compensare i costi e scoraggiare i “restitutori seriali”, mentre altri sono pronti a seguirne l’esempio. Nonostante più di tre quarti (76%) degli acquirenti intervistati ritiene che i resi dovrebbero essere sempre gratuiti, la Gen Z si mostra più attenta alla questione anche in ottica di favorire la sostenibilità (39%). 

La questione spedizioni: quanto pesa l’ambiente nelle scelte?

Strettamente legata al tema dei resi è la questione delle spedizioni: tre quarti dei commercianti riconoscono l’importanza della sostenibilità e della riduzione ma meno di un quinto (18%) lo considera un obiettivo strategico chiave per la propria attività.
Gli acquirenti, più sensibili al prezzo, sono in gran parte favorevoli ad accettare tempi di consegna più lunghi (38%) e passare al ritiro “fuori casa” (34%), piuttosto che pagare un extra per compensare le emissioni (dove solo il 7% lo prenderebbe in considerazione).

Oltre un terzo (34%) dei consumatori passerebbe volentieri alla “spedizione a un punto di ritiro” o al servizio clicca e ritira per i propri ordini online, rispetto al 25% del Benchmark Report dello scorso anno. Oltre a fornire un’alternativa conveniente e spesso gratuita alla consegna a domicilio, la consegna di più ordini online in un solo luogo “fuori casa” è anche più rispettoso dell’ambiente, poichè riducendo il numero di consegne, si riducono di gran lunga anche le emissioni. Un passo fondamentale verso un ultimo miglio più ecologico.

 

  • trasporti sostenibili

Continua a leggere

Trasporto aereo: soluzioni IT SITA per ridurre le emissioni dei voli aerei e degli aeroporti
AEREO
Trasporto aereo: soluzioni IT SITA per ridurre le emissioni dei voli aerei e degli aeroporti
Come l'adozione di soluzioni IT sono utili per la sostenibilità e il raggiungimento dell'obiettivo Net Carbon Zero
Assemblea Alis: con il trasporto intermodale risparmiati oltre 7 miliardi di euro
NAVE
Assemblea Alis: con il trasporto intermodale risparmiati oltre 7 miliardi di euro
Presente ai lavori anche il ministro Matteo Salvini che ha ribadito la possibile precettazione per lo sciopero nazionale annunciato per…
Sostenibilità, Ue: ridurre costi ed emissioni incrementando il trasporto combinato
LOGISTICA
Sostenibilità, Ue: ridurre costi ed emissioni incrementando il trasporto combinato
Nel 2022 sono state trasportate sulle strade dell'Ue 13,6 miliardi di tonnellate di merci
Logistica sostenibile: Amazon inaugura due nuovi hub di micromobilità a Roma e Trento
LOGISTICA
Logistica sostenibile: Amazon inaugura due nuovi hub di micromobilità a Roma e Trento
Cargo scooter elettrici consentiranno di ridurre le emissioni di CO2 legate alle consegne dell'ultimo miglio
Amazon consegna a domicilio con i droni in Italia con Prime Air e Enac: mobilità aerea
Industria
Amazon consegna a domicilio con i droni in Italia con Prime Air e Enac: mobilità aerea
Amazone entro il 2024 consegna dal cielo via volo in meno di un'ora sotto regolamentazione Enac
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Migliorare il benessere degli animali durante i trasporti: in arrivo nuove norme dall’Ue
LOGISTICA
Migliorare il benessere degli animali durante i trasporti: in arrivo nuove norme dall’Ue
Si propongono restrizioni sulla durata del viaggio, più spazio nei veicoli e altre specifiche tecniche come il controllo della temperatura
7 Dicembre 2023
  • Trasporto animali vivi
Rally Dakar 2024: parte la carovana a bordo delle navi Messina
NAVE
Rally Dakar 2024: parte la carovana a bordo delle navi Messina
La carovana è composta da 845 mezzi (auto, camion, quad e moto), per 7500 metri lineari di carico, 34 containers,…
7 Dicembre 2023
  • Dakar 2024
Contributi trasporto via mare: ecco come compilare la domanda
LOGISTICA
Contributi trasporto via mare: ecco come compilare la domanda
Il nuovo Marebonus è destinato alle imprese di autotrasporto conto terzi che usufruiscono di un maggior utilizzo di servizi marittimi
6 Dicembre 2023
  • contributi
  • marebonus
  • trasporto merci
Il futuro della portualità italiana: Uniport presenta l’agenda di lavoro 2024
LOGISTICA
Il futuro della portualità italiana: Uniport presenta l’agenda di lavoro 2024
L’incontro ha messo a fuoco alcuni temi centrali per il settore come la riforma dell’ordinamento portuale, la revisione dei canoni…
6 Dicembre 2023
  • logistica
  • Uniport
Interporto Padova: 1mln di euro per sviluppare le infrastrutture
LOGISTICA
Interporto Padova: 1mln di euro per sviluppare le infrastrutture
Il progetto prevede la realizzazione di un'officina per la manutenzione degli speciali carri ferroviari che trasportano container e semirimorchi
4 Dicembre 2023
  • interporto
  • logistica
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata