• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Piacenza, sequestrata ditta autotrasporto per sfruttamento lavoratori stranieri
CAMION

Piacenza, sequestrata ditta autotrasporto per sfruttamento lavoratori stranieri

Eseguito decreto di sequestro di beni per un valore stimato di circa 12 milioni di euro

Claudia Montoneri
12 Dicembre 2023
  • copiato!

Reati tributari, fallimentari, falsificazione di mezzi di pagamento, immigrazione e prostituzione. Questo il folto elenco di accuse nei confronti di un imprenditore del mondo del trasporto su gomma che operava da Piacenza. I sequestri eseguiti dalla Polizia di Stato hanno riguardato beni delle province di Milano, Pavia, Cremona, Catania, Messina e Trapani, nonché in Svezia e in Bulgaria.

Disposto il sequestro, poiché ritenuti di provenienza illecita, della totalità delle quote e dell’intero compendio aziendale di 14 società, di cui una in Svezia e una in Bulgaria, di 32 immobili, tra fabbricati e terreni, di 110 automezzi, tra motrici e rimorchi, e di numerosi rapporti finanziari, per un valore stimato di circa 12 milioni di euro.

I certificati di abilitazione professionale falsi

La questura di Piacenza ha spiegato che l’inchiesta aveva consentito di scoprire un vero e proprio sistema finalizzato a favorire l’ingresso illegale e lo sfruttamento di cittadini stranieri di nazionalità brasiliana, moldava e turca, sul territorio nazionale, i quali, previa corresponsione di consistenti somme di denaro, venivano dotati di documenti e certificati di abilitazione professionale falsi, per essere impiegati come autotrasportatori nelle aziende italiane ed estere riconducibili all’imprenditore, con modalità contrastanti con le norme contrattuali di riferimento e in precarie condizioni igienico-sanitarie.

I malcapitati, dietro un primo pagamento di 500 euro ricevevano “la dichiarazione di invito” necessaria per l’ingresso in Italia. Una volta giunti sul territorio nazionale, erano accompagnati presso la sede di una delle società piacentine dell’imprenditore, dove, dietro pagamento di ulteriori 500 euro potevano ottenere documenti falsi per poi essere assunti come autotrasportatori alle sue dipendenze. Il costo di ogni “pratica” si assestava tra i 2.000 e i 2.500 euro ed era corrisposto mediante pagamenti mensili di 500 euro.

La condanna di Fai Federazione degli Autotrasportatori Italiani

La Fai Federazione degli Autotrasportatori Italiani aderente a Conftrasporto, condanna l’episodio di sfruttamento dei lavoratori.

“Ancora una volta siamo costretti a registrare come la mancanza di controlli preventivi adeguati e previsti da leggi poco applicate produca come risultato la presenza nel nostro territorio di personaggi legati alla malavita, che innescano fenomeni di sfruttamento, oltre a una serie di incidenti sul lavoro che spesso si registrano sulle nostre strade”, ha commentato il presidente nazionale Fai Paolo Uggè.

“Gli appelli che più volte abbiamo lanciato sono spesso caduti nel vuoto – ha aggiunto Uggè – Su questi fatti si registra solo qualche articolo di stampa, ma il fenomeno andrebbe scandagliato, approfondito, per comprenderne la gravità andando all’origine dei fatti. Episodi come quello scoperto dalle Forze dell’Ordine, alle quali va il plauso della Fai, non dovrebbero esistere in un Paese civile”.

“Le regole introdotte dalle leggi esistono, così come esiste il principio della responsabilità condivisa tra i soggetti che partecipano ad una attività di trasporto. Non è più ammissibile, anzi diventa connivenza colpevole, l’inerzia”, ha concuso il presidente della Federazione degli Autotrasportatori Italiani, che nei giorni scorsi ha inviato una lettera al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per evidenziare la necessità di maggiori controlli per la sicurezza stradale e il rispetto delle regole nei luoghi di lavoro.

  • trasporto merci

Continua a leggere

Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
CAMION
Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
Ecco come rilanciare i trasporti italiani nel nuovo scenario globale
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
LOGISTICA
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
Il trasferimento merci modale è a rischio, ecco perchè
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
TRENO
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
Consegnate a Mercitalia Rail le prime locomotive Traxx Universal prodotte da Alstom: parte il rinnovo flotta da 70 unità entro…
Tachigrafo consentito l’uso del vecchio tachigrafo nella tratta nazionale di un trasporto merci internazionale
CAMION
Tachigrafo consentito l’uso del vecchio tachigrafo nella tratta nazionale di un trasporto merci internazionale
Ecco il chiarimento fornito dal Ministero dell’interno
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
CAMION
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
Impegno del MIT per potenziare i trasporti transfrontalieri attraverso le Alpi
9 Maggio 2025
  • Colle Tenda
  • Tenda
  • tunnel
  • autotrasporto
  • strade chiuse
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata