• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Sensori angolo cieco a Milano: Unatras chiede intervento di Salvini
CAMION

Sensori angolo cieco a Milano: Unatras chiede intervento di Salvini

Necessario per il coordinamento evitare penalizzazioni mezzi pesanti

Stefania Battista
25 Settembre 2023
  • copiato!

Unatras interviene sulle limitazioni introdotte a Milano.

Il Comune di Milano, infatti ha istituito, dal 1 Ottobre nella fascia oraria 07.30 – 19.30, il divieto di accesso e circolazione dinamica nella Zona c.d. “Area B” per i veicoli di categorie M2 e M3 ed N2 e N3. Ne abbiamo scritto qui Milano, accesso autobus: sistemi angolo cieco e limiti alla circolazione. Ecco le novità e qui Milano, sistemi di segnalazione angolo cieco: i dettagli delle nuove regole nella FAQ del Comune

Tali veicoli potranno accedere solo se dotati di sistemi avanzati capaci di rilevare la presenza di pedoni e ciclisti in prossimità degli “angoli ciechi”. Il provvedimento anticipa la normativa europea e estende l’applicazione anche ai veicoli già in circolazione.

Sulla decisione del Comune di Milano è intervenuta oggi Unatras,il coordinamento unitario delle associazioni nazionali del trasporto merci,  che scrive in una nota: “pur condividendo l’obiettivo del Comune di migliorare la sicurezza stradale in ambito cittadino, stigmatizza questo approccio unilaterale che criminalizza i mezzi pesanti, perché la sicurezza non si garantisce con approcci vessatori senza prevedere obblighi nei confronti degli “utenti deboli della strada”, pedoni e ciclisti, i cui comportamenti sono spesso alla base degli incidenti”

Per questo motivo il coordinamento ha chiesto l’intervento del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, “affinché si evitino penalizzazioni contro i mezzi pesanti e, soprattutto, si faccia chiarezza rispetto a decisioni unilaterali e disomogenee che le varie amministrazioni locali potrebbero attuare generando caos tra migliaia di operatori del settore”.

Secondo Unatras non si sarebbe tenuto conto dei dati “del ministero dell’Interno, dai quali risulta invece un calo della percentuale di incidenti in cui sono coinvolti i veicoli commerciali anche grazie all’attenzione che la categoria riserva alla sicurezza di tutti gli utenti della strada”.

Il coordinamento sottolinea anche che il provvedimento è stato adottato senza un confronto con le rappresentanze di categoria e che i tempi per adeguarsi, in mancanza di specifiche tecniche univoche sui requisiti dei sensori, avrebbero messo in difficoltà fornitori e trasportatori.

 

  • sensori angolo cieco

Continua a leggere

Obbligo sensori angolo cieco per camion e bus a Firenze
CAMION
Obbligo sensori angolo cieco per camion e bus a Firenze
Stabilito il divieto di circolazione ai mezzi pesanti sprovvisti di sistemi capaci di rilevare la presenza di pedoni e ciclisti
Camion: sensori angolo cieco e sistemi di sicurezza ADAS, ecco le novità per proteggere pedoni e ciclisti
CAMION
Camion: sensori angolo cieco e sistemi di sicurezza ADAS, ecco le novità per proteggere pedoni e ciclisti
Volvo Trucks lancia sistemi di sicurezza di nuova generazione in anticipo sulla normativa
Nuovi divieti e norme ingresso Area C e Area B a Milano dal 1 ottobre 2024
CAMION
Nuovi divieti e norme ingresso Area C e Area B a Milano dal 1 ottobre 2024
Ecco i dettagli dei divieti, obbligo sensore angolo cieco e sanzionamento automatico
Angolo cieco, a Milano in Area B dal 1° ottobre 2024 obbligo adesivo e sensori per autobus M2
AUTOBUS
Angolo cieco, a Milano in Area B dal 1° ottobre 2024 obbligo adesivo e sensori per autobus M2
Dal 1° ottobre 2024 multe automatiche ai varchi di accesso Area B a Milano
Angolo cieco, dal 1° ottobre 2024 obbligo adesivo e sensori per furgoni N2
CAMION
Angolo cieco, dal 1° ottobre 2024 obbligo adesivo e sensori per furgoni N2
Dal 1° ottobre 2024 attivo il sanzionamento automatico dai varchi di accesso
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Unrae: trainati in rimonta +20,5% a maggio ma il futuro resta in bilico
CAMION
Unrae: trainati in rimonta +20,5% a maggio ma il futuro resta in bilico
Ecco perché secondo Unrae dietro al boom si nasconde una frenata della domanda
24 Giugno 2025
  • numeri
  • unrae
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • mezzi pesanti
  • immatricolazioni
  • mercato
  • incentivi
Assotir: l’autotrasporto organizza i trasportatori della Grande Distribuzione Organizzata
CAMION
Assotir: l’autotrasporto organizza i trasportatori della Grande Distribuzione Organizzata
Nasce un comparto per dare voce agli autotrasportatori della GDO
24 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasportatori
  • GDO
  • Grande Distribuzione Organizzata
  • assotir
Incentivi autotrasporto 2025: pressing delle associazioni su MIT e Salvini
CAMION
Incentivi autotrasporto 2025: pressing delle associazioni su MIT e Salvini
I contenuti della lettera di sollecito congiunta di Anfia, Unrae, Unatras, Anita e Federauto
24 Giugno 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • autotrasporto
  • mezzi pesanti
  • camion
  • flotte
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • ministero dei trasporti
  • salvini
  • rixi
  • anfia
  • unrae
  • unatras
  • anita
  • federauto
Autotrasporto: quante sono le imprese attive, quali chiudono, il crollo dei padroncini
CAMION
Autotrasporto: quante sono le imprese attive, quali chiudono, il crollo dei padroncini
Ecco i numeri aggiornati del 2025
24 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporti
  • padroncini
  • imprese
  • trasporto merci
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
Autotrasporto, revisione ADR: cosa cambia nel trasporto merci pericolose da luglio 2025
CAMION
Autotrasporto, revisione ADR: cosa cambia nel trasporto merci pericolose da luglio 2025
Nuove disposizioni europee in vigore dal 1° luglio 2025 la direttiva 2025/149/UE recepita dal MIT
24 Giugno 2025
  • adr
  • certificato ADR
  • merci pericolose
  • trasporto merci
  • autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata