• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Veicoli industriali: a maggio mercato positivo trainato dai pesanti
CAMION

Veicoli industriali: a maggio mercato positivo trainato dai pesanti

Redazione T-I
9 Giugno 2022
  • copiato!

Segno positivo per il mercato dei veicoli industriali a maggio. A comunicarlo è il Centro Studi e Statistiche Unrae, sulla base dei dati di immatricolazione forniti dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.

La stima del mercato dei veicoli industriali per il mese di marzo 2022 verso marzo 2021 mostra il seguente andamento:

 

Con 2.435 unità immatricolate contro 2.164, la crescita registrata dal mercato dei veicoli industriali nel mese di maggio è  del 12,5% rispetto allo stesso mese 2021.

Il risultato positivo è guidato dal comparto dei veicoli pesanti di massa uguale o superiore a 16 ton, che cresce di oltre 300 unità rispetto allo scorso anno (+17,3%).

Continua, invece, il trend negativo delle altre fasce di peso: calano i veicoli leggeri sotto le 6 ton (-9,8%) e segnano una caduta a doppia cifra i medio-leggeri sotto le 16 ton, che perdono il 10,3% sul 2021.

Complessivamente rimangono negativi i numeri del mercato nei primi cinque mesi dell’anno, -5,3% (con 11.037 unità) rispetto al periodo gennaio-maggio 2021.

Unrae: sostenere la domanda con un fondo ad hoc per l’autotrasporto

Improntato alla prudenza il commento di Unrae rispetto a un mercato che negli ultimi mesi ha mostrato di essere oggetto di forte volatilità a causa delle difficoltà da parte delle Case produttrici in materia di supply chain e carenza dei componenti.

“La situazione è ancora profondamente incerta – sottolinea Paolo A. Starace, presidente della Sezione Veicoli Industriali Unrae – in quanto la crisi mondiale e il brusco aumento dell’inflazione impattano pesantemente sulla capacità produttiva dei costruttori, sul costo dei veicoli e sul prezzo dei carburanti. Pertanto rimane di primaria importanza sostenere la domanda mediante un fondo ad hoc per l’autotrasporto, che possa aiutare il settore nella fase contingente e nella transizione”.

Alla luce del protrarsi della situazione contingente che sta causando forti rallentamenti nei tempi di produzione e consegna dei veicoli, Unrae sensibilizza le aziende di autotrasporto ad anticipare i termini relativi alla programmazione di acquisti per il prossimo anno, così da assicurare la consegna dei veicoli ordinati già nel 2023, scongiurando così “un ulteriore invecchiamento del parco circolante”.

 

 

 

  • immatricolazioni
  • mezzi pesanti
  • unrae

Continua a leggere

Crescono le immatricolazioni auto in Europa: +20,7% ad agosto
Mercato
Crescono le immatricolazioni auto in Europa: +20,7% ad agosto
In Italia, i volumi totalizzati ad agosto 2023 si attestano a 79.727 (+11,9%)
Forte crescita delle immatricolazioni di veicoli commerciali: +36,9% ad agosto
CAMION
Forte crescita delle immatricolazioni di veicoli commerciali: +36,9% ad agosto
Anche a luglio il mercato ha registrato un aumento del 29,2% rispetto all'anno precedente
Mercato auto: ad agosto aumento a doppia cifra per le immatricolazioni
Mercato
Mercato auto: ad agosto aumento a doppia cifra per le immatricolazioni
Resta critica la situazione per i veicoli elettrici, Italia in coda fra i principali mercati europei
Camion e bus: nel 2022 traffico vicino ai livelli pre Covid, ma calano le immatricolazioni
CAMION
Camion e bus: nel 2022 traffico vicino ai livelli pre Covid, ma calano le immatricolazioni
Pubblicati i nuovi dati dell’Osservatorio Continental sui macro-trend del mercato dei veicoli pesanti
Mercato dei veicoli industriali in crescita: +16,5% di immatricolazioni a giugno 2023
MOBILITÀ
Mercato dei veicoli industriali in crescita: +16,5% di immatricolazioni a giugno 2023
La prima metà dell'anno chiude con una crescita complessiva del 13,0%
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Contrabbando di carburanti: sequestrati beni per circa 800mila euro
CAMION
Contrabbando di carburanti: sequestrati beni per circa 800mila euro
Scoperta un'associazione di presunto stampo mafioso che utilizzava tir muniti di uno speciale congegno per colorare di verde i carburanti…
28 Settembre 2023
  • cronaca
Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
CAMION
Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
La Federazione "ritiene tale provvedimento illegittimo sotto il profilo giuridico e inefficace relativamente all’obiettivo prefissato"
28 Settembre 2023
  • conftrasporto
  • fai
  • sensori angolo cieco
Tir vola dal cavalcavia in A1. Grave il conducente, feriti due giovani
CAMION
Tir vola dal cavalcavia in A1. Grave il conducente, feriti due giovani
Il camionista 54enne è stato ricoverato all'ospedale di Reggio Emilia.
28 Settembre 2023
  • cronaca
Italtrans: da Intesa Sanpaolo finanziamento di 5 milioni di euro per la crescita sostenibile
LOGISTICA
Italtrans: da Intesa Sanpaolo finanziamento di 5 milioni di euro per la crescita sostenibile
L'operazione è assistita dalla Garanzia Green di SACE all'80%
28 Settembre 2023
  • Italtrans
  • logistica
Falsi crediti d’imposta per una società di trasporti: scoperta truffa di 46mila euro
CAMION
Falsi crediti d’imposta per una società di trasporti: scoperta truffa di 46mila euro
La società aveva ottenuto fondi dal PNRR per attività di ricerca e sviluppo mai realizzate
28 Settembre 2023
  • crediti d'imposta
  • cronaca
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Il traforo del Monte Bianco chiude dal 16 ottobre al 18 dicembre
CAMION
Il traforo del Monte Bianco chiude dal 16 ottobre al 18 dicembre
Tra le cause della maggiore durata dei lavori, le norme francesi per la protezione dall'esposizione all'amianto
27 Settembre 2023
  • divieti di circolazione
  • trafori
Contratto lavoro autobus e ferrovie: riprese le trattative
AUTOBUS
Contratto lavoro autobus e ferrovie: riprese le trattative
Le associazioni datoriali hanno incontrato i sindacati. Consegnato un documento sul quadro economico del trasporto pubblico locale
27 Settembre 2023
  • Anav
  • ccnl
  • trasporto pubblico locale