Trasporti eccezionali: nuovi strumenti digitali per ridurre i costi e semplificare i processi

CONDIVIDI

venerdì 3 febbraio 2023

Il piano di trasformazione digitale di Autostrade per l’Italia cresce grazie all'implementazione di nuovi servizi dedicati al trasporto merci.

Dal 6 febbraio 2023 saranno disponibili per le società di autotrasporto e le agenzie di settore che gestiscono transiti eccezionali nuovi strumenti digitali. L'obiettivo è di ridurre notevolmente tempi e costi, portando benefici sia in termini di semplificazione, sia di tracciamento dei dati.

Autorizzazioni e preavvisi di transito

Si tratta della digitalizzazione dei processi di adesione a due importanti servizi già disponibili: TEonLine e SEPA.
Il servizio TEonLine permette al cliente, tramite l’omonima piattaforma web dedicata, sia di chiedere l’autorizzazione al transito, seguire le fasi di lavorazione della pratica e scaricare il titolo autorizzativo in formato digitale, sia di comunicare i “preavvisi di transito”.
Il servizio SEPA, invece, permette ai clienti di gestire le pratiche amministrative e gli oneri di procedura in modo immediato, semplice e funzionale.

Sarà possibile usufruire delle novità direttamente dal portale “TEonLine”.

Tag: trasporti eccezionali, autostrade, trasporto merci

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Capacità ridotta ferrovia Brennero, Anita chiede di eliminare i divieti per i camion

Dal 22 marzo 2023 tutti i treni transitanti per il Brennero viaggeranno a prestazioni ridotte a causa della chiusura di tre binari, considerati pericolanti, del tratto ferroviario. Lo ha...

Distacco transnazionale, recepita la direttiva Ue: arrivano nuovi obblighi per gli autotrasportatori

Il governo italiano ha attuato la direttiva dell'Ue 2020/1057 sul distacco transnazionale attraverso il Decreto Legislativo n. 27 del 23 febbraio 2023. Il decreto modifica il Decreto Legislativo...

Tomasi (Aspi): nel trasporto merci domina ancora la gomma

L'88% delle merci del Paese viaggia su gomma, il 3% su ferro: si tratta di una realtà che resterà strutturale per il futuro. Lo ha dichiarato l'amministratore delegato di Autostrade per...

Gli XFc Daf al Samoter 2023 di Verona

Saranno presenti al padiglione 7 del Samoter 2023 presso la Fiera di Verona i nuovi veicoli Daf. “Start the future on Construction” è il tema presentato dalla casa produttrice che...

Astra presenta la gamma HD9 al Salone Internazionale Macchine per Costruzioni Samoter 2023

I veicoli più rappresentativi della gamma HD9 di Astra, progettati per lavori gravosi nel settore minerario, petrolifero, delle grandi opere e del trasporto pesante, saranno presenti nel...

Decarbonizzazione: Volvo Trucks avvia la vendita di camion elettrici in Corea del Sud

L'elettrificazione dei trasporti su strada è una misura importante per ridurre le emissioni di anidride carbonica e contribuire a raggiungere gli obiettivi di carbon neutrality entro il...

Autotrasporto: il Viceministro Rixi ha incontrato le associazioni di categoria

Dal caro energia alle limitazioni ai mezzi pesanti imposte al Brennero: questi i temi al centro del tavolo che ha riunito oggi il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi e...