• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Trasporto merci internazionali, circolazione di veicoli con targa estera in Italia
CAMION

Trasporto merci internazionali, circolazione di veicoli con targa estera in Italia

Esterovestizione e precisazioni nella circolare del Ministero dell’Interno 11 settembre 2024

Marta Bettini
18 Settembre 2024
  • copiato!

Il trasporto merci internazionali è un settore importante per l’economia globale e in Italia, la circolazione di veicoli con targa estera solleva questioni normative. Il Ministero dell’Interno, attraverso la circolare del 11 settembre 2024, ha fornito chiarimenti importanti riguardo alla gestione di veicoli con targa estera in Italia, di proprietà di residenti italiani, in linea con le precedenti disposizioni della circolare n. 8.113 del 16 marzo 2020.

Regole per i veicoli con targa estera in Italia

Secondo la Legge 1° dicembre 2018, n.132, la circolazione di veicoli con targa estera in Italia è regolamentata dal nuovo art. 93-bis del Codice della Strada (CdS). Le principali modifiche riguardano:

Regole sulla circolazione di veicoli con targa straniera

In Italia, la normativa sulla circolazione in Italia di veicoli con targa estera prevede che, se il proprietario risiede nel Paese da oltre tre mesi, il veicolo non può più circolare con la targa estera. È necessario procedere all’immatricolazione sul territorio italiano, conformemente alla legge. Questo serve a regolare la presenza di veicoli esteri e a evitare l’uso continuato di targhe straniere in modo improprio.

Veicoli con targa straniera di residenti italiani

Per quanto riguarda la disponibilità dei veicoli, è consentita la circolazione di mezzi con targa estera anche se non intestati al soggetto che li utilizza, purché quest’ultimo sia residente in Italia. Tuttavia, è obbligatorio possedere un documento che attesti il titolo e la durata della disponibilità del veicolo, con data certa. Questo documento deve essere fornito in caso di controllo per verificare la legittimità dell’utilizzo del mezzo.

Obbligo di registrazione veicoli Registro REVE

Infine, i veicoli con targa estera che vengono utilizzati da residenti italiani per un periodo superiore a 30 giorni all’anno devono essere registrati al REVE, il registro del PRA gestito dall’ACI. Questa registrazione comporta che il veicolo sia sottoposto agli obblighi di revisione periodica e al pagamento della tassa automobilistica, equiparandolo di fatto a un veicolo immatricolato in Italia. Questo passaggio è essenziale per garantire il rispetto delle normative italiane e prevenire fenomeni di elusione fiscale o violazioni del Codice della Strada.

Esterovestizione nel trasporto merci internazionali

Uno dei motivi principali alla base di questa normativa è prevenire il fenomeno dell’esterovestizione, ossia l’immatricolazione fraudolenta dei veicoli in Paesi UE con l’obiettivo di evitare tasse, assicurazioni costose o sanzioni. Molti veicoli non vengono radiati dal PRA in Italia, creando così una sorta di “doppia nazionalità”. Questo sistema, non solo è illegale, ma genera anche disparità tra i veicoli immatricolati in Italia e quelli stranieri, che beneficiano di maggiori tempistiche per contestare violazioni del CdS e di risparmi su premi assicurativi e tasse di circolazione.

Con l’aumento dei veicoli con targa estera circolanti in Italia, è fondamentale un monitoraggio continuo per evitare abusi. La normativa mira a garantire una maggiore trasparenza e a rafforzare il controllo sui veicoli in circolazione, riducendo i rischi legati all’evasione fiscale e alle violazioni del Codice della Strada.

La circolare del Ministero dell’Interno del 11 settembre 2024 regola il fenomeno dei veicoli con targa estera in Italia. Il rispetto delle nuove norme garantirà una gestione più equa e sicura del parco veicoli circolante, contribuendo a una maggiore efficienza nel trasporto merci internazionali.

Leggi anche: Trasporti internazionali, rinnovo e conversione delle autorizzazioni CEMT per il 2025

  • trasporto merci
  • trasporti internazionali

Continua a leggere

Fedespedi: crescita del traffico mondiale di container nel 2024
NAVE
Fedespedi: crescita del traffico mondiale di container nel 2024
Crescita del 6% nel 2024, positivi anche i primi tre mesi del 2025 con un aumento del 4,2%
Trasporto merci: in Germania DB Cargo avvia test per locomotiva a guida autonoma
Cargo Treno
Trasporto merci: in Germania DB Cargo avvia test per locomotiva a guida autonoma
Esperimento della durata di un anno ad ottobre sul corridoio merci Betuweroute
Autotrasporto: autostrada H4 Slovenia chiusa, sconto pedaggi A4 e parcheggi gratis per i camion dal 15 agosto
CAMION
Autotrasporto: autostrada H4 Slovenia chiusa, sconto pedaggi A4 e parcheggi gratis per i camion dal 15 agosto
La Regione Friuli Venezia Giulia stanzia 500.000 euro per sostenere l’autotrasporto
Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
PORTI
Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
In crescita il traffico intermodale, i traffici di container e quelli Ro-Ro
Incentivi veicoli trasporto merci e persone, contributi a fondo perduto, bando in Piemonte
CAMION
Incentivi veicoli trasporto merci e persone, contributi a fondo perduto, bando in Piemonte
Contributi a fondo perduto per acquisto, noleggio, leasing, conversione. Come fare domanda
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
CAMION
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
Come funziona il controllo a distanza del tachigrafo e cosa devono sapere gli autisti
17 Luglio 2025
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • polizia
  • controlli polizia
  • multe
  • sanzione
  • multa
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • controllo mezzi pesanti
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
CAMION
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
La nuova area è esclusiva per mezzi pesanti, ecco dove e quando sarà attiva
17 Luglio 2025
  • area sosta
  • parcheggi
  • parcheggio
  • aree sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • autista
  • mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Autotrasporto, tutela privacy lavoratori e autisti per geolocalizzazione e controllo a distanza
CAMION
Autotrasporto, tutela privacy lavoratori e autisti per geolocalizzazione e controllo a distanza
Golia360: l’autotrasporto ha bisogno nuove norme per utilizzare strumenti tecnologici nel rispetto dei diritti di lavoratori e autisti
17 Luglio 2025
  • ccnl
  • ccnl trasporti logistica spedizioni
  • lavoro
  • lavoratori
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • autista
  • camionista
  • camionisti
  • geolocalizzazione
  • controllo a distanza
  • Golia360
  • cnel
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • privacy
Incentivi trasporti e logistica, contributi alle imprese fino al 100% con il nuovo bando LogIN Business
CAMION
Incentivi trasporti e logistica, contributi alle imprese fino al 100% con il nuovo bando LogIN Business
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti MIT: 157 milioni di euro dal PNRR per le imprese del settore
17 Luglio 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • contributi
  • finanziamenti
  • finanziamento
  • trasporti
  • logistica
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • digitalizzazione
  • formazione
  • lavoro
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • ministero dei trasporti
  • ram
Trasporti e logistica, ecco perché l’autotrasporto è il motore della logistica
CAMION
Trasporti e logistica, ecco perché l’autotrasporto è il motore della logistica
I dati del primo bollettino dell’Osservatorio Freight Insights elaborato da MOST e CSELI e presentato al Senato della Repubblica
16 Luglio 2025
  • MOST
  • CSELI
  • Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile
  • Centro Studi Economia della Logistica e delle Infrastrutture
  • logistica
  • trasporti
  • autotrasporto
  • cargo aereo
  • trasporto marittimo
  • trasporto aereo
  • intermodalità
  • trasporto intermodale
  • trasporto ferroviario
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata