• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autotrasporto, Unatras: Paolo Uggè nuovo presidente, Sergio Lo Monte segretario
CAMION

Autotrasporto, Unatras: Paolo Uggè nuovo presidente, Sergio Lo Monte segretario

Sul tavolo di lavoro del comparto le problematiche legate ai valichi alpini, il caro gasolio e l’incerta situazione internazionale

Redazione T-I
28 Febbraio 2024
  • copiato!

Cambio ai vertici per Unatras, il coordinamento a cui aderiscono le associazioni dell’autotrasporto Confartigianato Trasporti, CNA-Fita, Fai, Fiap, Sna Casartigiani e Unitai.

Nel corso del Comitato Esecutivo che si è riunito oggi, Paolo Uggè è stato nominato nuovo presidente; sarà affiancato dal nuovo segretario Sergio Lo Monte.

Contestualmente è stata ratificata l’adesione di Agci Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, Legacoop Produzione e Servizi portando così a nove il numero delle federazioni aderenti, in rappresentanza della quasi totalità del settore in Italia.

Le nuove nomine arrivano in un momento delicato per il comparto autotrasporto e per il coordinamento Unatras, che si trova a dover gestire questioni problematiche come la situazione ai valichi alpini, costi del carburante, noli marittimi, pedaggi autostradali e il costante aumento delle assicurazioni, con all’orizzonte un’incerta situazione internazionale che rischia di rendere tutto il settore molto instabile.

“La preziosa esperienza UNATRAS, che ha saputo portare stabilità e consapevolezza dell’azione di rappresentanza dell’autotrasporto, continua e si rafforza con l’entrata nel coordinamento di Agci Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, Legacoop Produzione e Servizi porta a nove le federazioni nazionali di categoria componenti il coordinamento unitario che rappresenta la quasi totalità dell’autotrasporto italiano. Un doveroso ringraziamento ad Amedeo Genedani per il suo lungo e proficuo impegno di questi anni – ha affermato il neo presidente Uggè – già da lunedì ricorderemo al Ministro il suo impegno a convocarci mensilmente e mantenere costante confronto sulle problematiche di categoria”.

Le difficoltà dell’autotrasporto ai valichi alpini

Per l’autotrasporto, e quindi per tutte le associazioni che aderiscono a Unatras, la fluidità dei valichi alpini è particolarmente vitale. Basti pensare che il 60% dell’interscambio commerciale (import/export) tra il nostro Paese e il resto del mondo si svolge con i Paesi europei e deve passare per l’arco alpino.

Alcuni attraversamenti oggi risultano particolarmente critici: Brennero, Frejus, Monte Bianco, Gottardo e Tarvisio. Difficoltà si presentano sia per il trasporto su gomma sia quello ferroviario.

Recentemente si è svolta una riunione convocata dal Mit (ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) con le principali sigle dell’autotrasporto merci per definire un piano d’azione che consenta all’Italia di migliorare l’accessibilità complessiva al sistema dei valichi.

Il piano sarà poi sottoposto alla valutazione dell’Europa.

Leggi anche – Autotrasporto, valichi alpini: al MIT il tavolo sulle criticità del transito merci

Autotrasporto, valichi alpini: al MIT il tavolo sulle criticità del transito merci

Il caro gasolio e la lentezza della burocrazia nelle Motorizzazioni

Sul tavolo dell’Unatras ora ci sono dunque diverse questioni fondamentali per il settore.  La costante preoccupazione per l’impennata dei corsi del carburante, il prezzo del gasolio alla pompa, registrato a gennaio 2024, continua ad essere di tredici centesimi maggiore rispetto a quello di gennaio 2022.

Ugualmente importanti le questioni legate alla burocrazia elefantiaca degli Uffici delle Motorizzazioni, in tante province al collasso.

In materia di riforma degli Uffici, Salvini recentemente ha informato che sta incontrando i direttori delle strutture territoriali per valutare eventuali aumenti di personale.

Infine, venendo incontro alle richieste della categoria, c’è stato l’impegno da parte del MIT a convocare, entro i primi giorni di marzo, il “tavolo delle regole”. In questa sede saranno affrontate sistematicamente e costantemente le principali criticità del settore.

La proposta ha trovato il consenso di Unatras che si riserverà di valutare successivamente gli esiti delle discussioni sui diversi dossier che verranno istituiti.

  • trasporto merci
  • valichi
  • unatras
  • paolo uggè

Continua a leggere

Fedespedi: crescita del traffico mondiale di container nel 2024
NAVE
Fedespedi: crescita del traffico mondiale di container nel 2024
Crescita del 6% nel 2024, positivi anche i primi tre mesi del 2025 con un aumento del 4,2%
Trasporto merci: in Germania DB Cargo avvia test per locomotiva a guida autonoma
Cargo Treno
Trasporto merci: in Germania DB Cargo avvia test per locomotiva a guida autonoma
Esperimento della durata di un anno ad ottobre sul corridoio merci Betuweroute
Autotrasporto: autostrada H4 Slovenia chiusa, sconto pedaggi A4 e parcheggi gratis per i camion dal 15 agosto
CAMION
Autotrasporto: autostrada H4 Slovenia chiusa, sconto pedaggi A4 e parcheggi gratis per i camion dal 15 agosto
La Regione Friuli Venezia Giulia stanzia 500.000 euro per sostenere l’autotrasporto
Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
PORTI
Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
In crescita il traffico intermodale, i traffici di container e quelli Ro-Ro
Incentivi veicoli trasporto merci e persone, contributi a fondo perduto, bando in Piemonte
CAMION
Incentivi veicoli trasporto merci e persone, contributi a fondo perduto, bando in Piemonte
Contributi a fondo perduto per acquisto, noleggio, leasing, conversione. Come fare domanda
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
CAMION
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
FAI-Conftrasporto: l’autotrasporto chiede la neutralità tecnologica per i mezzi pesanti
17 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • paolo uggè
  • conftrasporto
  • fai
  • FAI-Conftrasporto
  • mezzi pesanti
  • unione europea
  • protesta
  • transizione
  • camion
  • normativa
  • norme
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
CAMION
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
Come funziona il controllo a distanza del tachigrafo e cosa devono sapere gli autisti
17 Luglio 2025
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • polizia
  • controlli polizia
  • multe
  • sanzione
  • multa
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • controllo mezzi pesanti
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
CAMION
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
La nuova area è esclusiva per mezzi pesanti, ecco dove e quando sarà attiva
17 Luglio 2025
  • area sosta
  • parcheggi
  • parcheggio
  • aree sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • autista
  • mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Autotrasporto, tutela privacy lavoratori e autisti per geolocalizzazione e controllo a distanza
CAMION
Autotrasporto, tutela privacy lavoratori e autisti per geolocalizzazione e controllo a distanza
Golia360: l’autotrasporto ha bisogno nuove norme per utilizzare strumenti tecnologici nel rispetto dei diritti di lavoratori e autisti
17 Luglio 2025
  • ccnl
  • ccnl trasporti logistica spedizioni
  • lavoro
  • lavoratori
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • autista
  • camionista
  • camionisti
  • geolocalizzazione
  • controllo a distanza
  • Golia360
  • cnel
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • privacy
Incentivi trasporti e logistica, contributi alle imprese fino al 100% con il nuovo bando LogIN Business
CAMION
Incentivi trasporti e logistica, contributi alle imprese fino al 100% con il nuovo bando LogIN Business
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti MIT: 157 milioni di euro dal PNRR per le imprese del settore
17 Luglio 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • contributi
  • finanziamenti
  • finanziamento
  • trasporti
  • logistica
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • digitalizzazione
  • formazione
  • lavoro
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • ministero dei trasporti
  • ram
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata