Randstad for Driving: a Tortona nasce l'Academy per formare nuovi autotrasportatori

CONDIVIDI

martedì 7 febbraio 2023

La formazione dei nuovi autotrasportatori "Randstad for Driving", l'Academy per la formazione di autotrasportatori promossa da Randstad, Gruppo Gavio e Agenzia Piemonte Lavoro, ha ufficialmente preso il via oggi a Tortona. 18 aspiranti autotrasportatori inizieranno un corso di formazione di 200 ore, finanziato da Forma.temp, con l'obiettivo di conseguire la patente C+E e la CQC.

Partecipanti eterogenei

I partecipanti all'Academy hanno età e background differenti. Davide, il più senior, ha 45 anni e un passato lavorativo nell'ambito della ristorazione, mentre Dennis, il più giovane, ha solo 21 anni e frequenta l'Academy insieme al fratello Cristian, seguendo le orme del padre che ha lavorato come autista per 29 anni nel Gruppo Gavio.

L'obiettivo del progetto

"Il settore della logistica è da tempo caratterizzato da una forte carenza di talenti" afferma Erika Sartoris, Specialty Manager Logistics di Randstad. "Conseguire le patenti necessarie per lavorare come autotrasportatore è oneroso, rappresentando un deterrente per molte figure interessate alla professione. Per questo Randstad, con il supporto di partner specializzati e Forma.temp, vuole portare avanti un progetto di formazione completamente gratuito, per creare nuovi professionisti da inserire in un gruppo leader del mercato".

Tag: trasporto merci

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Capacità ridotta ferrovia Brennero, Anita chiede di eliminare i divieti per i camion

Dal 22 marzo 2023 tutti i treni transitanti per il Brennero viaggeranno a prestazioni ridotte a causa della chiusura di tre binari, considerati pericolanti, del tratto ferroviario. Lo ha...

Distacco transnazionale, recepita la direttiva Ue: arrivano nuovi obblighi per gli autotrasportatori

Il governo italiano ha attuato la direttiva dell'Ue 2020/1057 sul distacco transnazionale attraverso il Decreto Legislativo n. 27 del 23 febbraio 2023. Il decreto modifica il Decreto Legislativo...

Tomasi (Aspi): nel trasporto merci domina ancora la gomma

L'88% delle merci del Paese viaggia su gomma, il 3% su ferro: si tratta di una realtà che resterà strutturale per il futuro. Lo ha dichiarato l'amministratore delegato di Autostrade per...

Gli XFc Daf al Samoter 2023 di Verona

Saranno presenti al padiglione 7 del Samoter 2023 presso la Fiera di Verona i nuovi veicoli Daf. “Start the future on Construction” è il tema presentato dalla casa produttrice che...

Astra presenta la gamma HD9 al Salone Internazionale Macchine per Costruzioni Samoter 2023

I veicoli più rappresentativi della gamma HD9 di Astra, progettati per lavori gravosi nel settore minerario, petrolifero, delle grandi opere e del trasporto pesante, saranno presenti nel...

Decarbonizzazione: Volvo Trucks avvia la vendita di camion elettrici in Corea del Sud

L'elettrificazione dei trasporti su strada è una misura importante per ridurre le emissioni di anidride carbonica e contribuire a raggiungere gli obiettivi di carbon neutrality entro il...

Autotrasporto: il Viceministro Rixi ha incontrato le associazioni di categoria

Dal caro energia alle limitazioni ai mezzi pesanti imposte al Brennero: questi i temi al centro del tavolo che ha riunito oggi il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi e...