• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
La lettera di vettura elettronica per il trasporto merci e-CMR è operativa dal 26 settembre 2024
CAMION

La lettera di vettura elettronica per il trasporto merci e-CMR è operativa dal 26 settembre 2024

Un webinar gratuito promosso da Unioncamere e Uniontrasporti il 23 ottobre 2024

Marta Bettini
25 Settembre 2024
  • copiato!

Domani, 26 settembre 2024, l’Italia fa un passo verso la digitalizzazione del trasporto merci su strada, entra in vigore l’e-CMR, la versione elettronica della lettera di vettura internazionale.

Ne abbiamo parlato in questo articolo.

Questo cambiamento è supportato da Unioncamere e Uniontrasporti, con il progetto “Paving the way for the digitalization of the road transport in Italy”, volto a facilitare la transizione delle aziende verso l’adozione di documenti digitali nel settore dei trasporti.

E-CMR lettera di vettura elettronica per il trasporto merci su strada

La lettera di vettura elettronica e-CMR diventa ufficialmente operativa da giovedì 26 settembre 2024, anche in Italia. L’Italia ha formalizzato la sua adesione al Protocollo addizionale alla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale di merci su strada (CMR), con la Legge n. 37 dell’8 marzo 2024, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 73 del 27 marzo 2024. Con questo nuovo sistema, il trasporto merci su gomma diventa più efficiente, sostenibile e trasparente, grazie alla digitalizzazione dei processi che permette di ridurre i costi e migliorare la sicurezza.

Webinar gratuito Unioncamere e Uniontrasporti per gli operatori del settore trasporti

E’ programmato un webinar gratuito sulla lettera di vettura elettronica e-CMR il prossimo 23 ottobre 2024, aperto a tutti gli operatori del settore.

Unioncamere e Uniontrasporti sono stati protagonisti in questo percorso di trasformazione digitale. Attraverso il progetto “Paving the way for the digitalization of the road transport documentation in Italy”, cofinanziato dall’IRU (International Road Transport Union), si sono impegnati a sostenere le aziende e gli operatori del settore nell’adozione delle nuove tecnologie.

Il progetto mira a diffondere la conoscenza delle novità normative nel trasporto merci legate alla digitalizzazione e a promuovere un confronto diretto tra gli attori della filiera logistica.

Il prossimo 23 ottobre 2024 è in programma un webinar gratuito. Il webinar è aperto a tutti gli operatori, per discutere i benefici della e-CMR e le sfide legate alla sua implementazione.

Vantaggi della lettera di vettura elettronica e-CMR nel trasporto merci su strada

L’adozione della lettera di vettura elettronica e-CMR offre numerosi vantaggi per le imprese del trasporto merci su strada:

  • Trasparenza: la trasmissione elettronica delle informazioni garantisce una maggiore tracciabilità e sicurezza nei controlli.
  • Efficienza: si riducono i costi di gestione legati all’uso della carta e si semplifica la condivisione dei documenti.
  • Sostenibilità: la digitalizzazione contribuisce a ridurre l’impatto ambientale eliminando la necessità di documenti cartacei.

L’e-CMR ha il sostegno delle associazioni di categoria dell’autotrasporto e la partecipazione attiva delle imprese. Il futuro della digitalizzazione del trasporto merci su strada in Italia si prospetta positivo..

L’introduzione di documenti di trasporto completamente digitali è destinata a migliorare l’intera filiera logistica, rendendola più efficiente e competitiva.

  • trasporto merci
  • lettera di vettura elettronica

Continua a leggere

Guerra Israele-Iran: armatori preoccupati per la chiusura dello Stretto di Hormuz
NAVE
Guerra Israele-Iran: armatori preoccupati per la chiusura dello Stretto di Hormuz
La chiusura del canale avrebbe conseguenze devastanti sullo shipping internazionale
Autotrasporto: quante sono le imprese attive, quali chiudono, il crollo dei padroncini
CAMION
Autotrasporto: quante sono le imprese attive, quali chiudono, il crollo dei padroncini
Ecco i numeri aggiornati del 2025
Autotrasporto, revisione ADR: cosa cambia nel trasporto merci pericolose da luglio 2025
CAMION
Autotrasporto, revisione ADR: cosa cambia nel trasporto merci pericolose da luglio 2025
Nuove disposizioni europee in vigore dal 1° luglio 2025 la direttiva 2025/149/UE recepita dal MIT
Divieti mezzi pesanti luglio e agosto 2025 in Europa
CAMION
Divieti mezzi pesanti luglio e agosto 2025 in Europa
Ecco il calendario dei divieti con giorni e orari nei diversi Stati: cosa cambia per l’autotrasporto
ITA Airways: i primi voli con spedizioni Lufthansa Cargo a Roma, nuovo hub del trasporto aereo merci
AEREO
ITA Airways: i primi voli con spedizioni Lufthansa Cargo a Roma, nuovo hub del trasporto aereo merci
Aeroporto di Roma Fiumicino nuovo hub strategico per il trasporto aereo di merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Unrae: trainati in rimonta +20,5% a maggio ma il futuro resta in bilico
CAMION
Unrae: trainati in rimonta +20,5% a maggio ma il futuro resta in bilico
Ecco perché secondo Unrae dietro al boom si nasconde una frenata della domanda
24 Giugno 2025
  • numeri
  • unrae
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • mezzi pesanti
  • immatricolazioni
  • mercato
  • incentivi
Assotir: l’autotrasporto organizza i trasportatori della Grande Distribuzione Organizzata
CAMION
Assotir: l’autotrasporto organizza i trasportatori della Grande Distribuzione Organizzata
Nasce un comparto per dare voce agli autotrasportatori della GDO
24 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasportatori
  • GDO
  • Grande Distribuzione Organizzata
  • assotir
Incentivi autotrasporto 2025: pressing delle associazioni su MIT e Salvini
CAMION
Incentivi autotrasporto 2025: pressing delle associazioni su MIT e Salvini
I contenuti della lettera di sollecito congiunta di Anfia, Unrae, Unatras, Anita e Federauto
24 Giugno 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • autotrasporto
  • mezzi pesanti
  • camion
  • flotte
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • ministero dei trasporti
  • salvini
  • rixi
  • anfia
  • unrae
  • unatras
  • anita
  • federauto
Autotrasporto: quante sono le imprese attive, quali chiudono, il crollo dei padroncini
CAMION
Autotrasporto: quante sono le imprese attive, quali chiudono, il crollo dei padroncini
Ecco i numeri aggiornati del 2025
24 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporti
  • padroncini
  • imprese
  • trasporto merci
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
Autotrasporto, revisione ADR: cosa cambia nel trasporto merci pericolose da luglio 2025
CAMION
Autotrasporto, revisione ADR: cosa cambia nel trasporto merci pericolose da luglio 2025
Nuove disposizioni europee in vigore dal 1° luglio 2025 la direttiva 2025/149/UE recepita dal MIT
24 Giugno 2025
  • adr
  • certificato ADR
  • merci pericolose
  • trasporto merci
  • autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata