• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Renault Trucks presenta i risultati 2020 e la strategia per il trasporto elettrico
CAMION

Renault Trucks presenta i risultati 2020 e la strategia per il trasporto elettrico

Redazione T-I
23 Marzo 2021
  • renault trucks
  • copiato!

In un anno segnato da una crisi sanitaria senza precedenti, più del 90% dei punti vendita e assistenza Renault Trucks hanno continuato a ricevere i clienti e i loro veicoli durante il picco della crisi sanitaria.
In una situazione eccezionale e nonostante il calo dei volumi, con 41.117 veicoli fatturati nel 2020 Renault Trucks ha mantenuto la sua quota di mercato. Da evidenziare l’aumento del 12% degli ordini rispetto all’anno precedente.

Il 18 marzo 2020, per tutelare la sicurezza del personale, Renault Trucks ha deciso di chiudere i quattro stabilimenti in Francia. La produzione è ripresa gradualmente il 23 aprile 2020.

L’impatto della crisi sanitaria sul mercato dei veicoli pesanti

La situazione sanitaria e la conseguente crisi economica hanno avuto un grande impatto sul mercato dei veicoli pesanti nel 2020. Il fatturato di Renault Trucks nel 2020 ha seguito la tendenza del mercato, chiudendo a 41.117 veicoli, con una contrazione del 24%.

Nel 2020, nel mercato europeo dei veicoli maggiori di 6 tonnellate, il costruttore francese ha registrato una quota di mercato complessivamente stabile dell’8,5%, e più precisamente l’8,8% nel segmento > 16 t e il 6,6% nelle gamme intermedie (6-16 t), in crescita di 0,3 punti.

Nel mercato nazionale francese, Renault Trucks mantiene la quota di mercato > 6 t del 28,3%, migliorata di 0,6 punti. Un segnale positivo: nell’ultimo trimestre 2020 Renault Trucks ha registrato un aumento degli ordini del 40% rispetto all’anno precedente (4° trimestre 2020 vs 4° trimestre 2019).

A livello internazionale Renault Trucks ha registrato un aumento del 16% dei volumi di fatturazione. In Turchia, in un mercato molto dinamico, Renault Trucks ha registrato un aumento molto significativo del fatturato, passando da 640 veicoli nel 2019 a 1.061 nel 2020.
Registrati volumi record per i veicoli usati, in aumento del 9%.

100% dei veicoli senza combustibili fossili entro il 2040

Per la mobilità elettrica Renault Trucks si è data obiettivi ambiziosi in termini di volumi. La casa automobilistica ha annunciato che entro il 2025 i veicoli elettrici rappresenteranno il 10% del volume totale delle vendite ed il 35% entro il 2030. L’obiettivo finale è proporre il 100% dei veicoli senza combustibili fossili entro il 2040 e, per raggiungerlo, Renault Trucks sta facendo investimenti estremamente importanti.

  • ecosostenibilità

Continua a leggere

Autotrasporto: dal MIT 25 milioni di euro per incentivare l’acquisto di veicoli ecologici
CAMION
Autotrasporto: dal MIT 25 milioni di euro per incentivare l’acquisto di veicoli ecologici
La piattaforma di prenotazione per l’inserimento delle richieste sarà disponibile a breve
12 Aprile 2023
  • camion elettrici
  • ecosostenibilità
  • green economy
  • trasporti sostenibili
Acea chiede azioni più rapide sulle stazioni di ricarica green: l’accordo UE non è sufficiente
Regole
Acea chiede azioni più rapide sulle stazioni di ricarica green: l’accordo UE non è sufficiente
Acea chiede un maggiore impegno degli Stati per accelerare la transizione verso il trasporto sostenibile
30 Marzo 2023
  • acea
  • ecosostenibilità
Piombino, arriva Golar Tundra: la nave rigassifigatrice della Snam entrerà in funzione a maggio
PORTI
Piombino, arriva Golar Tundra: la nave rigassifigatrice della Snam entrerà in funzione a maggio
La nave rigassifigatrice che produrrà 5 miliardi metri cubi l’anno. La Golar Tundra ha una capacità di stoccaggio di 170mila metri…
20 Marzo 2023
  • ecosostenibilità
  • gas naturale
Nuovo accordo ONU per salvaguardare gli oceani e la diversità biologica marina
PORTI
Nuovo accordo ONU per salvaguardare gli oceani e la diversità biologica marina
La Conferenza intergovernativa sulla biodiversità marina delle aree al di fuori della giurisdizione nazionale (BBNJ) ha concluso con successo i…
6 Marzo 2023
  • ecosostenibilità
Biogas Italy 2023: appuntamento a Roma mercoledì 8 e giovedì 9 marzo 2023
Infrastrutture
Biogas Italy 2023: appuntamento a Roma mercoledì 8 e giovedì 9 marzo 2023
PNRR, comunità energetiche, agroecologia, prospettive dei gas rinnovabili, biogas e biometano agricolo per la sicurezza energetica e decarbonizzazione dei settori…
21 Febbraio 2023
  • ecosostenibilità
  • gas naturale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Sequestro da 80 milioni di euro. Nel mirino i patrimoni di aziende di trasporto merci, commercio di carburanti e smaltimento di rifiuti
CAMION
Sequestro da 80 milioni di euro. Nel mirino i patrimoni di aziende di trasporto merci, commercio di carburanti e smaltimento di rifiuti
La frode fiscale di aziende legate alla Ndrangheta
29 Maggio 2023
Ponte 2 giugno: ecco i divieti per i camion
CAMION
Ponte 2 giugno: ecco i divieti per i camion
A giugno parte anche il calendario estivo con un anticipo dell'inizio del divieto
26 Maggio 2023
  • autocarro
  • divieti di circolazione
  • trasporto merci
Autotrasporto: 30 e 31 maggio incontri al MIT con le associazioni
CAMION
Autotrasporto: 30 e 31 maggio incontri al MIT con le associazioni
Confartigianato Trasporti chiede un confronto sulle disfunzioni degli uffici periferici delle motorizzazioni civili
26 Maggio 2023
  • autocarro
  • ministero dei tr
  • trasporto merci
Bonus patenti, nuove risorse per sbloccare ulteriori 230 richieste
CAMION
Bonus patenti, nuove risorse per sbloccare ulteriori 230 richieste
575mila euro si aggiungono ai 343 già sbloccati con analogo provvedimento lo scorso 4 maggio
25 Maggio 2023
  • bonus
  • ministero dei trasporti
  • patente
Autotrasporto, investimenti 2020-21: in arrivo i pagamenti
CAMION
Autotrasporto, investimenti 2020-21: in arrivo i pagamenti
L'erogazione riguarda il primo periodo d’incentivazione dal 1° ottobre al 16 novembre 2020
25 Maggio 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Trasporti: l’agenda della Commissione della Camera dal 29 al 31 maggio
Regole
Trasporti: l’agenda della Commissione della Camera dal 29 al 31 maggio
Tra le priorità codice della strada, sicurezza stradale dei ciclisti e limiti di velocità
29 Maggio 2023
  • commissione trasporti
A Roma nuove norme per taxi e ncc
Regole
A Roma nuove norme per taxi e ncc
Introdotte turnazioni integrative dei taxi da inserire nei picchi di domanda
29 Maggio 2023
  • ncc
  • taxi