• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Il futuro del trasporto merci ferroviario in Serbia: se ne parla alla conferenza di Belgrado il prossimo 31 ottobre
Infrastrutture

Il futuro del trasporto merci ferroviario in Serbia: se ne parla alla conferenza di Belgrado il prossimo 31 ottobre

La Serbia sta attuando una modernizzazione completa delle infrastrutture, con nuove tratte ferroviarie ad alta velocità e la costruzione di 2.000 chilometri di binari prevista nei prossimi anni.

Veronica Concilio
10 Ottobre 2024
  • copiato!

Si terrà a Belgrado il prossimo 31 ottobre la prima conferenza internazionale: Trasporto merci ferroviario: prospettive e soluzioni.

L’evento si svolgerà al Radisson Collection Hotel con oltre 100 partecipanti provenienti da Serbia, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Germania, Repubblica Ceca, Slovenia, Paesi Bassi, Ungheria ed altri paesi.

La conferenza riunirà rappresentanti di operatori ferroviari e logistici, terminal intermodali, porti, proprietari di merci, nonché istituzioni governative e accademiche.

Attualmente la ferrovia rappresenta circa il 20% del trasporto merci totale in Serbia,con crescente interesse da parte di investitori nazionali e internazionali. La presenza di 17 operatori privati ​​di trasporto merci su rotaia in Serbia, unita agli investimenti in corso nello sviluppo di terminal intermodali, all’apertura di nuove linee e ai progetti di miglioramento delle infrastrutture su larga scala, sottolinea il ruolo futuro delle ferrovie come spina dorsale dei sistemi di trasporto sostenibili.

La conferenza sarà ufficialmente aperta dai rappresentanti del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, della Comunità dei trasporti e della Facoltà dei trasporti di Belgrado. Queste alcune delle questioni chiave sotto analisi:

  • Quali merci possono essere trasportate da e verso la Serbia in treno e a quali condizioni?
  • Quali sono i risparmi in termini di costi ed emissioni quando si opta per il trasporto ferroviario?
  • Quali sono le tratte più sviluppate oggi e quali acquisiranno slancio in futuro?
  • Quali sono i vantaggi del trasporto intermodale e quali sono le esperienze dei clienti? – Quali servizi offrono gli operatori ferroviari privati ​​in Serbia?
  • Quali azioni sta intraprendendo il governo per supportare lo sviluppo del trasporto merci ferroviario?

Il trasporto ferroviario in Serbia risale al 1884, con l’apertura della linea ferroviaria Belgrado-Niš. Quest’anno, nel 140° anniversario, il paese sta subendo una modernizzazione completa della sua infrastruttura, con la nuova tratta ferroviaria ad alta velocità da Novi Sad a Subotica che dovrebbe aprire entro la fine dell’anno.

Ma ci sono ancora progetti più grandi in vista,  per la costruzione e la modernizzazione di  circa 2.000 chilometri di binari in Serbia nei prossimi anni.

  • ferrovie
  • trasporti sostenibili
  • trasporto intermodale
  • trasporto ferroviario merci

Continua a leggere

Il sistema Early Warning attivato sulla linea AV Roma-Napoli: rileverà le attività sismiche
TRENO
Il sistema Early Warning attivato sulla linea AV Roma-Napoli: rileverà le attività sismiche
Le onde sismiche saranno rilevate in tempo reale, attivando i protocolli di sicurezza per i treni
Trenitalia, in arrivo nuovi Intercity finanziati con i fondi del Pnrr
TRENO
Trenitalia, in arrivo nuovi Intercity finanziati con i fondi del Pnrr
Investimento da 525 milioni di euro per l'acquisto di  38 nuovi treni
Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
LOGISTICA
Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
UIR : Dal Senato un passo importante. Ora completare l'iter e valorizzare il sistema
Gruppo FS: investimenti per 100 miliardi nei prossimi cinque anni
TRENO
Gruppo FS: investimenti per 100 miliardi nei prossimi cinque anni
Previsti anche interventi di rigenerazione urbana e progetti per la valorizzazione dei territori
Ferrovia Roma-Viterbo: in arrivo 8 milioni di euro per il potenziamento della linea FL3
TRENO
Ferrovia Roma-Viterbo: in arrivo 8 milioni di euro per il potenziamento della linea FL3
L'emendamento al DL Infrastrutture punta a ridurre i tempi di percorrenza della tratta ferroviaria
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Tunnel del Tenda: dal 18 luglio apertura quotidiana continuata dalle 6 alle 21
MOBILITÀ
Tunnel del Tenda: dal 18 luglio apertura quotidiana continuata dalle 6 alle 21
Transito a senso unico alternato, regolato da semaforo, fino al 14 settembre
17 Luglio 2025
  • Tunnel del Tenda
  • infrastrutture
  • mobilità
  • mit
  • viabilità
Anas, l’AD Claudio Gemme eletto Presidente di PIARC Italia
Infrastrutture
Anas, l’AD Claudio Gemme eletto Presidente di PIARC Italia
 Il neopresidente: Massima attenzione su sicurezza stradale, sviluppo delle tecnologie e sostenibilità
16 Luglio 2025
  • anas
  • strade
  • infrastrutture
  • sicurezza stradale
  • mobilità
Autostrade: raggiunta intesa per il potenziamento dello svincolo di Eboli dell’A2
Infrastrutture
Autostrade: raggiunta intesa per il potenziamento dello svincolo di Eboli dell’A2
Intesa tra Anas e RFI per efficientare il sistema di viabilità e trasporti nel Sud Italia
16 Luglio 2025
  • autostrade
  • infrastrutture
  • mit
  • A2
  • viabilità
  • Alta velocità
Traforo del Gran Sasso: istituito un commissario unico per la gestione degli interventi
Infrastrutture
Traforo del Gran Sasso: istituito un commissario unico per la gestione degli interventi
La struttura commissariale unica consentirà di ottimizzare i tempi di esecuzione dei lavori
8 Luglio 2025
  • infrastrutture
  • dl infrastrutture
  • trafori
  • traforo del gran sasso
  • viabilità
Salerno-Reggio Calabria: in arrivo 15 milioni per l’AV ed un Commissario straordinario per la A2
Infrastrutture
Salerno-Reggio Calabria: in arrivo 15 milioni per l’AV ed un Commissario straordinario per la A2
Le nuove disposizioni previste dal Decreto Legge Infrastrutture per lo sviluppo infrastrutturale del Sud Italia
8 Luglio 2025
  • Decreto Infrastrutture
  • infrastrutture
  • Salerno-Reggio Calabria
  • autostrade
  • A2
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata