• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Pneumatici ricostruiti, Airp chiede il rispetto delle norme e incentivi a sostegno del settore
Mercato

Pneumatici ricostruiti, Airp chiede il rispetto delle norme e incentivi a sostegno del settore

Redazione T-I
8 Ottobre 2020
  • copiato!

Un credito d’imposta sulla spesa relativa all’acquisto di pneumatici ricostruiti e maggiori controlli sulla legge che obbliga le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi a destinare almeno il 20% dei loro acquisti di pneumatici di ricambio ai ricostruiti. Sono queste le richieste emerse durante la 58^ Assemblea Generale dell’Airp.

Queste misure – sottolinea l’Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici – darebbero un importante impulso alla diffusione dei pneumatici ricostruiti, che rappresentano un pilastro dell’economia circolare.

Il Presidente di Airp, Stefano Carloni, nella sua relazione introduttiva ha sostenuto che occorre una norma che incentivi l’acquisto di pneumatici ricostruiti, che hanno una grande valenza ecologica: con la tecnologia della ricostruzione, infatti, è possibile prolungare la vita dei pneumatici e ritardarne lo smaltimento, con evidenti benefici ambientali. “Le possibilità di intervenire – ha sottolineato – non mancano. Una soluzione possibile sarebbe un credito di imposta a favore degli utilizzatori finali. Si tratta di una misura che senz’altro offrirebbe un’importante leva al mercato, valorizzando concretamente la virtuosità ambientale della ricostruzione”.

Carloni ha evidenziato anche come sia necessario fare rispettare la quota obbligatoria del 20% riservata ai pneumatici ricostruiti negli acquisti di pneumatici di ricambio da parte delle flotte di autoveicoli delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi. Si tratta di una prescrizione contenuta nella legge Finanziaria per il 2002, prescrizione che è stata dettata essenzialmente per finalità di tutela dell’ambiente, ma che oggi, nella situazione di crisi che stiamo vivendo, acquista ancora più importanza in quanto consente anche notevoli risparmi nella gestione delle flotte pubbliche e quindi della spesa pubblica. “Purtroppo – ha rimarcato Carloni – tale prescrizione viene disattesa da molti enti tenuti ad applicarla. Sarebbe quindi opportuno che le amministrazioni pubbliche osservassero scrupolosamente la legge per quanto riguarda l’impiego dei pneumatici ricostruiti e ciò anche in considerazione del fatto che la quota del 20% riservata ai ricostruiti nell’acquisto di pneumatici di ricambio non è certo elevata. Al fine di garantire l’effettiva applicazione e dunque l’efficacia di questa misura, Airp ribadisce la necessità di introdurre l’obbligo di verifica sugli acquisti effettuati, prevedendo anche un sistema di sanzioni in caso di non ottemperanza alla norma”.

Pacchetto “Economia Circolare”

L’assemblea è proseguita con un aggiornamento sulle attività istituzionali, a cura di Guido Gambassi, vicesegretario di Airp. In particolare è stato sottolineato come l’Italia abbia di recente recepito il pacchetto “Economia Circolare” (ovvero le direttive europee approvate nel maggio del 2018 dal Consiglio Europeo) che prevede per i paesi dell’Unione ambiziosi obiettivi di riciclaggio e di riduzione dei rifiuti, nell’ottica di promuovere una più generale transizione verso l’economia circolare. “Si tratta di un passaggio importante – ha commentato Gambassi – che deve essere sfruttato per mettere in atto provvedimenti concreti a favore dei settori che, come la ricostruzione dei pneumatici, si pongono da sempre come un perfetto esempio dei principi dell’economia circolare. Il nostro compito nei prossimi mesi sarà quello di chiedere conto dell’applicazione di questi principi”.

Etichettatura dei pneumatici

Successivamente è intervenuto Brenno Benaglia, consulente tecnico di Airp, con una relazione sulla nuova normativa europea sull’etichettatura dei pneumatici (labelling) che ha l’obiettivo di fornire ai consumatori migliori informazioni su consumo di carburante, sicurezza e rumorosità. “Tuttavia la mancanza del labelling per i pneumatici ricostruiti per veicoli pesanti – ha sottolineato Benaglia – spesso vanifica gli sforzi delle associazioni di categoria per chiedere incentivi alla ricostruzione come pratica ecologica. Stiamo lavorando per proporre un aggiornamento che includa anche i criteri di etichettatura per i pneumatici ricostruiti per autocarro”.

  • pneumatici ricostruiti

Continua a leggere

Pneumatici Continental per camion, autobus e furgoni: come riducono i costi operativi
CAMION
Pneumatici Continental per camion, autobus e furgoni: come riducono i costi operativi
Ecco come ottimizzare i costi dei mezzi pesanti e migliorare l'efficienza operativa delle flotte
Pneumatici Continental a IBE 2024: novità per sicurezza, sostenibilità e digitalizzazione delle flotte nel trasporto di persone
AUTOBUS
Pneumatici Continental a IBE 2024: novità per sicurezza, sostenibilità e digitalizzazione delle flotte nel trasporto di persone
Dal 19 al 21 novembre 2024, Padiglione A3, Stand n° 030, Fiera di Rimini Expo Centre
Transpotec: le soluzioni sostenibili e innovative di Continental per le flotte
CAMION
Transpotec: le soluzioni sostenibili e innovative di Continental per le flotte
Continental ha portato al Transpotec Logitec 2022 in corso a Milano, soluzioni per rispondere alle attuali esigenze delle flotte. Tecnologie…
In Italia oltre 158 mila autocarri ad alimentazione alternativa: crescita maggiore per gli ibridi-elettrici
CAMION
In Italia oltre 158 mila autocarri ad alimentazione alternativa: crescita maggiore per gli ibridi-elettrici
Dal 2015 al 2020 il numero di autocarri per trasporto merci con alimentazione alternativa in circolazione nel nostro Paese è…
Pneumatici ricostruiti, Airp: necessario rispettare la quota obbligatoria nelle flotte pubbliche
CAMION
Pneumatici ricostruiti, Airp: necessario rispettare la quota obbligatoria nelle flotte pubbliche
L’Airp si rivolge al Governo chiedendo di far rispettare la quota obbligatoria riservata ai pneumatici ricostruiti negli acquisti di pneumatici…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Mercato

Mercato dell’auto ancora in rosso: a ottobre -9% sulle immatricolazioni
AUTO
Mercato dell’auto ancora in rosso: a ottobre -9% sulle immatricolazioni
Il calo ha portato la crescita accumulata nel 2024 a un esiguo 0,96%
5 Novembre 2024
  • mercato
  • auto
  • auto elettriche
  • unrae
  • immatricolazioni
Ue: in vigore i nuovi dazi sulle auto elettriche cinesi
AUTO
Ue: in vigore i nuovi dazi sulle auto elettriche cinesi
In Gazzetta Ufficiale dal 30 ottobre, la decisione è in vigore da oggi
31 Ottobre 2024
  • auto
  • import
  • Cina
  • dazi
  • mercato
  • auto elettriche
Via libera ai dazi sulle auto elettriche cinesi ma gli Stati Ue si dividono
AUTO
Via libera ai dazi sulle auto elettriche cinesi ma gli Stati Ue si dividono
I dazi arriveranno fino al 35%, in aggiunta all'attuale tariffa del 10%
5 Ottobre 2024
  • Cina
  • auto elettriche cinesi
  • dazi
  • mercato
  • auto
  • auto elettriche
Auto: l’aftermarket non teme la transizione elettrica
AUTO
Auto: l’aftermarket non teme la transizione elettrica
Anche dopo 2035 le auto endotermiche continueranno a dare lavoro al settore
25 Settembre 2024
  • post-vendita
  • aftermarket auto
  • aftermarket
Mercato europeo dell’auto in calo. A pesare è la crisi dell’elettrico
AUTO
Mercato europeo dell’auto in calo. A pesare è la crisi dell’elettrico
Ad agosto le immatricolazioni di auto elettriche in UE sono calate del 43,9%
23 Settembre 2024
  • mercato auto
  • auto elettriche
  • unione europea
  • mercato europeo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata