• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Pneumatici ricostruiti: risparmiati in Italia 54,8 milioni di euro nel 2019
CAMION

Pneumatici ricostruiti: risparmiati in Italia 54,8 milioni di euro nel 2019

Redazione T-I
26 Maggio 2020
  • copiato!

Nel 2019 risparmiati 54,8 milioni di euro grazie all’impiego di pneumatici ricostruiti. Ridotti anche i consumi energetici per 23,3 milioni di litri di petrolio ed equivalenti, 17.150 tonnellate materie prime risparmiate, ed evitato di immettere nell’ambiente 20.580 tonnellate di pneumatici usati e 9.090. Questi i dati che emergono dal bilancio ecologico ed economico della ricostruzione di pneumatici in Italia nel 2019 redatto da Airp (Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici).

I dati dimostrano che l’impiego dei penumatici ricostruisti determina un considerevole risparmio economico al quale si sommano importanti vantaggi ambientali, dal momento che nella produzione di un pneumatico ricostruito si genera un risparmio notevole in termini di energia consumata, di materie prime impiegate e di emissioni di CO2 rispetto alla produzione di un pneumatico nuovo.

Lo stato dell’arte sull’uso dei penumatici ricostruiti

Gli utilizzatori finali di pneumatici ricostruiti sono in gran parte operatori italiani di autotrasporto di merci e persone, in quanto i pneumatici ricostruiti sono utilizzati oggi soprattutto su flotte di camion e autobus sia private che pubbliche.

La quota di mercato dei pneumatici ricostruiti si è ridotta sia in Europa che in Italia e ciò dipende dalla concomitanza di diversi fattori. Un primo motivo è da rintracciare nella rinnovata concorrenza sul mercato europeo dei pneumatici nuovi a basso costo, ma di qualità tale da non poter essere sottoposti a ricostruzione. Per correggere le storture dovute a questo tipo di concorrenza sleale, nel 2018 sono stati introdotti dall’Unione europea dazi antidumping sulle importazioni di pneumatici cinesi nuovi e ricostruiti. Si tratta di una misura che nel breve periodo è stata positiva, ma tuttavia non risolutiva. Il secondo motivo che ha influito sul calo del ricostruito è legato al rallentamento generale del mercato dei pneumatici di ricambio. Infine, un terzo motivo è da ricercare nella situazione delicata in cui versa il settore dell’autotrasporto italiano, che è fortemente penalizzato dalla crisi economica dovuta dal perdurare dell’emergenza sanitaria.

Viste le grandi valenze positive dell’impiego dei pneumatici ricostruiti e il ruolo altamente strategico giocato da questi ultimi nel campo dell’economia e della sostenibilità ambientale, Airp chiede maggiore attenzione al settore ed auspica che vengano messe in campo misure e strumenti che possano favorirne la crescita, guardando in particolare all’imminente recepimento, da parte del Governo italiano, delle direttive europee sull’economia circolare: un’occasione che si auspica possa essere sfruttata per assumere provvedimenti concreti a favore dei settori che, come la ricostruzione dei pneumatici, si pongono da sempre come un perfetto esempio di economia circolare.

  • pneumatici ricostruiti

Continua a leggere

Transpotec: le soluzioni sostenibili e innovative di Continental per le flotte
CAMION
Transpotec: le soluzioni sostenibili e innovative di Continental per le flotte
Continental ha portato al Transpotec Logitec 2022 in corso a Milano, soluzioni per rispondere alle attuali esigenze delle flotte. Tecnologie…
In Italia oltre 158 mila autocarri ad alimentazione alternativa: crescita maggiore per gli ibridi-elettrici
CAMION
In Italia oltre 158 mila autocarri ad alimentazione alternativa: crescita maggiore per gli ibridi-elettrici
Dal 2015 al 2020 il numero di autocarri per trasporto merci con alimentazione alternativa in circolazione nel nostro Paese è…
Pneumatici ricostruiti, Airp chiede il rispetto delle norme e incentivi a sostegno del settore
Mercato
Pneumatici ricostruiti, Airp chiede il rispetto delle norme e incentivi a sostegno del settore
Un credito d’imposta sulla spesa relativa all’acquisto di pneumatici ricostruiti e maggiori controlli sulla legge che obbliga le pubbliche amministrazioni…
Pneumatici ricostruiti, Airp: necessario rispettare la quota obbligatoria nelle flotte pubbliche
CAMION
Pneumatici ricostruiti, Airp: necessario rispettare la quota obbligatoria nelle flotte pubbliche
L’Airp si rivolge al Governo chiedendo di far rispettare la quota obbligatoria riservata ai pneumatici ricostruiti negli acquisti di pneumatici…
Pneumatici ricostruiti: sostenibilità ed efficienza con un risparmio fino al 40% rispetto al nuovo
CAMION
Pneumatici ricostruiti: sostenibilità ed efficienza con un risparmio fino al 40% rispetto al nuovo
La raccolta degli pneumatici fuori uso anno dopo anno registra cifre record di materia preziosa per la nostra economia sottratta…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autostrade per l’Italia: nel 2023 record di veicoli pesanti sulla rete
CAMION
Autostrade per l’Italia: nel 2023 record di veicoli pesanti sulla rete
Lo ha detto l'amministratore delegato Roberto Tomasi spiegando che complessivamente l'incremento a settembre è di circa 1,6%
26 Settembre 2023
  • autostrade per l'Italia
Pedaggi 2022: possibili ritardi nel pagamento dei rimborsi
CAMION
Pedaggi 2022: possibili ritardi nel pagamento dei rimborsi
Riscontrata un'anomalia nei dati forniti da un gestore che ha comportato la sospensione dei pagamenti
26 Settembre 2023
  • pedaggi autostradali
  • rimborsi
  • trasporto merci
Sensori angolo cieco a Milano: Unatras chiede intervento di Salvini
CAMION
Sensori angolo cieco a Milano: Unatras chiede intervento di Salvini
Necessario per il coordinamento evitare penalizzazioni mezzi pesanti
25 Settembre 2023
  • sensori angolo cieco
Lunedì nero per i mezzi pesanti. Camion coinvolti in tre incidenti
CAMION
Lunedì nero per i mezzi pesanti. Camion coinvolti in tre incidenti
Triste bilancio sulle strade italiane. Nella giornata di oggi tre vittime e numerosi feriti
25 Settembre 2023
  • cronaca
  • incidente
Nuovo regolamento euro 7: ancora due anni per l’adeguamento
CAMION
Nuovo regolamento euro 7: ancora due anni per l’adeguamento
Per i produttori di veicoli commerciali resteranno i vincoli euro 6. Soddisfatto il Governo italiano
25 Settembre 2023
  • euro 7
  • mobilità sostenibile
  • riduzione emissioni
  • transizione energetica
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Fercam Alessandria inaugura una nuova sede all’insegna della sostenibilità
LOGISTICA
Fercam Alessandria inaugura una nuova sede all’insegna della sostenibilità
Materiali ecocompatibili sono stati utilizzati nella costruzione e un sistema fotovoltaico da 100kw garantisce un approvvigionamento energetico sostenibile
26 Settembre 2023
  • fercam
  • logistica
Pedaggi 2022: possibili ritardi nel pagamento dei rimborsi
CAMION
Pedaggi 2022: possibili ritardi nel pagamento dei rimborsi
Riscontrata un'anomalia nei dati forniti da un gestore che ha comportato la sospensione dei pagamenti
26 Settembre 2023
  • pedaggi autostradali
  • rimborsi
  • trasporto merci